Bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – 2021

Bando CONneSSi - CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali - 2021

La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha approvato il bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – edizione 2021, per sostenere le MPMI nella definizione di strategie di espansione e consolidamento della propria competitività anche sui mercati esteri attraverso lo sviluppo di canali di promozione e commercializzazione digitale. In particolare, il bando intende sostenere la promozione delle imprese attraverso strumenti ed azioni digitali volti a favorire la visibilità digitale e la conseguente competitività dell’offerta produttiva (marketing digitale, accesso a piattaforme di e-commerce e booking internazionali, acquisizione di forme di smart payment).

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 12 febbraio 2021 fino a esaurimento delle risorse, e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 16 luglio 2021.

Beneficiari del bando sono le Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede legale e/o unità locali iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Le imprese alle quali sono stati concessi contributi a valere sul bando “Strategie Digitali per i mercati Globali 2020” non potranno presentare domanda a valere sul presente bando.

Il contributo a fondo perduto è erogato con le seguenti caratteristiche:

  • l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 65% (Misura A di cui all’art. 7) oppure al 70% (Misura B di cui all’art. 7) delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000 euro;
  • l’investimento minimo è pari a euro 5.000

Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 1.500.000 di cui euro 200.000 riservate alla misura B del bando.

Le attività ammissibili potranno variare a seconda della Misura A e B del presente bando.

Misura A

La MISURA A del bando è dedicata alle MPMI che intendono migliorare la propria presenza e visibilità online e/o posizionare la propria offerta produttiva su canali di vendita digitale in ambito B2C, B2B e I2C. I progetti finanziabili all’interno della Misura A potranno godere di un contributo a fondo perduto pari al 65% delle attività considerate ammissibili e dovranno essere strutturati considerando più azioni integrate. A seconda degli obiettivi e delle caratteristiche delle imprese richiedenti, i progetti dovranno obbligatoriamente contenere una tra le attività di cui al punto 1-2 dell’articolo 7 del Bando.

Misura B

La MISURA B del bando è riservata alle MPMI che hanno partecipato nel corso del 2020 al progetto di Filiera Digitale  – Social Commerce, ed ha come obiettivo lo sviluppo di progetti che intendano migliorare la visibilità della presenza dell’azienda sui social commerce e l’adesione a forme di pagamento abilitanti al Social Commerce.

I progetti finanziabili all’interno della Misura B potranno godere di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle attività considerate ammissibili e dovranno essere strutturati considerando più azioni integrate. A seconda degli obiettivi e delle caratteristiche delle imprese richiedenti, i progetti dovranno obbligatoriamente contenere una tra le attività di cui al punto 1-2 dell’articolo 7 del bando.

Qualora un’azienda presentasse domanda di finanziamento sulla Misura B senza averne titolo, la richiesta, sarà automaticamente considerata come presentata a valere sulla Misura A se presenterà i requisiti necessari per tale misura.

La procedura è esclusivamente telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

Per l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco secondo le procedure disponibili all’indirizzo: www.registroimprese.it.

Formazione permanente a sostegno della transizione verde e digitale

Formazione permanente a sostegno della transizione verde e digitale

L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile finalizzata a qualificare/aggiornare le competenze delle persone per sostenerle nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e per rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione, verde e digitale, dei processi produttivi, delle modalità di accesso ai mercati, dei modelli gestionali e organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Destinatari del bando sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario. Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

Le operazioni devono avere a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali, pena la non ammissibilità. Alle operazioni candidate deve essere allegata la Dichiarazione di impegno alla realizzazione, nella quale indicare gli ambiti territoriali provinciali di riferimento e, per ciascuno, l’indicazione di almeno una sede di erogazione delle opportunità formative.

Le operazioni candidate devono avere a riferimento una delle seguenti 8 azioni definite con riferimento a una delle filiere/sistemi di produzione di beni e servizi:

Azione 1. Agroalimentare;

Azione 2. Meccanica, Meccatronica e Motoristica;

Azione 3. Edilizia e costruzioni;

Azione 4. Moda, Tessile e abbigliamento;

Azione 5. Servizi ICT;

Azione 6. Servizi avanzati alle imprese;

Azione 7. Servizi alle persone: commercio e distribuzione;

Azione 8. Servizi alle persone: turismo e ristorazione.

