Bando 2024 EIC Pathfinder di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti rivoluzionarie

Bando 2024 EIC Pathfinder di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti rivoluzionarie

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato il bando EIC Pathfinder 2024 per lo sviluppo di tecnologie innovative emergenti, nell’ambito del nuovo programma di lavoro 2024 dello European Innovation Council (EIC) di Horizon Europe.

Il bando, del valore di 256 milioni di €, è destinato a gruppi di ricerca multidisciplinari per intraprendere ricerche visionarie che possano condurre a nuove scoperte tecnologiche.

L’obiettivo generale dell’EIC Pathfinder per la ricerca avanzata è quello di sviluppare la base scientifica per sostenere le tecnologie breakthrough. Fornisce sostegno alle prime fasi della ricerca e dello sviluppo scientifico, tecnologico o deep-tech. Con il programma Pathfinder, dunque, l’EIC sostiene l’esplorazione di idee audaci per tecnologie radicalmente nuove attraverso:

  • EIC Pathfinder Open, aperto al sostegno di progetti in qualsiasi campo della scienza, tecnologia o applicazione senza priorità tematiche predefinite
  • EIC Pathfinder Challenges, per sostenere portafogli coerenti di progetti all’interno di aree tematiche predefinite, con l’obiettivo di raggiungere obiettivi specifici per ciascuna sfida.

Il bando sostiene le collaborazioni scientifiche d’avanguardia ad alto rischio/alto guadagno e interdisciplinari che sono alla base delle scoperte tecnologiche.

I candidati che partecipano ai progetti EIC Pathfinder sono in genere scienziati visionari e ricercatori imprenditoriali provenienti da università, organizzazioni di ricerca, start-up, PMI ad alta tecnologia o soggetti industriali interessati alla ricerca e all’innovazione tecnologica.

I progetti coinvolgono tipicamente consorzi di ricercatori e altri partner provenienti da almeno tre Paesi diversi, ma ci sono anche opportunità per singoli team e piccoli consorzi (due partner).

Le sovvenzioni, per un importo massimo fino a 3 milioni per la Open Call e fino a 4 milioni per la Challenge Call, sostengono le fasi iniziali dello sviluppo di tecnologie future, per raggiungere il proof of principle e validare la base scientifica delle tecnologie breakthrough (partendo da TRL bassi fino a TRL 3 o 4).

Il programma EIC Pathfinder consiste in una combinazione di finanziamenti open e challenge driven.

Il bando EIC Pathfinder Open fornisce finanziamenti per progetti in qualsiasi campo della scienza o della tecnologia, basati su ricerche interdisciplinari ad alto rischio/alto guadagno nel campo della scienza e della tecnologia.

Il budget totale indicativo per questo bando è di 136 milioni di euro.

I finanziamenti EIC Pathfinder sono disponibili anche per sfide specifiche, tipicamente sotto la guida di un EIC Programme Manager.

Le EIC Pathfinder Challenges 2024 sono:

  • Solar-to-X devices for the decentralized prosumption of renewable fuels, chemicals and materials as climate change mitigation pathway
  • Towards cement and concrete as a carbon sink
  • Nature inspired alternatives for food packaging and films for agriculture
  • Nanoelectronics for energy-efficient smart edge devices
  • Strengthening the sustainability and resilience of EU space infrastructure

Il budget totale indicativo per questo bando è di 120 milioni di euro.

Scadenze: Pathfinder open 7 marzo 2024; EIC Pathfinder Challenges 16 ottobre 2024

Horizon Europe: bando EIC Transition 2024

Horizon Europe: bando EIC Transition 2024

pexels-photo-1068523

Si aprirà il 17 aprile 2024 il bando EIC Transition 2024, contenuto nel Work Programme 2024 adottato il 12 dicembre 2023.

Il bando EIC Transition 2024 dispone di un budget di 94 milioni di euro e andrà a supportare attività di innovazione che sostengono lo sviluppo di una nuova tecnologia e la sua entrata sul mercato.

