PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Accordo Regione Siciliana e Irfis – “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto” – Avviso pubblico

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Accordo Regione Siciliana e Irfis – “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto” – Avviso pubblico

basket-972979_640

L’Assessorato dell’Economia comunica che con decreto n. 44 del 28 giugno 2021 è stato approvato l’Avviso pubblico “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto a favore di operatori economici e liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA”, a valere sull’Azione 3.6.2 del PO FESR Sicilia 2014/2020.

Con la legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020, articolo 10, comma 3, pubblicata sulla Gurs n. 28 del 14 maggio 2020 (parte prima), la Regione Siciliana ha previsto interventi per sostenere il tessuto economico-produttivo in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.

L’Irfis FinSicilia Spa, in seguito all’accordo siglato con il Dipartimento regionale delle Finanze e del Credito, è stata incaricata di gestire agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto (sovvenzioni dirette) in favore degli operatori economici e dei liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA che devono fronteggiare le esigenze finanziarie causate dalla pandemia.

La dotazione finanziaria dell’avviso è di 73.003.281 euro (incluse le risorse dovute al soggetto gestore per commissioni e spese).

Destinatari della misura sono PMI (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014) con sede legale o operativa in Sicilia e liberi professionisti iscritti al relativo albo professionale, se obbligatorio, e titolari di partita IVA con domicilio fiscale in Sicilia, che rientrano nel Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, danneggiati dall’emergenza sanitaria Covid-19, che hanno avviato l’attività prima del 31 dicembre 2018.

Possono avere accesso alle agevolazioni le piccole e medie imprese che, alla data di trasmissione dell’istanza:

  • sono regolarmente costituite e iscritte come attive nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
  • hanno realizzato nel 2019 un fatturato non superiore a 250 mila euro;
  • a causa della pandemia hanno realizzato nell’anno 2020 un fatturato inferiore almeno del 40% rispetto a quello realizzato nel 2019.

Le sovvenzioni sono inoltre previste per i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali se obbligatori e titolari di partita IVA che, alla data di presentazione della domanda:

  • hanno realizzato nel 2019 un fatturato non superiore a 40 mila euro;
  • a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19 hanno realizzato nell’anno 2020 un fatturato inferiore almeno del 40% rispetto a quello realizzato nel 2019.

Il bando prevede un finanziamento agevolato più un eventuale contributo a fondo perduto. L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a 25 mila euro.

Il finanziamento agevolato ha le seguenti caratteristiche:

  • importo minimo 10 mila euro;
  • importo massimo: 25 mila euro (se non viene richiesto il contributo a fondo perduto);
  • durata di 48 mesi (successivi a un periodo di pre-ammortamento non superiore a 24 mesi);
  • rimborso attraverso 48 rate mensili costanti;
  • tasso di interesse pari a zero;
  • nessuna garanzia richiesta.

Come previsto dall’articolo 6 della l.r. 9/2020, ai fini dell’istruttoria e della concessione del finanziamento non viene effettuata alcuna valutazione del merito creditizio e non è richiesta alcuna garanzia. Per ogni finanziamento agevolato è concedibile un contributo a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di sanificazione ed adeguamento dei luoghi di lavoro e di produzione ubicati in Sicilia.

Il contributo a fondo perduto ha le seguenti caratteristiche:

  • importo massimo 5 mila euro;
  • l’importo non può essere superiore all’ammontare sostenuto per spese di sanificazione ed adeguamento dei luoghi di lavoro e di produzione ubicati in Sicilia sostenute dal 12 marzo 2020 al giorno antecedente la data di pubblicazione dell’Avviso
  • non può essere concesso senza avere richiesto il finanziamento agevolato.

Dalle ore 10 del 22 luglio e fino alle ore 17 del 9 settembre 2021 è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze accedendo alla piattaforma https://sportelloincentivi.irfis.it attraverso SPID (livello 2) o Carta nazionale dei servizi (Cns).

Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Bando rivolto ad imprese con sede in Emilia-Romagna

Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Bando rivolto ad imprese con sede in Emilia-Romagna

Cinema

Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese aventi sede in Emilia-Romagna.

L’intervento regionale può riguardare opere cinematografiche, televisive, opere web, cortometraggi, documentari, anche realizzati con tecniche di animazione; le produzioni dovranno effettuare almeno il 30% giorni di riprese o il 30% delle spese sul territorio della regione Emilia-Romagna.

