Innovazione digitale per la cultura: pubblicato il bando di gara per soluzioni tecnologiche avanzate

Innovazione digitale per la cultura: pubblicato il bando di gara per soluzioni tecnologiche avanzate

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library ha aperto una procedura di dialogo competitivo rivolta a imprese e sviluppatori di tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Nata nell’ambito del sub-investimento PNRR 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”, inserito nella Missione 1, Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’iniziativa si propone di promuovere la realizzazione di soluzioni digitali innovative capaci di rispondere ai bisogni complessi degli istituti e dei luoghi della cultura in Italia.

La procedura, pubblicata sulla piattaforma InGaTe di Invitalia, intende affidare la creazione di prodotti software, applicazioni, toolkit, framework di sviluppo e modelli di servizio ad alto valore tecnologico, per contribuire all’evoluzione digitale del settore culturale, migliorandone l’accessibilità, la fruizione e la conservazione.

La gara è suddivisa in quattro lotti funzionali:

  • Lotto 1 – Accessibilità e Inclusione
  • Lotto 2 – Gamification
  • Lotto 3 – Fruizione Avanzata
  • Lotto 4 – Conservazione e Restauro

Le soluzioni digitali selezionate saranno implementate tramite la piattaforma DPaaS – Data Product as a Service, cuore del sistema Ecomic, che fornisce un ambiente di sviluppo digitale scalabile e innovativo. Questo ecosistema tecnologico consente agli attori del settore culturale di trasformare i dati culturali in veri e propri prodotti da immettere sul mercato.

Possono partecipare al bando imprese e sviluppatori di servizi digitali con sede negli Stati membri dell’UE e in Paesi terzi firmatari di specifici accordi con l’Unione europea, secondo le specifiche di ammissibilità dell’Avviso.

Il bando mette a disposizione un investimento totale di 15 milioni di euro.

Le domande di partecipazione alla procedura devono essere presentate entro il 14 maggio 2025 alle ore 12:00.

Scadenza: 14 maggio 2025

no-revisions-kmz39uatkz0-unsplash

Bando aperto: Programmi di Accelerazione e Post-Accelerazione

Bando aperto: Programmi di Accelerazione e Post-Accelerazione

Sostenere la crescita di start-up e scale-up nei Settori e nelle Industrie Culturali e Creative (CCSI)

EIT Culture & Creativity lancia il bando 2025 per la partecipazione a due programmi personalizzati di supporto imprenditoriale, pensati per accelerare la crescita di start-up e scale-up promettenti nei settori e nelle industrie culturali e creative (CCSI) in Europa.

Con un focus su cinque settori chiave — moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming — questo bando offre alle imprese ad alto potenziale l’opportunità di espandere il proprio impatto, competere per premi finanziari, prepararsi alla raccolta fondi e internazionalizzarsi.

Tempistiche

  • Apertura del bando: 9 aprile 2025
  • Scadenze per la presentazione delle domande:
    • Gruppo 1: 23 maggio 2025, ore 17:00 CET
    • Gruppo 2: 11 luglio 2025, ore 17:00 CET
  • Inizio dei programmi:
    • Gruppo 1: metà luglio 2025
    • Gruppo 2: metà settembre 2025
  • Durata dei programmi: 8–10 settimane
  • Demo Days:
    • Gruppo 1: ottobre 2025
    • Gruppo 2: dicembre 2025

I migliori partecipanti di ciascun gruppo potranno ricevere:

Programma Shape:

  • 3 premi da €30.000
  • 3 premi da €15.000
  • 4 premi da €7.500
  • Budget totale premi: €330.000

Programma Scale:

  • 3 premi da €60.000
  • 3 premi da €30.000
  • 4 premi da €15.000
  • Budget totale premi: €660.000

Finanziamento massimo EIT per i premi di questo bando: €990.000

Possono candidarsi al bando:

  • Start-up e scale-up attive in uno o più settori CCSI
  • Legalmente costituite in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe
  • Devono soddisfare i criteri delle PMI
  • Avere almeno 2 anni di attività
  • Disporre di un prodotto o servizio già sul mercato

Il bando per i programmi di Accelerazione (Shape) e Post-Accelerazione (Scale) supporta start-up, scale-up e PMI nei loro piani di crescita attraverso:

  • Formazione di gruppo
  • Coaching con esperti
  • Preparazione all’investimento
  • Opportunità di accedere a premi finanziari fino a €60.000

I progetti devono affrontare sfide in almeno una delle aree prioritarie di EIT Culture & Creativity: media audiovisivi, moda, architettura, gaming o patrimonio culturale.