Il bando EICTransition mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione ed è incentrato sui risultati ottenuti dai progetti Pathfinder e Proof of Concept ERC e aprirà per la prima volta ai risultati dei progetti collaborativi di Horizon nell’ambito del pilastro 2. I candidati dovranno dimostrare di essere proprietari o i titolari dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) o di avere i diritti necessari per commercializzare i risultati di uno di questi progetti ammissibili.

L’obiettivo è perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche (sovvenzioni fino a 2.5 milioni di €) in qualunque campo della scienza e tecnologia (EIC Transition Open).

Il bando EIC Transition finanzia dunque attività di innovazione che vanno oltre il proof of principle sperimentale in laboratorio per sostenere sia:

  • la maturazione e la validazione della nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi rilevanti
  • lo sviluppo di un business case e di un modello (aziendale) per la futura commercializzazione dell’innovazione.

I progetti EIC Transition devono riguardare sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato e del business, includendo eventualmente processi di apprendimento iterativi basati sui primi feedback dei clienti o degli utenti.

I risultati attesi di un progetto EIC Transition sono:

  • una tecnologia che si dimostri efficace per l’applicazione prevista (TRL 5/6) e
  • un modello di business, la sua validazione iniziale e un business plan per il suo sviluppo sul mercato.

Sono disponibili sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro per convalidare e dimostrare la tecnologia in un ambiente rilevante per l’applicazione e sviluppare la market readiness.

Scadenza: 18 settembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024

climate-change-2063240_960_720

Si è aperto il 7 dicembre il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024 (HORIZON-CL5-2024-D2-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”.

Il bando contiene 5 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 72 milioni di €, tutti con scadenza 18 aprile 2024:

  • Emerging energy technologies for a climate neutral Europe – HORIZON-CL5-2024-D2-01-04
  • Development of technical and business solutions to optimise the circularity, resilience, and sustainability of the European battery value chain (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-03
  • Non-Li Sustainable Batteries with European Supply Chains for Stationary Storage (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-02
  • Advanced sustainable and safe pre-processing technologies for End-of-Life (EoL) battery recycling (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-01
  • Furthering the development of a materials acceleration platform for sustainable batteries (combining AI, big data, autonomous synthesis robotics, high throughput testing) (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-05

Il bando rientra nella Destination 2 – Cross-sectoral solutions for the climate transition, che punta a fornire soluzioni trasversali per applicazioni relative al clima, all’energia e alla mobilità: batterie, idrogeno, comunità e città, tecnologie innovative nelle fasi iniziali e coinvolgimento dei cittadini.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 18 aprile 2024

Horizon Europe: bando Efficient, sustainable and inclusive energy use 2024

Horizon Europe: bando Efficient, sustainable and inclusive energy use 2024

alternative-21761_1280

Si è aperto ufficialmente il bando 2024 Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2024-D4-01) del Cluster “Climate, Energy and Mobility” di Horizon Europe.

Di seguito il dettaglio della call:

  • Low-disruptive renovation processes using integration of prefabricated solutions for energy-efficient buildings – HORIZON-CL5-2024-D4-01-01
  • Smart grid-ready buildings – HORIZON-CL5-2024-D4-01-02
  • Alternative heating systems for efficient, flexible and electrified heat generation in industry – HORIZON-CL5-2024-D4-01-03

I topic si chiuderanno il 18 aprile 2024.

I bandi rientrano nella Destination 4 – Efficient, sustainable and inclusive energy use, che punta a finanziare progetti dal lato della domanda di energia, concentrandosi in particolare su un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria. Sostiene l’uso di tecnologie digitali che consentiranno agli edifici e alle strutture industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo, la generazione distribuita e lo stoccaggio di energia.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 18 aprile 2024

EIC Accelerator: i bandi del programma di lavoro 2024 a sostegno di start-up e piccole e medie imprese

EIC Accelerator: i bandi del programma di lavoro 2024 a sostegno di start-up e piccole e medie imprese

startup-1018514_1280

Al via dal 3 gennaio 2024 il nuovo bando EIC Accelerator di Horizon Europe.

