Bando “Esponente”: sostegno alle attivitá espositive e al riordino delle collezioni dei musei.

Bando "Esponente": sostegno alle attivitá espositive e al riordino delle collezioni dei musei.

È aperto fino al 31 maggio, il bando “Esponente” di Fondazione Crt, per far ripartire le iniziative espositive, anche in digitale, in Piemonte e Valle d’Aosta. Musei, associazioni o fondazioni senza scopo di lucro, enti religiosi, enti locali (Comuni e Unioni montane o collinari) potranno ricevere contributi fino a 25.000 euro ciascuno, per mostre ed esposizioni artistiche, riordino delle collezioni, premi e concorsi nel campo dell’arte visiva e del patrimonio storico-culturale. Considerate le limitazioni imposte alle visite a causa del Covid, particolare attenzione sarà rivolta all’utilizzo del digitale e di soluzioni innovative per la fruizione delle collezioni. Esponente è il progetto della Fondazione CRT dedicato alle attività espositive e al riordino delle collezioni dei musei volti ad una maggior fruibilità da parte del pubblico, in particolare dei giovani e con un’attenzione particolare allo sviluppo di strumenti operativi per favorire l’accessibilità alla cultura di persone con disabilità e con bisogni speciali.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a700.000 Euro. Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 25.000 Euro. Il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo.

“Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021”

“Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021”

concert-2527495_640

La Fondazione per la Cultura Torino, così come previsto dalla Convenzione vigente tra quest’ultima e la Città di Torino, dovrà realizzare il progetto Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021 e a tal proposito intende raccogliere progetti finalizzati allo svolgimento di manifestazioni cittadine su suolo ad uso pubblico nel periodo estivo del 2021, presentati da associazioni o altri enti no profit in qualità di soggetti proponenti in partenariato con altri soggetti (anche operatori economici).

Fatto salvo che le attività dei prossimi mesi saranno costantemente condizionate dai diversi scenari che si verranno a rappresentare in ambito di tutela sanitaria, in relazione all’andamento

dei contagi, e dalle conseguenti normative nazionali e locali che saranno emanate, in assenza di una specifica normativa al momento della pubblicazione del presente avviso, nella elaborazione

dei progetti i soggetti proponenti potranno riferirsi alle modalità previste per il periodo estivo 2020. Se necessario, le proposte dovranno essere successivamente adeguate alle normative e

prescrizioni in essere nel periodo di attività mantenendo il più possibile coerenza con la progettualità originale presentata.

Il soggetto organizzatore dovrà individuare un’area idonea a ospitare la manifestazione estiva sul territorio della Città di Torino e con esclusione delle piazze storiche del centro cittadino. Le aree dovranno preferibilmente essere individuate in zone periferiche e/o in aree verdi. Il proponente dovrà presentare per l’area individuata un progetto di attività culturali, ricreative, sociali e/o di pubblico spettacolo/trattenimento che rispetti tutte le prescrizioni vigenti al momento della scadenza del bando, con la chiara indicazione delle attività svolte direttamente e quelle in capo ai soggetti “partner”.

Sono previste due categorie di progetti:

  • Categoria A: Progetti con budget maggiore o uguale a 70.000 euro con una programmazione di un minimo di 20 giornate di attività anche non consecutive. Finanziamento totale di 250.000 euro. Saranno finanziati i primi 7 progetti risultanti dalla graduatoria di merito con un sostegno di 35.715 euro ciascuno
  • Categoria B: Progetti con budget maggiore o uguale a 20.000 euro e minore di 70.000 euro con una programmazione di un minimo di 10 giornate di attività anche non consecutive. Finanziamento totale di 50.000 euro. Saranno finanziati i primi 5 progetti risultanti dalla graduatoria di merito con un sostegno di 10.000 euro ciascuno

La domanda di partecipazione entro le ore 12.00 del 23 aprile 2021.

PSR 2014-2020 – Operazione 13.1.1 – Indennità compensativa per gli agricoltori in attività delle zone montane

PSR 2014-2020 - Operazione 13.1.1 - Indennità compensativa per gli agricoltori in attività delle zone montane

bosco

La Regione Piemonte, con l’attuazione della misura M13 – operazione 13.1.1 “Indennità compensativa”, si propone di incentivare l’uso continuativo delle superfici agricole, la cura dello spazio naturale, il mantenimento e la promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili e, di conseguenza, di contrastare l’abbandono del territorio montano. Le indennità a favore degli agricoltori operanti nelle zone montane sono erogate annualmente per ettaro di superficie agricola per compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola nella zona interessata.