Gli obiettivi attesi sono quelli di fornire un supporto avanzato, mentorship e guida strategica per assicurare che le aziende selezionate possano prosperare, ottenere finanziamenti e avere un impatto significativo sul mercato nei settori CCSI.

Le aziende selezionate riceveranno:

  • Formazione online e in presenza, su misura per il loro stadio di sviluppo
  • Mentorship personalizzata e coaching strategico
  • Accesso a eventi di settore, inclusi Demo Day
  • Visibilità e supporto a lungo termine tramite la lista “100 to Watch”
  • Opportunità di networking con investitori e leader del settore
  • La possibilità di vincere premi finanziari fino a €60.000

Due segmenti del programma:

  • Shape (Accelerazione): per start-up con almeno 2 anni di attività, un prodotto testato sul mercato e piani per attrarre investimenti
  • Scale (Post-Accelerazione): per scale-up con successo commerciale dimostrato e presenza in almeno due Paesi eleggibili, alla ricerca di investimenti e espansione internazionale

KPIs obbligatori

  • EITHE06.1 – Investimenti attratti da start-up/scale-up supportate dal KIC: €10.000
    • Target minimo: Shape: €50.000; Scale: €100.000

Altri KPIs:

  • EITHE01.1 – Diritti di proprietà intellettuale (IPR): Numero di prodotti/processi innovativi e domande di IPR risultanti dal programma
  • EITHE02.4 – Innovazioni lanciate sul mercato (fatturato minimo €10.000): Numero di innovazioni introdotte durante o dopo il programma che generano almeno €10.000 di entrate

Scadenze: 23 maggio 2025, 11 luglio 2025

Europa Creativa – MEDIA: bandi

Europa Creativa - MEDIA: bandi 2025

Nell’ottobre 2024 la Commissione europea ha dato il via all’apertura della nuova tornata annuale di bandi che rientrano nel quadro della sezione MEDIA del programma Europa Creativa.

Di seguito, una panoramica aggiornata su questi inviti a presentare proposte destinati specificamente al settore audiovisivo e cinematografico:

  • Sviluppo di competenze e talenti (CREA-MEDIA-2025-TRAINING)
    • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
    • Stanziamento: € 7.500.000
    • Scadenza: 24 aprile 2025
  • Distribuzione di film europei (CREA-MEDIA-2025-FILMDIST)
    • Destinatari: distributori cinematografici europei
    • Stanziamento: € 32.000.000
    • Scadenza: 24 aprile 2025
  • TV e contenuti online (CREA-MEDIA-2025-TVONLINE)
    • Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
    • Stanziamento: € 20.000.000
    • Scadenza: 5 dicembre 2024; 14 maggio 2025
  • European film sales agent (CREA-MEDIA-2025-FILMSALES)
    • Destinatari: agenti di vendita cinematografici
    • Stanziamento: € 5.150.000
    • Apertura: 29 aprile 2025
    • Scadenza: 19 giugno 2025
  • Networks of European Cinemas (CREA-MEDIA-2025-CINNET)
    • Destinatari: sale cinematografiche
    • Stanziamento: € 15.500.000
    • Scadenza: 16 luglio 2025
  • Films on the Move (CREA-MEDIA-2025-FILMOVE)
    • Destinatari: agenti di vendita cinematografici europei
    • Stanziamento: € 16.000.000
    • Scadenza: 20 marzo 2025; 17 luglio 2025
  • European mini-slate development (CREA-MEDIA-2025-DEVMINISLATE)
    • Destinatari: società di produzione indipendenti
    • Stanziamento: € 5.500.000
    • Apertura: 8 aprile 2025
    • Scadenza: 17 settembre 2025

Scadenza: varie scadenze

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

Il progetto ECHOES (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens’ Engagement and Social Inclusion) ha annunciato una nuova opportunità di finanziamento per gli Istituti Culturali del Patrimonio (CHIs) attraverso il programma “Cascading Grants“, con scadenza per la presentazione delle pre-proposte fissata al 15 maggio 2025.