Il bando è compreso nel programma di lavoro EIC 2024 adottato recentemente.

Il bando 2024, del valore di 675 milioni di €, è rivolto a singole piccole e medie imprese (PMI), in particolare startup e spinout, per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti. In alcuni casi vengono sostenute anche piccole mid-cap (fino a 500 dipendenti).

L’EIC Accelerator fornisce un sostegno finanziario con:

  • finanziamenti a fondo perduto (grant) fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell’innovazione,
  • investimenti (direct equity investments) fino a 15 milioni di euro gestiti dall’EIC Fund per lo scale up e altri costi rilevanti. Le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo possono richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di euro.

Inoltre, le aziende selezionate dall’EIC ricevono servizi di coaching, mentoring, accesso a investitori e contatto con altre aziende e molte altre opportunità derivanti dall’avere accesso alla comunità EIC.

L’EIC accoglie le candidature di innovatori di tutti gli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati al programma Horizon Europe. In particolare, accoglie le candidature di startup e PMI con amministratori delegati donne.

Il processo di selezione di EIC Accelerator comprende 3 fasi. Ogni fase superata con successo dà accesso alla fase successiva:

  • Scrittura di una proposta breve
  • Presentazione di una proposta completa
  • Intervista con la Giuria EIC

È possibile presentare in qualunque momento le short proposal mentre sono previste due cut-off dates per presentare le full applications: 13 marzo 2024 e 3 ottobre 2024.

I bandi aperti sono, nello specifico:

EIC Accelerator Open

Il bando, che dispone di un budget complessivo per il 2024 pari a 375 milioni di euro, non include priorità tematiche ed è aperto a proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione.

EIC Accelerator Challenges

Il bando dispone di un budget complessivo per il 2024 pari a 300 milioni di euro e include i seguenti topic:

  • Human Centric Generative AI made in Europe
  • Enabling virtual worlds and augmented interaction in high-impact applications to support the realisation of Industry 5.0
  • Enabling the smart edge and quantum technology components
  • Food from precision fermentation and algae
  • Monoclonal antibody-based therapeutics for new variants of emerging viruses
  • Renewable energy sources and their whole value chain including materials development and recycling of components

L’EIC Accelerator fornisce:

  • grant component only (‘Grant Only’) sotto fom di un contributo lump sum
  • un supporto in blended finance che è composto da:
  • una componente di investimento, di solito sotto forma di capitale diretto o di quasi-equity, come le obbligazioni convertibili (convertible loans)
  • Una componente di sovvenzione (grant) sotto forma di lump sum
  • un supporto in investment component only (Equity-Only), rivolto alle PMI (incluse start-up) non bancabili che hanno già ricevuto un supporto in grant.
  • Come partecipare al bando EIC Accelerator

Short applications

È possibile fare domanda di finanziamento per l’EIC Accelerator in qualsiasi momento sul Funding and Tender Opportunities Portal. La proposta consiste in:

  • un breve form in cui verrà riassunta la proposta e si dovrà rispondere ad alcune domande sull’azienda e il tema, l’innovazione e il mercato potenziale;
  • un pitch-deck fino a 10 slides in formato pdf;
  • un video pitch fino a 3 minuti in cui i componenti principali del tema (fino a 3 persone) potranno fornire la motivazione della proposta.

Full applications

Se la domanda soddisfa i criteri di base per il finanziamento dell’EIC Accelerator, si viene invitati a preparare una domanda completa da presentare in uno dei cut-off previsti.

La proposta completa comprende:

  • un business plan completo e informazioni esaustive sulle finanze dell’azienda e sulla struttura dell’impresa
  • un pitch-deck in formato pdf e un video pitch di massimo tre minuti. Il candidato può
  • decidere di riutilizzare o aggiornare il pitch-deck e il video pitch presentati con la proposta breve.