L’intensità del contributo è tra il 30% ed il 60% delle spese ammissibili, ossia delle spese sostenute sul territorio. I criteri di valutazione tengono conto della qualità e originalità del progetto, della solidità produttiva, della ricaduta economica e promozionale sul territorio e delle strategie di marketing previste, oltre ad aspetti di innovazione produttiva quali il coinvolgimento nella compagine di giovani U 35, di donne, o l’adozione di pratiche green.

Dotazione finanziaria 2021: 600 mila euro; 350 mila per la prima sessione di valutazione e 250 mila euro per la seconda sessione.

Fonte di finanziamento: fondi regionali.

Possono presentare domanda imprese in forma singola operanti con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”, con sede legale in Emilia-Romagna, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, deve prevedere l’utilizzo della apposita modulistica predisposta entro il 31/07/2021, corredata degli allegati richiesti.

Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive

Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive

Cinema

Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese nazionali, europee o extraeuropee.

L’intervento regionale può riguardare opere cinematografiche, opere televisive, opere web, documentari, anche realizzati con tecniche di animazione; la produzione delle opere dovrà prevedere almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna.

L’intensità del contributo è tra il 30% ed il 60% delle spese ammissibili, ossia delle spese sostenute sul territorio. I criteri di valutazione tengono conto della qualità e originalità del progetto, della solidità produttiva, della ricaduta economica e promozionale sul territorio e delle strategie di marketing previste.

La dotazione finanziaria per il 2021 è di 1 milione 200 mila euro: 700 mila per la prima sessione di valutazione e 500 mila euro per la seconda sessione.

Fonte di finanziamento: fondi regionali.

Possono presentare domanda imprese in forma singola operanti con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, deve prevedere l’utilizzo della apposita modulistica predisposta entro il 31/07/2021, corredata degli allegati richiesti.

L’invio deve avvenire esclusivamente per via telematica dall’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dell’impresa richiedente al seguente indirizzo PEC: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it

GAL Valli Marecchia e Conca operazione 19.2.02.09 Valorizzazione dei centri e nuclei storici “Tolgo, metto, dipingo”.

GAL Valli Marecchia e Conca operazione 19.2.02.09 Valorizzazione dei centri e nuclei storici “Tolgo, metto, dipingo”.

Possono beneficiare degli aiuti gli Enti Pubblici che abbiano la titolarità ad intervenire nelle aree oggetto di intervento previste dal bando. I beneficiari, che risulteranno assegnatari del contributo, assumeranno le funzioni di soggetti attuatori, in qualità di amministrazioni procedenti che, riguardo agli interventi selezionati, hanno la titolarità dei poteri, funzioni e compiti sulle attività amministrative inerenti lo studio, la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo/certificazione dei lavori e delle relative procedure di affidamento.

Tempistica raccolta domande: dal 30 giugno 2021 al 29 ottobre 2021 – ore 13:00

Risorse: € 300.000,00

La spesa ammissibile va da un limite minimo di euro 30.000 ad un massimo di euro 75.000.

Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 100%

Spese ammissibili:

  • Consulenze per studi e ricerche (studio preliminare specifico) nel limite massimo del 5% dell’importo ammissibile complessivo del progetto (ad eccezione di studi di fattibilità e spese tecniche che sono ricomprese nelle spese generali);
  • Interventi di tinteggiatura;
  • Interventi di restauro di paramenti in pietra e laterizio;
  • Rimozione di elementi incongrui;
  • Rimozione di tutte le suppellettili incoerenti ed estranee (come impianti elettrici, grappe, dissuasori per volatili obsoleti, ganci, chiodi, aste etc.) e di tutte le stuccature e ricostruzioni in cemento;
  • Trattamento degli elementi in metallo;
  • Trattamento e rimozione di piante;
  • Preconsolidamento – consolidamento superficiale;
  • Rimozione di efflorescenze saline cere e graffiti vandalici;
  • Pulitura meccanica o con acqua;
  • Rimozioni/integrazioni valutando preliminarmente la situazione specifica e le modalità d’intervento (o di non-intervento) più adeguate, finalizzate a un’azione che non risulti invasiva. Dopo aver rimosso le eventuali porzioni compromesse, questi potranno essere integrati mediante ricostruzioni;
  • Stuccature;
  • Fondo della facciata, da utilizzarsi su tutte le fronti pubbliche e private, privilegiando per le nuove coloriture di edifici in muratura, le tinte a base di calce e/o minerali inoltre l’edifico dovrà essere tinteggiato in modo uniforme e per tutta l’estensione della fronte anche se appartiene a proprietari diversi, sono vietate le coloriture parziali;
  • Rilievi, zoccolature, smalti (da utilizzarsi per gli elementi in ferro e legno presenti sulle facciate: ringhiere, inferriate, infissi ecc.);
  • Interventi di manutenzione straordinaria su spazi pertinenziali ai fabbricati oggetto d’intervento;
  • Acquisto e messa a dimora di piante perenni autoctone;
  • Azioni finalizzate alla conoscenza e alla fruizione pubblica del sito, tramite interventi volti al miglioramento della segnalazione della rete di accesso esterna (nel limite di 300 metri lineari) ed interna mediante cartelli informativi e didattici posti all’interno del perimetro dell’intervento con esclusione della segnaletica stradale, ivi compresa la cartellonistica informativa e obbligatoria prevista dal presente bando;
  • Spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili (compresa la progettazione) escluse le spese di consulenza per studi e ricerche, come riportate al primo punto dell’elenco.

L’IVA è considerata spesa ammissibile qualora non recuperabile dal beneficiario, solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario finale. L’IVA che sia comunque recuperabile non può essere considerata ammissibile, anche nel caso in cui non venga affettivamente recuperata dal beneficiario finale.

Modalità presentazione domande di sostegno on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA entro il 29/10/2021. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.02.02.A “Realizzazione e gestione CIP Minor (Centri per l’interpretazione del paesaggio)”

GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.02.02.A “Realizzazione e gestione CIP Minor (Centri per l’interpretazione del paesaggio)”

Possono beneficiare degli aiuti di cui al presente avviso i Comuni singoli.

Tempistica raccolta domande: dal 30 giugno 2021 al 15 ottobre 2021 – ore 13:00

Risorse: € 540.000,00

Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 100 % della spesa ammissibile fino ad un limite massimo di Euro 30.000,00 IVA inclusa.

È data facoltà al beneficiario di presentare un progetto di importo superiore al massimale di spesa ammissibile, fermo restando che il contributo concedibile verrà calcolato nel rispetto di detto limite massimo di spesa.

Sono ammissibili al sostegno le seguenti spese:

  • acquisto e installazione di arredi compresi eventuali elementi tecnologici ed impianti necessari per il loro funzionamento, per l’allestimento interno degli immobili oggetto della domanda;
  • acquisto e installazione di arredi compresi eventuali elementi tecnologici ed impianti necessari per il loro funzionamento, da posizionarsi nelle aree esterne di pertinenza degli immobili oggetto di intervento;
  • opere e lavori per la sistemazione o adeguamento delle aree esterne di pertinenza degli immobili in cui sono collocati i CIP funzionali all’accesso dei fruitori della rete;
  • spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili, le spese di progettazione sono comprese nelle spese generali.

L’IVA è considerata spesa ammissibile qualora non recuperabile dal soggetto beneficiario, nel rispetto dei disposti di cui all’articolo 37, paragrafo 11 del Regolamento (UE) n. 1303/2013.

Modalità presentazione domande di sostegno on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

Avviso per la presentazione di progetti di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e di sostegno all’esercizio cinematografico

Avviso per la presentazione di progetti di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e di sostegno all'esercizio cinematografico

Cinema

Il bando mette a disposizione 600 mila euro sull’annualità 2021. Le risorse per le annualità successive saranno definite in ciascuna annualità.

Possono essere finanziati progetti che sviluppano le seguenti azioni:

  1. a) valorizzazione, qualificazione e consolidamento della rete di sale cinematografiche della regione, promosse dalle associazioni di coordinamento delle realtà di settore;
  2. b) promozione e diffusione delle opere audiovisive regionali, ossia produzioni sostenute con il Fondo audiovisivo regionale, considerando prioritari documentari e cortometraggi, di autori e/o produttori regionali, a partire dalla continuità con il progetto DOC IN TOUR;
  3. c) valorizzazione del patrimonio audiovisivo, con sostegno prioritario agli archivi di famiglia;
  4. d) valorizzazione della produzione regionale e di rinnovamento dell’autorialità;
  5. e) promozione della creatività autoriale e delle imprese dell’intero settore dell’audiovisivo, anche attraverso la diversificazione delle tecnologie e dei linguaggi creativi.

