Horizon Europe: aperto il bando Clean environment and zero pollution 2024

Horizon Europe: aperto il bando Clean environment and zero pollution 2024

Inquinamento

 

Si è aperto il 17 ottobre scorso il bando Clean environment and zero pollution 2024 (HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”.

Il bando contiene 3 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 38 milioni di €:

  • Best available techniques to recover or recycle fertilising products from secondary raw materials – HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01-2
  • Demonstrating how regions can operate within safe ecological and regional nitrogen and phosphorus boundaries – HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01-1
  • Environmental impacts of food systems – HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01-3

I topic hanno scadenza 22 febbraio 2024.

Il bando rientra nella Destination Clean environment and zero pollution che si pone l’obiettivo di arrestare e prevenire l’inquinamento tramire progetti di R&I su acque interne e marine, suolo, aria, sulle prestazioni ambientali e sulla sostenibilità dei processi nei sistemi a base biologica.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 22 febbraio 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Land, oceans and water for climate action 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Land, oceans and water for climate action 2024

Si è aperto il 17 ottobre scorso il bando Land, oceans and water for climate action (HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”.

Il bando contiene 7 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 75 milioni di €:

  • Ocean models for seasonal to decadal regional climate impacts and feedbacks – HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-6
  • Improving irrigation practices and technologies in agriculture – HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-1
  • Climate-smart use of wood in the construction sector to support the New European Bauhaus – HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-5
  • Paludiculture: large-scale demonstrations – HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-3
  • Land use change and local / regional climate – HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-4
  • EU-China international cooperation on improving monitoring for better integrated climate and biodiversity approaches, using environmental and Earth observation – HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-7
  • Socio-economic, climate and environmental aspects of paludiculture- HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01-2

Tutti i topic hanno scadenza 22 febbraio 2024.

Il bando rientra nella Destination 5 – Land, oceans and water for climate action che si pone l’obiettivo di studiare l’impatto del cambiamento climatico sugli ambienti terresti e marini, sulle risorse naturali, l’agricoltura e i sistemi agroalimentari, identificando azioni di mitigazioni e percorsi di adattabilità.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 22 febbraio 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Biodiversity and ecosystem services 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Biodiversity and ecosystem services 2024

Si è aperto il 17 ottobre 2023 il bando Biodiversity and ecosystem services 2024 (HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

Il bando contiene 3 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 36 milioni di €:

  • Promoting minor crops in farming systems – HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02-3-two-stage
  • Demonstrating the potential of Nature-based Solutions and the New European Bauhaus to contribute to sustainable, inclusive and resilient living spaces and communities – HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02-2-two-stage
  • Demonstrating Nature-based Solutions for the sustainable management of water resources in a changing climate, with special attention to reducing the impacts of extreme droughts – HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02-1-two-stage

Tutti i topic hanno scadenza 22 febbraio 17 settembre 2024.

Il bando rientra nella Destination 1 – Biodiversity and Ecosystem Services che ha l’obiettivo di sostenere la ripresa e il ripristino degli ecosistemi tramite la gestione sostenibile del suolo, delle acque interne e del mare.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenze: 22 febbraio 2024 17 settembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2024

ict

 

Si è aperto il 17 ottobre scorso il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption (HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

Il bando contiene 11 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 95 milioni di €:

  • EU-African Union cooperation on agroforestry management for climate change adaptation and mitigation – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-10
  • Citizens’ science as an opportunity to foster the transition to sustainable food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-6
  • Preventing and reducing food waste to reduce environmental impacts and to help reach 2030 climate targets – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-8
  • Creating smart and attractive tools to enhance healthy and sustainable food provision, eating and treating of food at home – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-5
  • Agro-pastoral/outdoor livestock systems and wildlife management – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-1
  • EU-African Union – towards climate-neutral, social just fair trade food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-11
  • New healthy and sustainable food products and processes – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-2
  • Microbiome for flavour and texture in the organoleptic dietary shift – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-9
  • Impact of the development of novel foods based on alternative sources of proteins – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-7
  • Climate change and food safety: effects of climate change on food safety across food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-4
  • EU-African Union – towards climate-neutral, social just fair trade food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-11

Tutti i topic hanno scadenza 22 febbraio 2024.