L’obiettivo del bando è supportare le organizzazioni del patrimonio culturale (CHI) nella raccolta e condivisione di dataset destinati al Cultural Heritage Cloud. I progetti finanziati dovranno contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione, l’archiviazione e la fruizione di dati, favorendo l’accesso e la diffusione di risorse culturali in formato digitale.

Il bando è rivolto a:

  • Istituti Culturali del Patrimonio (CHIs) di piccole e medie dimensioni, come museibibliotechearchivi e organizzazioni culturali senza scopo di lucro
  • Organizzazioni con sede in uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o in Paesi associati al programma Horizon Europe

Saranno presi in considerazione per il finanziamento progetti che:

  • Sviluppino attività educative e formative rivolte a diverse fasce d’età e gruppi sociali
  • Utilizzino strumenti digitali per migliorare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale
  • Favoriscano la collaborazione tra CHIs e comunità locali per la co-creazione di contenuti culturali

Saranno finanziati fino a 12 progetti, con un contributo massimo di 60.000 € ciascuno. Sono ammessi coordinatori da paesi Horizon Europe, con particolare incoraggiamento a CHIs di piccole e medie dimensioni e consorzi interdisciplinari.

Scadenza: 15 maggio 2025

Europa Creativa – CULTURA: bando 2025 circolazione delle opere letterarie europee

Europa Creativa - CULTURA: bando 2025 circolazione delle opere letterarie europee

Bene culturale emilia

Nell’ambito del programma Europa Creativa, Sezione Cultura, è stato lanciato il nuovo bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee, con scadenza fissata all’11 febbraio 2025.

La call mette a disposizione 5 milioni di euro per finanziare circa 40 progetti riguardanti la traduzionepubblicazionedistribuzione e promozione di opere di narrativa.

I candidati dovrebbero proporre progetti che contribuiscano alle priorità generali dell’UE e che soddisfino le seguenti priorità specifiche del bando:

  • aumentare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee, attraverso la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di opere di narrativa scritte nelle lingue meno diffuse;
  • promuovere la lettura e la diversità linguistica e culturale della letteratura europea presso un vasto pubblico;
  • sostenere la professione del traduttore letterario, in linea con i principi di buone condizioni di lavoro e di equa remunerazione;
  • accrescere la competitività del settore del libro, incoraggiando la cooperazione tra i diversi attori della catena del valore del libro, in particolare tra editori, rivenditori di libri e biblioteche.

Il progetto da candidare deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale e comprendere almeno 5 opere da tradurre che siano:

  • opere di narrativa come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi;
  • opere scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi;
  • opere già pubblicate e che non siano mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente individuata).

Considerando il sostegno di Europa Creativa all’Ucraina, oltre al numero minimo di opere di narrativa tradotte, i progetti possono includere anche attività e relativi costi per la stampa, la promozione e la distribuzione di opere di narrativa scritte in ucraino (sono incoraggiati i progetti volti a fornire libri in lingua ucraina ai rifugiati e agli sfollati ucraini).

Inoltre, per sostenere la professione della traduzione letteraria nel rispetto dei principi di buone condizioni di lavoro e di equa remunerazione, si raccomanda che tra il 20 e il 30% del budget totale del progetto sia destinato alla remunerazione dei traduttori e che ai traduttori sia dato riconoscimento e visibilità.

Il bando è aperto a persone giuridiche attive nel settore dell’editoria e del libro stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa: oltre ai Paesi UE.

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.