Scadenze: 13 marzo 2024 e 3 ottobre 2024

NGI Zero Core: aperto il quinto bando a sostegno di tecnologie per il miglioramento di Internet

NGI Zero Core: aperto il quinto bando a sostegno di tecnologie per il miglioramento di Internet

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

È aperta la quinta open call nell’ambito “Moving the internet forward” di NGI Zero Core, che ha come obiettivo quello di affrontare le sfide presenti e future riguardanti Internet che hanno conseguenze sociali ed economiche significative.

I progetti di ricerca e sviluppo dovranno favorire un Internet aperto, affidabile e sicuro per tutti.

Possono partecipare ricercatori, sviluppatori indipendenti o altri soggetti con sede in UE e nei paesi associati a Horizon Europe. La dimensione europea dovrà essere esplicita e chiara nei progetti.

Il bando mette a disposizione un finanziamento tra i 5.000 e i 50.000 €.

Scadenza: 1° febbraio 2024

Next Generation Internet (NGI) TrustChain: pubblicata la terza open call

Next Generation Internet (NGI) TrustChain: pubblicata la terza open call

hand-1917895_640

L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) TrustChain ha pubblicato la terza open call su “Economia e democrazia”, con scadenza fissata al 7 febbraio 2024.

L’obiettivo della call è quello di definire e costruire meccanismi di mercato per lo scambio di dati e il commercio di dati, nonché innovativi modelli di business open data in conformità con il GDPR e altre normative.

Possono partecipare al bando sviluppatori, innovatori, ricercatori, PMI e imprenditori che lavorano su diversi temi e domini applicativi rilevanti per l’iniziativa, riguardanti gli aspetti tecnici, le scienze sociali e umanistiche e altri settori tra cui economia, ambiente, arte, design. Si intende così contribuire alla visione della NGI TrustChain.

I soggetti devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • Paesi e territori d’oltremare (PTOM) collegati agli Stati membri;
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget indicativo è di 1.755.000 euro, con un massimo di 15 proposte finanziate. I progetti selezionati avranno una durata di 9 mesi.

Scadenza: 7 febbraio 2024

Programma CERV: bando 2024 per Reti di città

Programma CERV: bando 2024 per Reti di città

hand-1917895_640

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2024 per Reti di città. Il bando si apre il 14 dicembre 2023 con scadenza il 18 aprile 2024.

Questa misura del programma CERV offre alle città e ai comuni la possibilità di approfondire e intensificare la cooperazione e il dibattito, nonché sviluppare reti sostenibili e delineare la loro visione a lungo termine per il futuro dell’integrazione europea.

La call 2024 dispone di uno stanziamento di 6 milioni di euro per finanziare progetti transnazionali inerenti alle seguenti priorità:

  • Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze sul ruolo delle minoranze, nella società europea e il loro contributo allo sviluppo culturale dell’Europa.
  • Identificare modalità per rafforzare ulteriormente la dimensione europea e la legittimità democratica del processo decisionale dell’UE in un’epoca di bassa affluenza alle elezioni, populismo, disinformazione e sfide sociali.
  • Riunire i cittadini per discutere le azioni sul clima e l’ambiente, comprese le questioni legate all’energia, la solidarietà e la condivisione di migliori pratiche.

Oltre a queste specifiche priorità, i progetti possono anche riflettere, più in generale, sull’impatto che la pandemia può aver avuto sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica e la solidarietà hanno assunto durante la crisi COVID-19 e come queste possano diventare sostenibili in futuro. I progetti possono, inoltre, trarre ispirazione o essere collegati al Nuovo Bauhaus Europeo.

Le attività finanziabili potranno consistere in workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.

Il bando è indirizzato a città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 4 soggetti (il lead applicant + 3 co-applicant) di 4 diversi Paesi ammissibili, di cui almeno 2 siano Stati UE. Le attività devono svolgersi in almeno 2 diversi Paesi ammissibili.