Le indennità sono concesse agli agricoltori che si impegnano a proseguire l’attività agricola nelle zone classificate montane della Regione Piemonte e che sono agricoltori in attività ai sensi dell’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013 e s.m.i.

Le domande di contributo devono essere presentate tramite il SIAP (Sistema informativo agricolo piemontese) utilizzando l’apposita procedura entro il 17/05/2021.

Bando regionale per combattere l’antisemitismo attraverso progetti digitali destinati agli studenti

Bando regionale per combattere l’antisemitismo attraverso progetti digitali destinati agli studenti

La Regione Piemonte ha approvato il bando di finanziamento per la realizzazione del progetto ”Ogni giorno è il Giorno della Memoria” prevista dalla L.R. 16/95.

L’obiettivo è combattere l’antisemitismo attraverso progetti destinati agli studenti del territorio, in particolare campagne web e social.

Saranno finanziati progetti rivolti a giovani dai 15 ai 29 anni che prevedano:

  • la progettazione e la creazione di comunicazioni che utilizzino la rete e il web, le app social o prodotti multimediali rivolti agli alunni della scuola secondaria;
  • attività laboratoriali
  • attività che portino alla presentazione dei ragazzi Ambasciatori, negli istituti scolastici individuati dalle “reti” tra i soggetti finanziati.

I finanziamenti sono destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati, alle Province e alla Città Metropolitana di Torino, quali capofila di reti locali formate da scuole secondarie di secondo grado, mediante il coinvolgimento di associazioni giovanili, centri di aggregazione, organizzazioni di volontariato.

I destinatari possono presentare domanda a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

  • la creazione di una rete locale formata da un ente locale capofila, almeno 3 scuole secondarie di secondo grado ed almeno un’associazione giovanile. Possono essere coinvolte anche una o più ODV iscritte al registro.
  • la partecipazione di almeno 30 alunni, anche non appartenenti alla medesima classe, per ogni scuola aderente;
  • l’individuazione di almeno 1 docente, quale referente, per ciascuna scuola;
  • l’individuazione di almeno 1 alunno, quale referente degli alunnni partecipanti, per ciascuna scuola.

I progetti dovranno realizzarsi nel primo trimestre dell’anno scolastico 2021/2022.

La dotazione finanziaria complessiva è di 120.000 euro; il contributo massimo assegnabile a ciascun progetto è pari a 10.000 euro. E’ previsto un cofinanziamento minimo obbligatorio pari al 20% del costo totale del progetto, tramite valorizzazione delle risorse umane e strumentali e risorse economiche, proprie del proponente o di altri partner del progetto.

Le domande di finanziamento, complete della documentazione e degli allegati richiesti, devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 30 aprile 2021

Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

Misura 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

bosco

L’operazione sostiene investimenti intesi a incrementare il potenziale forestale o ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso:

  • l’ammodernamento del parco macchine ed attrezzature, anche a carattere innovativo, per le attività di raccolta, trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura;
  • l’adozione di sistemi di certificazione di gestione forestale sostenibile e di tracciabilità dei prodotti della selvicolturale e di certificazione della qualità basata sulla norma ISO 17225;
  • la adozione di tecnologie e processi, anche innovativi, attraverso la meccanizzazione di specifiche fasi di lavorazione, la unificazione di più stadi disgiunti di lavorazione, l’ottimizzazione o riduzione dei consumi energetici.

Possono partecipare al bando le Micro, piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore forestale.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 3.000.000,00 di euro di fondi pubblici, fatti salvi eventuali incrementi derivanti da economie o ulteriori assegnazioni collegate all’estensione del periodo di programmazione. Il sostegno è concesso a fondo perduto per un importo pari al 40% della spesa totale dell’investimento ammissibile.

La domanda deve essere presentata tramite il Sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) entro il 02/07/2021.

Bando Regione Piemonte – Coni/Cip per il sostegno alle attività sportive agonistiche

Bando Regione Piemonte - Coni/Cip per il sostegno alle attività sportive agonistiche

È possibile presentare domande dal 18/03/2021 alle ore 09:00 fino al 16/04/2021 alle ore 12:00.

Con la presente procedura si intende supportare le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche che, nonostante le gravi difficoltà ed i limiti imposti dalle norme anticontagio, nel corso del 2020 hanno proseguito l’attività agonistica con particolare attenzione all’attività giovanile, dedicando risorse e impegno alla individuazione e crescita di talenti e all’eccellenza sportiva e consentendo alle giovani promesse territoriali di emergere a livello nazionale ed internazionale. La Regione Piemonte ed il Comitato regionale del CONI e del CIP collaborano all’attuazione del presente bando come previsto dalla D.G.R. n. 18-2656 del 22/12/2020.