Ciascuna operazione, riferita a una specifica azione e pertanto filiera/sistema di produzione di beni e servizi, deve avere a riferimento tutti i macro processi/aree/funzioni aziendali previsti per ciascuna azione così come indicati al punto E. dell’Invito e pertanto ricomprendere almeno un progetto per ciascun macro processo/area/funzione aziendale della filiera/sistema di produzione di riferimento.

Ogni misura, ovvero ogni macro processo/area/funzione aziendali, può essere articolata in progetti di cui alla tipologia “C03 Formazione permanente” riferiti a uno o più livelli di competenze (a. base e/o b. intermedio e/o c. avanzato) e – per ciascun livello di competenze – in funzione di una o più durate (32 ore e/o 48 ore e/o 64 ore).

Può essere previsto un solo progetto avente a riferimento una specifica misura, un singolo livello e una determinata durata. Il numero massimo di progetti per ciascuna misura è pari a 9 ovvero 3 per ciascun livello di competenze e per ogni livello 3 possibili durate.

Pertanto, ciascuna operazione, riferita a una sola azione, può essere articolata in termini di misure come da tabella Allegato A dell’Invito.

Possono candidare operazioni, in qualità di soggetti attuatori, organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione.

Le risorse pubbliche disponibili sono pari a 5.000.000,00 euro del Fondo sociale europeo 2014/2020, obiettivo tematico 10, priorità di investimento 10.4

Ciascuna operazione candidata deve avere un costo totale e un finanziamento pubblico richiesto pari a:

  • euro 80.000,00 se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali;
  • euro 200.000,00 se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 5 ambiti territoriali provinciali.

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 17/03/2021 pena la non ammissibilità.

Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali

Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali

Il progetto AI4Cities ha lanciato una Request for Tenders (RfT) internazionale per acquisire soluzioni innovative e digitali nel campo dell’energia e della mobilità.

Le soluzioni dovranno basarsi sull’utilizzo di intelligenza artificiale, Big Data, 5G, edge computing e IoT e contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nelle sei città e regioni che partecipano al progetto: Amsterdam (Paesi Bassi), Copenaghen (Danimarca), Helsinki (Finlandia), Île-de-France – Regione di Parigi (Francia), Stavanger (Norvegia) e Tallinn (Estonia).

Le sei città e regioni, che formano il “Buyers Group”, hanno tutte l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050 e hanno creato strategie e piani esaustivi per raggiungere tale obiettivo: il progetto AI4Cities è stato creato per aiutarle a trasformare i loro piani in azioni. Tuttavia, sapendo che nelle città europee i settori dell’energia e della mobilità sono insieme responsabili dell’82% delle emissioni di gas serra, AI4Cities si è allineata con un più ampio bisogno globale e urgente di soluzioni efficaci.

Le soluzioni proposte devono basarsi su tecnologie e/o concetti altamente innovativi e non pronti per il mercato. Al fine di dimostrare il loro potenziale per un’implementazione sostenibile su larga scala dopo il completamento del progetto e, quindi, il loro valore aggiunto per le città, le soluzioni devono essere testate e validate all’interno delle città del progetto AI4Cities. Gli offerenti dovranno specificare se l’offerta rientra nel LOTTO 1 (MOBILITÀ) o nel LOTTO 2 (ENERGIA).

Il processo di Pre-Commercial Procurement sarà eseguito in tre fasi e si concluderà nel luglio 2022:

FASE 1 – SOLUTION DESIGN: i fornitori selezionati lavoreranno per l’ideazione e lo sviluppo di un prototipo, compreso un modello di sostenibilità per garantirne la futura adozione e scalabilità;

FASE 2 – PROTOTYPING: verranno creati i primi prototipi delle soluzioni proposte nella Fase 1;

FASE 3 – PROTOTYPE TESTING: gli appaltatori selezionati testeranno i loro prototipi in almeno due città.