Possono presentare progetti soggetti pubblici o privati, con sede legale o unità operativa sul territorio regionale, in possesso di una esperienza di almeno 3 anni nell’ambito di intervento per il quale viene proposto il progetto, che svolgano attività di rilievo almeno regionale, ossia con ricadute dirette o indirette su almeno 3 province dell’Emilia-Romagna.

L’entità del contributo sarà determinata tenendo conto del punteggio ottenuto, del costo ammissibile, del deficit di progetto e del contributo regionale assegnato nell’ultima annualità.

Fonte di finanziamento: fondi regionali

La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere effettuata su apposita modulistica e corredata degli allegati richiesti.

L’invio deve avvenire esclusivamente per via telematica – a partire dalle ore 16,00 di martedì 29 giugno 2021 – dall’indirizzo di Posta Elettronica Certificata del richiedente al seguente indirizzo PEC: – servcult@postacert.regione.emiliaromagna.it.

Avviso pubblico realizzazione presidi di prevenzione per danni da fauna selvatica – 2021

Avviso pubblico realizzazione presidi di prevenzione per danni da fauna selvatica – 2021

butterfly-1148848_960_720

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per l’acquisto di presidi per la prevenzione dei danni da fauna selvatica ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 8/1994 – Anno 2021.

La Regione Emilia-Romagna concede contributi destinati alle piccole e medie imprese attive nel settore nella produzione primaria di prodotti agricoli, per la realizzazione di presidi di prevenzione per i danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni vegetali e zootecniche ivi compresi gli allevamenti ittici.

I contributi vengono erogati, finanziando il 100% della spesa:

  • per interventi volti alla prevenzione di danni provocati da animali selvatici protetti, in applicazione degli Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale nelle zone rurali 2014 – 2020;
  • per interventi volti alla prevenzione di danni provocati da specie non protette, in regime de minimis (Regolamento (UE) n. 1408/2013, così come modificato dal Regolamento (UE) n. 316/2019), nel limite massimo di euro 25.000 in tre esercizi fiscali;
  • per interventi volti alla prevenzione di danni provocati da uccelli ittiofagi, in regime de minimis (Regolamento (UE) n. 717/2014 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea), nel limite massimo di euro 30.000 in tre esercizi fiscali.

Le domande, redatte secondo il fac-simile (Allegato B) e complete della documentazione prevista dall’Avviso, devono pervenire ai Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e Pesca agli indirizzi riportati nell’allegato C, entro il 15 settembre 2021 con le seguenti modalità:

  • mediante consegna a mano al Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di riferimento entro le ore 12.00 del 15 settembre 2021
  • tramite posta unicamente a mezzo raccomandata A.R. (farà fede la data del timbro postale di spedizione)
  • mediante posta certificata (PEC) da un indirizzo di posta certificata del beneficiario all’indirizzo istituzionale del Servizio Territoriale di riferimento entro le ore 23.55 del 15 settembre 2021

Bando per il contrasto della violenza di genere

Bando per il contrasto della violenza di genere

violence-against-women-1169348_640

Con questa seconda edizione del “Bando per il contrasto della violenza di genere”, la Fondazione CON IL SUD intende sostenere in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia interventi integrati volti a favorire il riconoscimento e l’emersione del fenomeno della violenza di genere, prevenendone eventualmente l’insorgere prima che essa assuma le forme più pericolose.

Le proposte dovranno garantire una presa in carico integrata delle donne che hanno subito violenza, accompagnandole in un percorso di autonomia e autodeterminazione, e promuovere processi di cambiamento culturale in termini di parità di genere.

Le proposte dovranno prevedere la realizzazione degli obiettivi del bando:

  • potenziando i servizi messi a disposizione dai Centri Antiviolenza;
  • accompagnando le donne che hanno subito violenza in percorsi di autodeterminazione e autonomia economica e abitativa;
  • sostenendo i minori che hanno assistito ai maltrattamenti;
  • favorendo processi di cambiamento culturale in termini di parità di genere, con percorsi di educazione nelle scuole.