La sovvenzione UE potrà coprire fino al 60% dei costi del progetto. Potranno essere finanziati progetti di diversa portata:

  1. progetti di piccola scala: per la traduzione di almeno 5 operee che possono ricevere fino a 100.000 €
  2. progetti di media scala: per la traduzione di almeno 11 operee che possono ricevere fino a 200.000 €
  3. progetti di larga scala: per la traduzione di almeno 21 operee che possono ricevere fino a 300.000 € (riservati a candidature in consorzio)

Scadenza: 11 febbraio 2025

Culture Moves Europe: 3° bando per la mobilità individuale

Culture Moves Europe: 3° bando per la mobilità individuale

Dal 1° agosto è aperto il nuovo bando per la Mobilità individuale lanciato nell’ambito di Culture Moves Europe, il programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, finanziato dalla Commissione europea attraverso Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institute.

La Call, la terza fino ad oggi pubblicata, resterà aperta fino al 30 novembre 2024 con scadenze mensili per la presentazione delle candidature: 31/08/202430/09/202431/10/202430/11/2024.

ll bando è indirizzato ad artisti e professionisti di età non inferiore ai 18 anni, residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e operanti nei seguenti settori: architetturapatrimonio culturaledesign e design della moda, letteratura, musicaarti visive e arti dello spettacolo. Non sono richiesti titoli di studio ed esperienza particolari.

Il bando offre sostegno finanziario ad artisti e professionisti dei settori indicati che, in collaborazione con un partner internazionale (un’organizzazione o un individuo), intendono realizzare un progetto di mobilità che persegua almeno due dei seguenti obiettivi:

  • esplorare, ovvero condurre ricerche creative e artistiche, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o un nuovo concetto;
  • creare, cioè impegnarsi nel processo creativo cercando di produrre una nuova opera o forme d’arte;
  • imparare, vale a dire migliorare le competenze e le abilità attraverso l’apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista;
  • connettere, ossia sviluppare una rete professionale, rafforzare la crescita professionale, interagire con un nuovo pubblico.

I progetti possono essere presentati da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (da 2 a 5 persone).

La mobilità deve svolgersi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, per una durata compresa tra 7 e 40 giorni per i singoli e tra 7 e 14 giorni per i gruppi. La mobilità deve anche essere ininterrotta.

L’attuazione del progetto può avere inizio non prima di 60 giorni dalla scadenza mensile per la quale è stata presentata la candidatura e dopo che il Goethe-Institut abbia ricevuto l’accordo di sovvenzione firmato dal beneficiario. In ogni caso il progetto deve concludersi entro e non oltre 30 aprile 2025.

La sovvenzione consentirà di coprire parzialmente le spese per la mobilità e comprende:

  • le spese di viaggio ordinarie (350 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per distanze superiori);
  • un’indennità giornaliera di 75 € per spese di soggiorno e alloggio.

Sono previste, inoltre, diverse integrazioni economiche, ovvero:

  • integrazione “verde” (350 € in più) per artisti e i professionisti che scelgono di non utilizzare il trasporto aereo nelle distanze superiori a 600 km
  • integrazione (150 €) per richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni
  • integrazione familiare (100 €) per artisti e operatori che hanno figli di età inferiore a 10 anni
  • integrazione (80 €) per le spese connesse al rilascio di un visto
  • sostegno per l’accessibilità, ossia un’integrazione ulteriore per aiutare gli artisti e professionisti con disabilità a coprire costi aggiuntivi correlati al progetto.

Scadenza: 30 novembre 2024

Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da reti associative – Triennio 2024-2026

Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da reti associative - Triennio 2024-2026

Bene culturale emilia

Con Delibera della Giunta regionale n.1105 dell’11 giugno 2024 viene approvato l’Avviso rivolto al sostegno a progetti di promozione culturale promossi da reti associative.