Possono presentare domanda di contributo le ASD e SSD iscritte al Registro nazionale del CONI e alla sezione del CIP del Registro CONI ed affiliate a FSN, EPS o DSA riconosciute da CONI e CIP.

Lo stanziamento complessivo disponibile è pari a 500.000,00 di cui euro 400.000,00 sul bilancio 2020 ed euro 100.000,00 sul bilancio 2021, ed è ripartibile da un minimo di 1.000,00 euro ad un massimo di 3.000,00 euro.

È possibile presentare domande dal 18/03/2021 alle ore 09:00 fino al 16/04/2021 alle ore 12:00.

Con la presente procedura si intende supportare le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche che, nonostante le gravi difficoltà ed i limiti imposti dalle norme anticontagio, nel corso del 2020 hanno proseguito l’attività agonistica con particolare attenzione all’attività giovanile, dedicando risorse e impegno alla individuazione e crescita di talenti e all’eccellenza sportiva e consentendo alle giovani promesse territoriali di emergere a livello nazionale ed internazionale. La Regione Piemonte ed il Comitato regionale del CONI e del CIP collaborano all’attuazione del presente bando come previsto dalla D.G.R. n. 18-2656 del 22/12/2020.

Possono presentare domanda di contributo le ASD e SSD iscritte al Registro nazionale del CONI e alla sezione del CIP del Registro CONI ed affiliate a FSN, EPS o DSA riconosciute da CONI e CIP.

Lo stanziamento complessivo disponibile è pari a 500.000,00 di cui euro 400.000,00 sul bilancio 2020 ed euro 100.000,00 sul bilancio 2021, ed è ripartibile da un minimo di 1.000,00 euro ad un massimo di 3.000,00 euro.

Bando Not&Sipari della Fondazione CRT – I scadenza 2021

Bando Not&Sipari della Fondazione CRT – I scadenza 2021

music-159870_960_720

La Fondazione CRT con il bando Not&Sipari interviene in modo sistematico a sostenere iniziative ed eventi musicali, teatrali o coreutici di tipo prettamente professionale, sperimentale e comunque di rilevanza locale sul territorio di riferimento della Fondazione (Piemonte e Valle d’Aosta). Con tale programma si intende:

  • rispondere a bisogni e carenze di ambito culturale, in particolare dello spettacolo dal vivo, presenti sul territorio;
  • favorire l’innovazione culturale e l’interdisciplinarietà, in particolare riguardo alle trasversalità delle forme e dei linguaggi dello spettacolo;
  • incrementare il senso di partecipazione e di aggregazione nelle comunità di cittadini, rafforzando il loro legame con il proprio territorio e favorendo l’integrazione e l’inclusione sociale;
  • favorire l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle rappresentazioni dal vivo;
  • favorire il coinvolgimento di giovani musicisti, attori e danzatori professionisti nelle produzioni artistiche.

I progetti potranno avere per oggetto:

  • rappresentazioni teatrali o coreutiche, spettacoli di musica eseguiti dal vivo, forme di spettacolo interdisciplinari;
  • stagioni teatrali, musicali o di danza;
  • premi e concorsi in ambito teatrale, musicale o coreutico che non prevedano alcuna quota di iscrizione da parte dei concorrenti.

Limitatamente ai progetti presentati in questa edizione, in considerazione delle limitazioni imposte alle rappresentazioni dal vivo dallo stato di emergenza sanitaria, sono ammesse anche iniziative realizzate in streaming e diffuse su siti web e social network, purché realizzate nei periodi indicati e in conformità alle normative vigenti.

Possono candidarsi:

  • organizzazioni senza scopo di lucro e non esercenti impresa e cooperative dello spettacolo, costituiti da almeno 3 anni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, la cui principale attività riconducibile da statuto agli ambiti musicale, teatrale o coreutico;
  • enti locali (Province, Comuni e Comunità montane o collinari);
  • istituti didattici di alta formazione musicale, teatrale o coreutica (limitatamente ai casi in cui organizzino spettacoli i cui partecipanti siano gli studenti stessi dell’Istituto).

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede in tali regioni, ma debbono in queste realizzare il progetto.

Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 40.000 euro. Il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo e dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti: non possono quindi rientrare la valorizzazione delle prestazioni in natura o in servizi e la valorizzazione in ore lavoro dei dipendenti o collaboratori dell’ente richiedente.