Scadenza: 18 aprile 2024

Valutazione del rischio climatico: al via la call CLIMAXX

Valutazione del rischio climatico: al via la call CLIMAXX

climate-change-2063240_960_720

Il consorzio CLIMAAX ha lanciato la prima call aperta per regioni e comunità per la valutazione del rischio climaticamente correlato, con scadenza delle candidature prevista per l’8 marzo 2024.

Le proposte finanziate dovranno rispettare l’obiettivo di generare valutazioni climatiche multirischio a livello regionale/locale e il metodo dell’approccio in 3 fasi, ossia:

Fase 1: Applicazione della metodologia comune CLIMAXX a livello regionale/locale

Fase 2: Raffinamento e miglioramento della valutazione multirischio condotta nella prima fase tramite l’uso di dati di più alta risoluzione e dettaglio di quelli disponibili per l’approccio comune

Fase 3: Esplorazione di strategie di adattamento locale e azioni per il miglioramento dei piani di gestione del rischio

Possono partecipare alla call in modalità singola enti pubblici con il mandato di sviluppare piani di gestione del rischio e di valutazione del rischio correlato al clima in una data regione o comunità, nonché enti legali no-profit che rappresentino persone con legami, valori, interessi impegnati in azione congiunta per lo sviluppo delle attività in aree correlate con vulnerabilità e impatti del cambiamento climatico. I partecipanti devono appartenere a uno degli Stati membri UE o associati a Horizon Europe.

I beneficiari del bando potranno ricevere supporto metodologico nell’impego della toolbox CLIMAXX per la valutazione multirischio, sostegno tecnico attraverso l’helpdesk del consorzio e accesso agli eventi di disseminazione del partenariato, nonché a un massimo di € 300.000 di importi forfettari per ciascun progetto selezionato.

Scadenza: 8 marzo 2024

Aperta la nuova call di Europe’s Rail a sostegno di progetti per la rete aerea e ferroviaria

Aperta la nuova call di Europe’s Rail a sostegno di progetti per la rete aerea e ferroviaria

jk-gjhev0yguce-unsplash

Sono stati lanciati nuovi bandi per progetti nell’ambito del programma di lavoro di Europe’s Rail Destination 1 e Destination 8, in scadenza il 7 febbraio 2024.

L’iniziativa mira a finanziare progetti rilevanti per la Destination 1, focalizzata sulla pianificazione e controllo della gestione della rete, la gestione della mobilità in contesti multimodali, e gli abilitatori digitali, e la Destination 8, dedicata alla ricerca esplorativa e attività correlate, nel contesto del programma di lavoro annuale per il periodo 2023-2024.

Le call rappresentano un’opportunità per creare sinergie con l’impresa comune SESAR 3: l’obiettivo è, infatti, promuovere una spina dorsale integrata per la rete aerea e ferroviaria, contribuendo a sviluppare un sistema di trasporto multimodale sostenibile ed energeticamente efficiente in Europa.

Le chiamate coprono le seguenti aree tematiche:

  • Noise and vibrations (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-01) – € 4.100.000
  • Future metro systems (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-02) – € 3.100.000
  • Extending the rail network of Phds (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-05) – € 2.000.000
  • Biodiversity (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-03) – € 2.800.000
  • Disruptive assets management solutions, including urban use cases (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-04) – € 2.700.000
  • Dac fleet retrofitting and retrofit capacity plan (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-06) – € 1.500.000
  • EU-RAIL – SESAR SYNERGY: integrated air and rail network backbone for a sustainable and energy-efficient multimodal transport system (HORIZON-ER-JU-2023-FA1-SESAR) – € 5.000.000

Possono partecipare al bando enti pubblici e privati degli Stati membri UE e associati a Horizon Europe, conformemente alle regole di partecipazione del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.

La dotazione finanziaria del bando è di € 21.200.000.

Scadenza: 7 febbraio 2024

1 55 56 57 58 59 131