Possono presentare domanda di contributo in risposta al presente avviso i seguenti soggetti:

  1. Articolazioni regionali delle reti associative (di cui all’art. 24, comma 2, lett. c) della L.R. n. 3/2023) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) e associate ad uno degli enti iscritti al RUNTS come rete associativa ai sensi dell’art. 41 del D.lgs. n. 117/2017;
    le articolazioni regionali devono avere sede legale sul territorio regionale, devono svolgere un ruolo di coordinamento di livello regionale nell’ambito della rete nazionale e devono svolgere esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale;
  2. Enti senza scopo di lucro iscritti al RUNTS, che abbiano sede legale sul territorio regionale e che svolgano esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale in almeno cinque Province del territorio regionale;

Ciascun soggetto di cui alle lettere a) e b) che precedono può presentare una sola domanda in forma singola o in forma aggregata se oltre al soggetto capofila partecipano al progetto almeno altri due soggetti che aderiscono tramite specifico accordo.

Non sono ammessi a partecipare al presente avviso soggetti che abbiano presentato domanda nell’ambito degli altri avvisi pubblicati nell’anno 2024 in attuazione della legge regionale n. 21/2023.

Sono ammissibili tutti gli eventi, le mostre, i festival, le rassegne, i convegni ed ogni altra iniziativa aperta alla partecipazione del pubblico che siano rivolti:

  • alla diffusione della cultura negli aspetti di interesse generale, in particolare nelle aree delle letterature, delle arti visive e performative, del cinema e dell’audiovisivo, delle scienze matematiche, fisiche e naturali, delle scienze umane e sociali, del dialogo fra le culture e le religioni;
  • alla conoscenza e alla divulgazione della storia, delle culture, delle identità e delle tradizioni locali e alla formazione del pubblico;
  • alla promozione della creatività artistica e letteraria.

I soggetti interessati potranno presentare esclusivamente progetti triennali: il progetto presentato si deve sviluppare sul triennio 2024 – 2026, ovvero deve prevedere lo svolgimento di attività in ognuno dei tre anni di riferimento.

Il progetto deve avere un costo complessivo minimo, per ciascuna annualità (2024, 2025, 2026), pari o superiore ad euro 50.000,00.

La percentuale massima di contributo concedibile può arrivare fino al 50% del costo del progetto.
L’effettiva percentuale di contributo sarà determinata in sede di valutazione del progetto presentato e sarà correlata al punteggio conseguito dal progetto e alla dotazione finanziaria disponibile.
Il contributo regionale non può essere superiore ad euro 150.000,00 per ciascuna annualità del progetto. In ogni caso l’entità del contributo non potrà superare il deficit risultante dalla differenza fra costi e ricavi.

La domanda di partecipazione, corredata dai documenti richiesti al punto 7.2 dell’Avviso, deve essere inviata esclusivamente tramite PEC entro il 1° luglio 2024.

Invito a presentare proposte di spettacolo per partecipare alla manifestazione denominata “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” – LINEE A, B e C

Invito a presentare proposte di spettacolo per partecipare alla manifestazione denominata “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” - LINEE A, B e C

Il progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” è promosso da Regione Lombardia – D.G. Cultura, con la collaborazione di AGIS Lombarda in qualità di ente attuatore, al fine di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio.

Requisiti generali:

  • essere organismi di produzione professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA;
  • avere sede legale in Lombardia;
  • essere in possesso di agibilità INPS in corso di validità e con titolarità dei permessi SIAE;
  • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL;
  • non avere previsione di finalità di lucro oppure avere l’obbligo di reinvestire gli utili nell’atti[1]vità, come previsto nello statuto o nell’atto costitutivo;
  • svolgere documentata attività continuativa di produzione nel settore della prosa, del teatro per l’infanzia e la gioventù o danza&multidisciplinare e circo contemporaneo da almeno 2 anni (2022 e 2023).

Requisiti specifici

Linea A. Vetrina delle produzioni di prosa, danza&multidisciplinare e circo contemporaneo

Per i soggetti del settore della prosa:

  • documentata attività continuativa di produzione nel settore della prosa da almeno 3 anni (2021, 2022 e 2023);
  • volume di affari (uscite) almeno pari a € 150.000,00, come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge;
  • presentazione di nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2025) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 con al massimo 5 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza.
  • Per i soggetti del settore della danza&multidisciplinare e circo contemporaneo:
    • documentata attività continuativa di produzione in prevalenza nel settore della danza, mul[1]tidisciplinare o circo contemporaneo da almeno 3 anni (2021, 2022 e 2023);
    • compagine artistica stabile;
    • volume di affari (uscite) almeno pari a € 100.000,00 come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge;
    • presentazione di nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2025) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 con al massimo 5 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza.