Il bando rientra nella Destination 2 – Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption che ha l’obiettivo di contribuiredi guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 22 febbraio 2024

Aperta la seconda call per progetti di trasformazione digitale aziendale nel settore illuminazione e arredamento

Aperta la seconda call per progetti di trasformazione digitale aziendale nel settore illuminazione e arredamento

business-561387__340

Supporting the recovery and business transformation of lighting & furniture SMEs for the Europe Industry of Tomorrow (SILEO) ha lanciato la seconda edizione della “Call for Business Digital Transformation Projects”, con scadenza il 25 marzo 2024.

L’obiettivo è sostenere progetti di trasformazione digitale aziendale nei settori dell’illuminazione e dell’arredamento. In particolare, il progetto rafforzerà un servizio di consulenza per esplorare il potenziale dei processi di digitalizzazione delle PMI e l’adozione di pratiche sostenibili per sostenere la transizione verde e digitale delle imprese.

Le seguenti tecnologie avanzate sono state individuate come di fondamentale importanza per le PMI dell’illuminazione e del mobile:

  • Augmented and Virtual Reality (VR)
  • Big Data & Analytics
  • Cybersecurity
  • Robotics
  • Intelligenza artificiale
  • Digitalisation of marketing and online trading
  • Image scripting technologies
  • Web-based Augmented Reality (WebAR)
  • Machine learning

Possono partecipare le PMI del settore illuminazione e dell’ecosistema di mobili con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, nei paesi associati al Single Market Programme o con i paesi che sono in corso negoziati per l’associazione.

27 progetti selezionati otterranno fino a € 5.000 di importi forfettari ciascuno, oltre all’accesso a uno dei seguenti servizi di esperti attraverso la collaborazione con uno o più fornitori di tecnologia:

  1. consulenza generale di esperti sui processi di digitalizzazione dell’azienda;
  2. consulenza specialistica specifica su tecnologie avanzate processi di digitalizzazione per esplorare concretamente la sua potenziale adozione a livello aziendale, la sua procedura di attuazione nelle operazioni aziendali e la portata degli investimenti;
  3. consulenza generale di esperti per la trasformazione aziendale e l’analisi di mercato, come supporto nell’analisi delle informazioni di mercato.

Scadenza: 25 marzo 2024

Cibersicurezza: bando 2024 del programma Europa Digitale

Cibersicurezza: bando 2024 del programma Europa Digitale

Resta aperto fino al 26 marzo il bando di Europa Digitale per progetti nel settore della cibersicurezza che si è aperto lo scorso 16 gennaio.

Il bando comprende 6 distinti topic

Topic 1: Nuove applicazioni dell’IA e di altre tecnologie abilitanti per i Centri Operativi di Sicurezza  (ID: DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-ENABLINGTECH)
Il topic affronta le tecnologie abilitanti (come l’IA) per i centr operativi di sicurezza (SOC); tecnologie abilitanti che dovrebbero consentire una creazione e un’analisi più efficace delle informazioni sulle minacce informatiche, un’elaborazione più rapida e scalabile delle stesse e l’identificazione di modelli che consentano una rapida individuazione e un rapido processo decisionale.
Le azioni dovrebbero sviluppare e distribuire sistemi e strumenti per la sicurezza informatica basati su tecnologie abilitanti, che affrontino aspetti quali il rilevamento delle minacce e delle vulnerabilità, la mitigazione delle minacce, il recupero degli incidenti attraverso l’auto-riparazione, l’analisi e la condivisione dei dati.
Tipologia di finanziamento: Sovvenzioni semplici (contributo fino al 50% dei costi ammissibili di progetto)
Budget: € 30.000.000