I progetti con inizio tra il 1° maggio e il 31 ottobre 2021 dovranno essere inviati alla Fondazione nel corso della prima scadenza (tra il 1° e il 31 marzo 2021, ore 15.00) mentre i progetti con inizio compreso tra il 1° novembre 2021 e il 30 aprile 2022 dovranno essere presentati nella seconda scadenza (tra il 15 luglio e il 15 settembre 2021, ore 15.00).

Bando mezzi Protezione Civile della Fondazione CRT – anno 2021

Bando mezzi Protezione Civile della Fondazione CRT – anno 2021

La Fondazione CRT, nella consapevolezza delle periodiche necessità di aggiornamento del parco mezzi e strumentazioni a disposizione del mondo del volontariato di protezione civile, anche alla luce della situazione sanitaria legata all’emergenza Covid-19, con il presente bando intende:

  • contribuire all’efficienza del servizio di Protezione Civile attraverso l’assegnazione di risorse per l’acquisto di veicoli adatti al trasporto di persone/attrezzature sul territorio regionale e nazionale;
  • incentivare l’opera dei volontari premiando l’altissimo valore sociale del loro impegno;
  • sensibilizzare alla riduzione dell’impatto ambientale del parco mezzi ad uso del sistema di protezione civile.

Il singolo contributo potrà essere fino ad un massimo di 20.000 euro per l’acquisto di veicoli di tipologia pick up e di 10.000 euro per l’acquisto di veicoli di altra tipologia. L’ente richiedente deve disporre già in sede di domanda di un cofinanziamento acquisito e/o previsto (risorse proprie e/o fondi di terzi) pari ad almeno 1/3 del costo totale di progetto che dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti.

Il bando è riservato esclusivamente alle organizzazioni di volontariato nonprofit che svolgono attività di Protezione Civile nel territorio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta che:

  • per le organizzazioni operanti nel territorio della Regione Piemonte, siano iscritte – alla data di presentazione della domanda – nell’elenco territoriale delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte;
  • per le organizzazioni operanti nel territorio della Regione Valle d’Aosta, siano iscritte – alla data di presentazione della domanda – nell’elenco regionale delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile della Regione Valle d’Aosta.

Ogni organizzazione potrà presentare una sola domanda. Sono esclusi dalla partecipazione gli enti già beneficiari di contributo per l’edizione 2020 del bando “Mezzi Protezione Civile”.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, entro le ore 15.00 del 31 marzo 2021

PSR 2014-2020, Op. 16.2.1 Azione 2 Piattaforma tecnologica bioeconomia

PSR 2014-2020, Op. 16.2.1 Azione 2 Piattaforma tecnologica bioeconomia

agriculture

Il bando incentiva forme di cooperazione tra almeno due soggetti diversi per la realizzazione di Progetti Pilota nelle filiere agricole volti a promuovere l’uso efficiente delle risorse, la redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, il rispetto del l’ambiente e la resilienza climatica nelle filiere agricole; migliorare i metodi di tutela dell’ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse.

Sono ammessi a partecipare Gruppi di cooperazione composti da proprietari di terreni agricoli, operatori del comparto agroalimentare (ad esempio le imprese agricole), enti locali, organismi di ricerca, poli e reti di imprese.

La domanda di sostegno è predisposta e presentata esclusivamente in formato digitale attraverso il servizio “PSR 2014-2020”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it, nella sezione “Agricoltura” entro il 15/06/2021.

Contributi per la capitalizzazione delle PMI

Contributi per la capitalizzazione delle PMI

business-561387__340

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 74 del 3 marzo 2021 ha approvato il Bando “Emergenza Covid-19 – Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI”.

La Misura è finalizzata alla concessione di contributi a fondo perduto destinati alle micro, piccole e media società di capitali, attive in Piemonte nei settori manifatturiero, costruzioni e informatica, che effettuino un’operazione di aumento di capitale, sottoscritta da parte di uno o più soci o investitori terzi e finalizzata a consentire la prosecuzione e il rilancio dell’attività d’impresa attraverso un programma di investimento, sviluppo e consolidamento, anche a seguito delle difficoltà economiche e finanziarie generate dalla emergenza sanitaria da Covid 19.

Le domande si presentano su piattaforma telematica Sistema Piemonte dalle ore 9.00 del 29 marzo 2021 e fino alle ore 12.00 del giorno 31 dicembre 2021, fatte salve eventuali comunicazioni di termine/sospensione da parte di Finpiemonte, in considerazione della progressiva saturazione della dotazione finanziaria della Misura.

1 24 25 26 27