Linea B. Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù

  • documentata attività continuativa di produzione nel teatro per l’infanzia e la gioventù, da almeno 3 anni (2021, 2022 e 2023);
  • volume di affari (uscite) almeno pari a € 100.000,00, come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge;
  • presentazione integrale di uno spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 ed entro la vetrina che si svolgerà nell’ambito della 35° edizione di Segnali Festival di teatro per le nuove generazioni (maggio 2025). Non sono ammissibili spettacoli che abbiamo già parteci[1]pato o che parteciperanno a vetrine e festival prima della 35° edizione di Segnali Festival di teatro per le nuove generazioni (maggio 2025).

Linea C. Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea

  • documentata attività continuativa di produzione di prosa e/o teatro per l’infanzia e la gio[1]ventù e/o danza&multidisciplinare e circo contemporaneo da almeno due anni (2022 e 2023);
  • i nuclei artistico e tecnico della formazione siano composti per più del 50% da persone aventi età pari o inferiore a 35 anni;
  • presentazione di uno spettacolo già realizzato (debutto successivo al 1° gennaio 2023 e entro la data di presentazione della domanda).

Il presente Avviso tratta le seguenti linee di Next edizione 2024/2025:

  • Vetrina delle produzioni di prosa, danza&multidisciplinare e circo contemporaneo, che si svolgerà a Milano nelle giornate di lunedì 4 e martedì 5 novembre 2024;
  • Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù;
  • Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea.

Sovvenzione a fondo perduto con scadenza 4 luglio 2024.

Scadenza: 4 luglio 2024

Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da Fondazioni e soggetti costituiti, partecipati o controllati da Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti – anno 2024

Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da Fondazioni e soggetti costituiti, partecipati o controllati da Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti - anno 2024

Bene culturale emilia

In attuazione della L.R. 21/2023, nuova legge regionale in materia di promozione culturale, la Giunta, con Delibera n. 933/2024 ha approvato l’Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da Fondazioni e soggetti costituiti, partecipati o controllati da Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.

L’Avviso, tra i suoi obiettivi, ha quello di sostenere progetti e attività di promozione culturale finalizzati in particolare a favorire la diffusione della cultura a livello decentrato assicurando il sostegno regionale a manifestazioni che si caratterizzino per tradizione consolidata o per caratteri innovativi, sostenere le espressioni artistiche più innovative sia sul piano dei contenuti che su quello dei linguaggi ed estendere le fasce di pubblico, incrementando la fruizione di attività culturali da parte della collettività, anche attraverso nuove forme di sperimentazione e l’utilizzo del digitale.

Soggetti che possono presentare domanda di contributo:

  1. Soggetti costituiti o partecipati da Comuni con popolazione inferiore a 50 mila abitanti, con sede legale sul territorio regionale, nei cui statuti sia prevista tra le finalità istituzionali la promozione culturale;
  2. Fondazioni senza scopo di lucro sottoposte a direzione, coordinamento o controllo da parte di pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 4 comma 2 D.lgs. 117/2017, con sede legale sul territorio regionale e che svolgono esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale.

Scadenza: 20 giugno 2024

Cultura, creatività e società inclusiva: bando “A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024”

Cultura, creatività e società inclusiva: bando "A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024"

Pubblicato ufficialmente il nuovo bando A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024 (HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01) del Programma di lavoro 2023-2025 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

Il bando contiene i seguenti 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 48 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-01: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for digitisation and analysis of dynamic processes, objects and complex combined data
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-02: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for documenting, interlinking and organising data
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-03: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for advanced data enrichment
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-04: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for high-value interactions with visitors and heritage objects
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-05: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for the study, conservation and restoration of heritage objects

Tutti i topic si aprono il 18 giugno 2024 e si chiudono il 22 gennaio 2025.

Scadenza: 22 gennaio 2025

1 2 3 15