L’importo totale del finanziamento da ripartire tra i fornitori selezionati è di 4.6 milioni di euro:

FASE 1: il budget complessivo sarà di 1.6 milioni di euro. Saranno selezionati 20 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 40.000 euro;

FASE 2: Il budget totale sarà di 1.6 milioni di euro. Saranno selezionati 10 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 80.000 euro;

FASE 3: Il budget totale per l’approvvigionamento nella Fase 3 sarà di 1.466.622 milioni di euro. Saranno selezionati 3 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 244.437 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2021.

Gli European Digital Innovation Hubs

Nel contesto del nuovo Digital Europe Programme, sono aperte le registrazioni alla EDIH GEARING UP Conference, la prima conferenza annuale sugli European Digital Innovation Hubs (EDIH), che si svolgerà online il 26 e 27 gennaio 2021.

La conferenza rappresenta il lancio ufficiale dell’iniziativa dedicata agli EDIH a livello europeo, in coordinamento con il Ministero dell’Economia lussemburghese. Sarà l’occasione per analizzare e discutere il ruolo degli Hub di Innovazione Digitale nello scenario industriale ed economico europeo e in particolare nel nuovo programma Digital Europe 2021-2027, futuro strumento chiave per la transizione a un’economia digitale.

L’evento ospiterà 20 sessioni parallele suddivise in 4 filoni tematici e un filone di networking:

  • gli ecosistemi EDIH europei
  • il programma Europa digitale
  • Implementazione dell’iniziativa EDIH
  • un EDIH funzionante

La Commissione sostiene attività simili a poli dell’innovazione digitale dal 2012 e dal 2016, nell’ambito dell’iniziativa Digitalizzare l’industria europea. Nel 2021, la Commissione, con gli Stati membri, sta preparando il sostegno alla digitalizzazione dell’economia e della società europea. I poli europei dell’innovazione digitale saranno un elemento fondamentale per l’industria e l’economia del futuro. Il modo in cui si inseriranno in questi paesaggi e il modo in cui il programma Digital Europe li sosterrà sarà al centro di questa conferenza.

Le registrazioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

Spazio comune europeo dei dati e Green Deal

jeshoots-com-xzoskultdwi-unsplash

L’8 dicembre 2020 si terrà il workshop “Data-driven communities: fostering a local data ecosystem for sustainability” in cui verranno discussi gli aspetti strategici, tecnici e operativi della creazione di uno spazio comune europeo dei dati nell’ambito del Green Deal.

L’ambizione della Commissione Europea è costruire lo spazio dati comune del Green Deal europeo. Affinché le città e le comunità intelligenti dell’UE possano beneficiare di servizi di dati interdominio, interurbani, facilmente trasportabili e di simulazione basata sull’intelligenza artificiale tramite gemelli digitali, il programma Digital Europe sosterrà la creazione di un ecosistema di dati locale per le comunità intelligenti (come parte dello spazio dati comune del Green Deal europeo), federate a livello dell’UE.

Il focus del workshop sarà su:

  • obiettivi del Green Deal a livello locale (es. gestione del traffico, gestione dei flussi di energia, azzeramento dell’inquinamento zero e cambiamento climatico)
  • condivisione dei dati tra i vari settori
  • Intelligenza Artificiale e gemelli digitali.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito dell’evento.

EIT Digital Innovation Day & Brokerage event

alex-knight-2ejcsulrwc8-unsplash

Il 25 e 26 novembre si terrà online l’Innovation Day & Brokerage event organizzato da EIT Digital.

La prima giornata sarà un’opportunità per scoprire le recenti storie di successo dell’EIT Digital e discutere le ultime conquiste nel settore dell’innovazione deep tech e della formazione imprenditoriale in Europa. L’Innovation Day vedrà inoltre lo sviluppo di tre tavole rotonde consentiranno di condividere le esperienze dei partner EIT per identificare le migliori pratiche per la creazione di valore sostenibile e di impatto.