Topic 2: Rafforzare le capacità di cibersicurezza delle PMI europee in linea con i requisiti e gli obblighi del CRA (ID: DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-STRENGTHENCRA)
Il topic sostiene le PMI europee, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese, nel rafforzare le loro capacità di cibersicurezza e supporta l’attuazione della proposta di regolamento sulla Ciber-resilienza (Cyber Resilience Act – CRA).
Il beneficiario della sovvenzione dovrebbe distribuire finanziamenti a cascata alle PMI europee, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese, per sostenere il raggiungimento della conformità ai requisiti e agli obblighi derivanti dal CRA.
Tipologia di finanziamento: Sovvenzione per il sostegno a terzi – tasso di finanziamento del 100% per il consorzio beneficiario, cofinanziamento del 50% da parte dei terzi sostenuti.
Buget: € 22.000.000

Topic 3: Strumenti per la conformità ai requisiti e agli obblighi del CRA (ID: DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-COMPLIANCECRA)
Il topic sostiene l’attuazione della proposta di regolamento sulla Ciber-resilienza (CRA) attraverso strumenti che supportino, e ove possibile automatizzino, le procedure interne di conformità, compresi i test e la stesura delle specifiche, con particolare attenzione alle PMI europee, in particolare alle micro e piccole imprese.
Tipologia di finanziamento: Azioni di supporto alle PMI – contributo fino al 50% dei costi ammissibili ad eccezione dei costi delle PMI ai quali si applica un tasso del 75%;
Buget: € 8.000.000

Topic 4: Impiego della crittografia post-quantistica nei sistemi dei settori industriali (ID: DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-PQCINDUSTRY)
Il topic sostiene azioni tese a consentire l’adozione della crittografia post-quantistica (PQC) in settori industriali come l’automotive, l’automazione, la finanza, i sistemi di controllo o l’energia, al fine di integrare perfettamente i sistemi, le apparecchiature, i componenti, i protocolli e le tecnologie di rete PQC nelle reti di sicurezza e comunicazione digitali esistenti.
Tipologia di finanziamento: Sovvenzioni semplici – contributo fino al 50% dei costi ammissibili
Buget: € 22.250.000

Topic 5: Standardizzazione e consapevolezza della transizione europea alla crittografia post-quantistica (ID: DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-STANDARDPQC)
Il topic sostiene progetti volti a rafforzare gli sforzi dell’Europa nella transizione verso la PQC, sostenendo le attività di standardizzazione europee e internazionali, fornendo una tabella di marcia completa per la migrazione industriale PQC in Europa e sensibilizzando l’opinione pubblica sugli sforzi della PQC.
Tipologia di finanziamento: Azioni di supporto e di coordinamento (CSA) – contributo fino al 100% dei costi ammissibili.
Buget: € 1.000.000

Topic 6: Tabella di marcia per la transizione delle pubbliche amministrazioni europee all’era della crittografia post-quantistica (ID: DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-TRANSITIONEUPQC)
Le proposte dovrebbero prevedere un ruolo guida per le agenzie di sicurezza nazionali nello sviluppo di una tabella di marcia per la transizione delle pubbliche amministrazioni alla crittografia post-quantistica.
Tipologia di finanziamento: Azioni di supporto e di coordinamento (CSA) – contributo fino al 100% dei costi ammissibili del progetto
Buget: € 750.000

Possono presentare proposte di progetto enti stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) o dei paesi EFTA/SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein); le categorie dei soggetti ammissibili sono specifiche per ogni topic.

Scadenza: 26 marzo 2024

Bando “Innovazioni sociali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili, in particolare dei NEET”

Bando "Innovazioni sociali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili, in particolare dei NEET"

school-3980940_640

Nel quadro dell’Iniziativa Social Innovation+ (SI+) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), il Centro di Competenza Europeo per l’Innovazione Sociale ha lanciato un bando per il sostegno a progetti transnazionali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili. Il bando è aperto fino al 29 febbraio 2024.