I progetti dovranno durare un minimo di 36 e un massimo di 48 mesi.

Le proposte dovranno essere formulate da partenariati composti da almeno tre organizzazioni che comprendano:

  • un “Soggetto responsabile” che sia un’organizzazione senza scopo di lucro (nella forma di associazione, cooperativa sociale e loro consorzi, ente ecclesiastico, fondazione, impresa sociale) che ricopra il ruolo di ente gestore di un centro antiviolenza;
  • due ulteriori soggetti, di cui almeno uno del Terzo settore. Gli “Altri soggetti della partnership” potranno appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, al mondo delle istituzioni, delle università, della ricerca e del mondo economico.

Sarà valutato positivamente il coinvolgimento delle associazioni femministe e delle amministrazioni pubbliche, in particolare di comuni e regioni.

La Fondazione mette a disposizione complessivamente la somma di 2 milioni di euro.

Il contributo massimo ottenibile per singola proposta è di 300.000 euro. Le proposte di progetto devono prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto, indicando le fonti del finanziamento.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 9 settembre 2021.

Get it! Call per idee e startup a impatto sociale, ambientale e culturale – secondo round 2021

Get it! Call per idee e startup a impatto sociale, ambientale e culturale – secondo round 2021

startup-1018514_1280

Get it! è un programma promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (“FSVGDA”), fondazione che investe in progetti a impatto sociale e promuove la cultura dell’impact investing, e da Cariplo Factory S.r.l. (“CF”), Hub di Open Innovation, Talent Management e Corporate Social Responsibility, che nasce per incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale e contribuire alla crescita di organizzazioni ad impatto sociale con modelli di business sostenibili.

Attraverso la call i promotori intendono sostenere aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start-up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibili.

Le idee devono riguardare le tematiche che accolgono le più rilevanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Welfare, Health & Wellness
  • Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
  • Smart Cities & Mobility Action
  • Food & Environment
  • Education & Job Opportunities
  • KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation

La Call For Impact è aperta a team di innovatori e/o start-up che:

  • Siano persone fisiche maggiori di età
  • Generino impatto sociale, culturale o ambientale nei settori o aree di attività previste
  • Abbiano almeno una persona di età inferiore ai 35 anni

Saranno selezionati fino a un massimo di 10 team di innovatori e/o start-up che avranno l’opportunità di:

  • Prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione, consulenza e mentorship, dal valore di mercato complessivo indicativamente compreso tra €20.000 e €25.000
  • Far parte del portafoglio di partecipazioni di FSVGDA
  • Competere con le migliori start-up che avranno completato i percorsi per l’accesso a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA, compreso tra un minino di €25.000 e un massimo di €50.000

Per partecipare al secondo round 2021 di Get it! gli interessati dovranno presentare la propria candidatura attraverso la compilazione della rispettiva Application form on line entro il 27 settembre 2021.

Italia-Russia: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Italia-Russia: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

health-2082630_960_720

La Federazione Russa e il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) hanno pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Russia per il periodo 2021-2023.

In particolare, i candidati sono invitati a presentare proposte di progetti bilaterali di ricerca tecnico-scientifica nelle seguenti aree prioritarie:

  • Aerospace
  • Life Sciences
  • Energy and Environment
  • Astrophysics, Physics and Applied Physics
  • Chemistry
  • Mathematics
  • Geoscience

Possono partecipare al bando organizzazioni di ricerca pubbliche o private no-profit, con residenza legale in Italia. Per la parte della Federazione Russa il bando è aperto alle organizzazioni scientifiche russe e alle organizzazioni educative di istruzione superiore.

Le attività di ricerca saranno co-finanziate da entrambe le Parti. Per l’ente di ricerca italiano richiedente è obbligatoria una significativa partecipazione al cofinanziamento (costi del personale di ruolo), mentre gli altri costi del personale (scienziati non di ruolo coinvolti nel progetto) possono essere coperti dalla sovvenzione.

Il finanziamento sarà concesso nei limiti delle risorse annuali disponibili e in conformità con le linee generali della politica estera di entrambe le Parti.

La scadenza per partecipare è il 2 agosto 2021.

1 116 117 118 119 120 160