Il 26 novembre, il Brokerage event riunirà l’ecosistema EIT Digital per identificare le opportunità più promettenti nell’area deep tech ed Ogni sessione sarà guidata dall’agenda per l’innovazione strategica digitale 2020-2022 dell’EIT intorno a 5 aree strategiche: Digital Tech, Digital Industry, Digital Cities, Digital Wellbeing, Digital Finance

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Digital Technology and heritage

ballet-1376250_1280

Il 29 e 30 settembre 2020 a Parigi si terrà il seminario Digital Technology and heritage, organizzato dall’Agence Nationale de la Recherche (ANR) e dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (JPI CH) in collaborazione con il Ministero francese della Cultura.

L’obiettivo di questo evento sará quello di creare le condizioni per uno scambio scientifico sulle attuali sfide della digitalizzazione del patrimonio e sull’esplorazione di nuove possibilità offerte dagli strumenti digitali per la produzione e la diffusione della conoscenza.

Verranno presentati progressi fatti fin’ora, in un campo ad alto impatto sociale, e saranno affrontate nuove sfide attraverso la presentazione degli obiettivi e dei risultati della ricerca recente o in corso, e delle sfide e delle problematiche che i ricercatori devono affrontare, siano essi etici, tecnici, metodologici o concettuale.

L’evento si concentrerà sulle attuali sfide della digitalizzazione del patrimonio culturale, esplorando le nuove possibilità offerte dagli strumenti digitali per la produzione e disseminazione della conoscenza.

Per avere maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

FIWARE Energy Day

Nel contesto della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile, si terrá il 22 giugno l’evento FIWARE energy day dedicato al tema “How Open Source Solutions Boost Best Practices for a Smarter Energy World“.

Come annunciato l’evento è parte degli EU Energy Days, dedicati quest’anno al tema “Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth“.

L’evento FIWARE energy day fará parte delle discussioni su energie rinnovabili, efficienza energetica, mitigazione dei cambiamenti climatici e l’esplorazione di nuove idee per rendere la società e l’economia più verdi. Nello specifico il FIWARE Energy Day è incentrato sullo sviluppo e integrazione di soluzioni e piattaforme di Smart Energy, e verrá presentato come un’esperienza virtuale gratuita che riunisce aziende private e pubbliche, università e sviluppatori per affrontare questi temi.

Per saperne di piú ed effettuare la registrazione, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

Digital Business Speed-Dating

Si terrá il 16 giugno 2020 il Digital Business Speed-Dating, un evento di networking organizzato da EIT-Digital e dal network Innoloft rivolto a startup, imprese e investitori per trovare il partner giusto per progetti e investimenti futuri.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 15 giugno 2020. Il sistema individuerà automaticamente i match più rilevanti e organizzerà un programma di incontri virtuali della durata di 12 minuti in cui i soggetti potranno entrare in contatto e discutere eventuali possibilità di collaborazione.

I settori trattati riguardano l’internazionalizzazione, il business to business, l’ambito tecnologico e l’innovazione.

EuroHPC Summit Week 2020

La EuroHPC Summit Week 2020 riunirà dal 23 al 27 marzo le principali parti interessate europee della comunità HPC (High Performance Computing): dai fornitori di tecnologia e infrastrutture agli utenti scientifici e industriali.

La EuroHPC Summit Week 2020 offrirà un’ampia varietà di seminari che coprono una serie di aree applicative in cui le tecnologie e le infrastrutture HPC sono fondamentali. Un’attenzione specifica sarà riservata alla EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU), che organizzerà una serie di sessioni aperte, fornendo al pubblico informazioni sulle attività delle JU. La conferenza offrirà inoltre una grande opportunità per fare rete con tutte le parti interessate europee dell’HPC.

L’evento è organizzato dalla European Extreme Data & Computing Initiative (EXDCI-2), dalla Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) e dalla European Technology Platform for High-Performance Computing (ETP4HPC) con il supporto di EuroHPC JU.

Come negli anni precedenti, PRACE organizza la sua conferenza scientifica e industriale (PRACEdays20) all’interno dell’EHPCSW. PRACEdays20 riunirà esperti del mondo accademico e industriale che presenteranno i loro progressi nella scienza e ingegneria supportate da HPC.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

1 12 13 14