La Call mette a disposizione 9 milioni di euro per promuovere lo sviluppo o l’espansione di metodi/pratiche innovativi che si siano dimostrati di successo in altri contesti, Paesi o regioni, oppure nell’ambito di precedenti sperimentazioni.

I progetti devono mirare allo sviluppo delle competenze dei giovani vulnerabili, e in particolare di quelli che non lavorano né frequentano corsi di istruzione o formazione (NEET), reinserendoli nuovamente nell’apprendimento e puntando alla loro integrazione nel mercato del lavoro.

Il bando è rivolto a persone giuridiche stabilite nei Paesi UE, quali:

  • ONG/enti del Terzo settore/volontariato/giovanili
  • enti locali e regionali,
  • centri per l’impiego, servizi pubblici per l’impiego (PES), agenzie per l’impiego,
  • scuole, fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP),
  • imprese, parti sociali, organismi rappresentativi legati al mercato del lavoro, comprese le camere di commercio e altre associazioni di categoria,
  • agenzie responsabili della validazione delle competenze,
  • centri ed enti di ricerca sull’apprendimento permanente,
  • associazioni e rappresentanti di enti coinvolti nell’IFP,
  • fornitori di servizi di orientamento, consulenza e informazione legati all’apprendimento permanente.
  • finanziatori pubblici e privati.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti (l’applicant o coordinatore di progetto + almeno un co-applicant) di Stati UE diversi. Ciascun consorzio deve coinvolgere almeno un soggetto che sia un potenziale cofinanziatore dell’ulteriore attuazione dell’approccio innovativo da ampliare o replicare (Autorità di gestione o organismo intermedio del FSE+, una fondazione, ecc.).

I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino all’80% dei costi totali ammissibili. La sovvenzione UE potrà essere compresa tra 200mila e 700mila euro per progetto.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Bando 2024 Erasmus+: Alleanze per l’innovazione

Bando 2024 Erasmus+: Alleanze per l’innovazione

Le “Alleanze per l’innovazione” sono una delle misure finanziate nel quadro dell’Azione chiave 2 del programma Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il loro obiettivo è rafforzare la capacità di innovazione dell’Europa promuovendo la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l’istruzione superiore, l’istruzione e formazione professionale e l’ambiente socio-economico in generale, compresa la ricerca. Mirano, inoltre, a potenziare l’offerta di nuove competenze e a superare lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze, sviluppando nuovi programmi di studio per l’istruzione superiore e l’istruzione e formazione professionale, sostenendo anche lo spirito di iniziativa e la mentalità imprenditoriale nell’UE.

Nell’ambito del bando 2024 relativo ad Erasmus+ attualmente aperto è possibile presentare progetti per “Alleanze per l’innovazione” fino al 7 marzo 2024.

Più in particolare, possono essere presentate candidature per uno o entrambi i lotti seguenti (un’organizzazione può essere coinvolta in diverse proposte):

Lotto 1: Alleanze per l’istruzione e le imprese (id: ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP)

Progetti transnazionali strutturati e orientati ai risultati in cui i partner lavorano insieme per promuovere l’innovazione, nuove competenze, spirito di iniziativa e mentalità imprenditoriale. Riuniscono imprese ed erogatori di istruzione superiore e di formazione professionale in partenariati.

Le Alleanze mirano a raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi:

  • favorire approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento;
  • sostenere lo sviluppo delle competenze nei settori ad altissimo contenuto tecnologico;
  • promuovere la creazione di incubatori all’interno degli istituti di istruzione e formazione in Europa;
  • promuovere la responsabilità sociale delle imprese;
  • stimolare lo spirito di iniziativa, la mentalità e le competenze imprenditoriali dei discenti, degli educatori e di altri operatori, conformemente al quadro di competenze imprenditoriali (EntreComp);
  • migliorare la qualità e la pertinenza delle competenze sviluppate e certificate mediante sistemi di istruzione e formazione;
  • facilitare il flusso e la creazione congiunta di conoscenze tra l’istruzione superiore e l’istruzione e formazione professionale, la ricerca, il settore pubblico e quello imprenditoriale;
  • costruire sistemi di istruzione superiore e di istruzione e formazione professionale efficaci ed efficienti, connessi e inclusivi e che contribuiscano all’innovazione.

Lotto 2: Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze (id: ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO-BLUEPRINT)

Le Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze sono volte a produrre nuovi approcci strategici e proporre soluzioni concrete di sviluppo delle competenze, a breve e lungo termine, in quei settori che attuano il Patto per le competenze.

I progetti potranno riguardare uno dei 14 ecosistemi industriali individuati nella Relazione annuale sul Mercato Unico 2021. Le Alleanze sosterranno pertanto l’attuazione degli impegni assunti nel contesto del Patto, sviluppando strategie settoriali in materia di competenze. Tali strategie devono incidere significativamente a livello sistemico e strutturale al fine di ridurre le carenze, lo scarto e lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze e garantire qualità e livelli di abilità adeguati.

Scadenza: 7 marzo 2024

Smart Network and Services Joint Undertaking: aperto ufficialmente il terzo bando della partnership europea

Smart Network and Services Joint Undertaking: aperto ufficialmente il terzo bando della partnership europea

L’impresa comune per le reti e i servizi intelligenti (SNS JU) ha lanciato, sul portale Funding & Tenders, il suo terzo invito a presentare proposte per il 2024.

L’obiettivo è quello di far progredire la ricerca 6G in Europa e sviluppare capacità infrastrutturali di prova e pilota.

La call contiene complessivamente 11 topics (di cui 9 RIA, 1 IA e 1 CSA):

Research and Innovation Actions (RIA)

  • System Architecture – Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-01)
  • Wireless Communication Technologies and Signal Processing – Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-02)
  • Communication Infrastructure Technologies and Devices – Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-03)
  • Reliable Services and Smart Security–Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-04)
  • International Collaboration – EU-JP (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-05)
  • International Collaboration – EU-ROK (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-06)
  • Sustainability Lighthouse (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-07)
  • Reliable AI for 6G Communications Systems and Services (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-08)
  • SNS Microelectronics Lighthouse (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-C-01-01)

Coordination and Support Actions (CSA)

  • SNS Operations and Output optimisation (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-CSA-01)

Innovation Actions (IA)

  • SNS Large Scale Trials and Pilots (LST&Ps) with Verticals (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-D-01-01)

Scadenza: 18 aprile 2024

Al via il bando per l’attuazione dello schema di supporto finanziario dell’EIC Booster

Al via il bando per l'attuazione dello schema di supporto finanziario dell'EIC Booster

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Sul portale Funding & Tenders è pubblicato il bando per l’organizzazione e l’implementazione del programma di sovvenzioni EIC Booster, con scadenza il 17 aprile 2024 e un budget pari a € 6.000.000.

Il bando mira a selezionare un solo progetto di coordinamento e supporto (CSA) al fine di fornire sostegno finanziario a terzi, ossia progetti finanziati dai percorsi EIC Pathfinder o EIC Transition.

La proposta CSA selezionata implementerà una call sempre aperta per i candidati EIC Pathfinder o EIC Transition per le sovvenzioni Booster, invitandoli a presentare una proposta di richiesta di sovvenzione che verrà valutata da un team di esperti.

Gli aspiranti candidati selezionati (vincitori EIC quali Uffici di Trasferimento Tecnologico, inventori e altri) riceveranno dall’azione CSA una sovvenzione Booster EIC sotto forma di sovvenzione forfettaria non superiore a € 50.000, nonché un servizio di assistenza.

Un massimo di 3 sovvenzioni Booster EIC potranno essere assegnate a ciascun progetto EIC Pathfinder, per un tetto totale di € 150.000, mentre una sola sovvenzione potrà andare a ciascuna proposta candidata EIC Transition.

Scadenza: 17 aprile 2024

1 51 52 53 54 55 131