Turismo sostenibile e ripresa da COVID-19: nuovo bando del Single Market Programme

Turismo sostenibile e ripresa da COVID-19: nuovo bando del Single Market Programme

 

È online il bando dal titolo “COVID-19 Recovery Through Sustainable Tourism Growth and SME Support” nell’ambito del programma Single Market Programme (SMP).

In particolare, SMP è il programma dell’UE che supporta il mercato unico nel raggiungimento del suo pieno potenziale, con l’obiettivo di garantire la ripresa dell’Europa dalla pandemia di COVID-19.

Il bando mira a guidare la ripresa dell’ecosistema turistico fornendo sostegno alla transizione verde e digitale delle imprese turistiche, in particolare delle PMI, promuovendo l’innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità lungo la catena del valore del turismo.

Le proposte dovranno essere presentate da un consorzio transnazionale composto da un minimo di 5 e un massimo di 8 soggetti provenienti da 5 Paesi eleggibili, con il supporto di almeno un’Organizzazione di gestione della destinazione impegnata nel campo della sostenibilità applicata al settore turistico.

Il budget del bando è di 12.420.000 euro.

Scadenza: 16 febbraio 2022.

Cooperazione internazionale e Educazione Cittadinanza Globale manifestazione d’interesse

Cooperazione internazionale e Educazione Cittadinanza Globale manifestazione d'interesse

 

L’avviso è finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse a partecipare , in qualità di partner, al progetto che la Regione Piemonte intende presentare nell’ambito del Bando 2021 per la concessione di contributi a Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 26 ottobre 2021 , promosso e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

La proposta progettuale regionale che si intende presentare all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo  sarà presentata sul Lotto n. 1 del Bando riservato alle iniziative proposte dagli Enti Territoriali , verterà sull’ambito di intervento a) Rafforzare la conoscenza degli OSS dell’Agenda 2030 e la sua implementazione, oltre a sensibilizzare sui temi della solidarietà internazionale e  prevederà la realizzazione di percorsi e attività nel contesto dell’educazione formale, utilizzando metodologie interattive che favoriscano la sperimentazione, la cooperazione e la partecipazione.

Possono presentare manifestazione di interesse i seguenti soggetti:

  • Autorità Locali piemontesi che abbiano partecipato negli ultimi 5 anni, in qualità di capofila o partner, a progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo realizzati in Africa Sub-sahariana;
  • Organizzazioni della Società Civile di cui all’art. 26 comma 2 della L. 125/2014, con sede principale o distaccata in Piemonte, che abbiano partecipato negli ultimi 5 anni, in qualità di capofila o partner, a progetti di educazione alla cittadinanza globale in Piemonte nell’ambito di finanziamenti della Commissione Europea e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Scadenza: 27/12/2021, alle ore 23:59.

Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali

Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali

 

Il bando finanzierà un Programma di sviluppo di Cluster regionali proposto e realizzato da un partenariato, costituito o costituendo, di soggetti gestori di Poli di innovazione e chiaramente articolato nelle tre traiettorie della Trasformazione Digitale, della Transizione Ecologica e del Benessere delle Persone e della comunità; tale Programma sarà selezionato tra le candidature che perverranno in base ai criteri previsti dal Bando.

Per candidarsi alla selezione, i Programmi proposti dovranno avere durata massima di 24 mesi e dovranno riguardare le seguenti attività:

  • animazione e messa in rete del sistema regionale dell’innovazione e ricerca;
  • elaborazione di roadmap tecnologiche in riferimento alle tre traiettorie di Transizione Digitale, Transizione Ecologica e Benessere delle persone e delle comunità;
  • supporto al processo di governance e di scoperta imprenditoriale della S3, promuovendo la logica di innovazione aperta e correlata tra settori e aree di specializzazione;
  • attività di supporto alla partecipazione degli attori del sistema regionale dell’innovazione e della ricerca a iniziative, reti e piattaforme extra regionali, e promozione dell’internazionalizzazione del sistema;supporto all’identificazione dei fabbisogni formativi delle imprese, al fine di contribuire all’incontro tra domanda e offerta formativa;
  • identificazione di progettualità di eccellenza nel sistema della ricerca e dell’innovazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati dei progetti e costruzione di una vetrina di best practice, anche al fine di favorire processi di trasformazione dei risultati in valore industriale ed economico;
  • favorire un maggiore coinvolgimento del sistema imprenditoriale nelle politiche pubbliche a supporto della R&D, mediante azioni di intercettazione delle imprese non coinvolte nei programmi di aiuto per l’innovazione e promozione della cooperazione tra le imprese stesse nonché tra imprese e attori della ricerca.

Il sostegno avviene mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili.

La procedura di presentazione della domanda è articolata in due fasi:

Fase 1 – Pre-proposal: deve essere presentata dalle ore 9:00 del 20/12/2021 alle ore 17:00 del 31/01/2022.

La Regione comunicherà a mezzo PEC entro il 21/02/2022 l’esito della valutazione che, se positivo, darà accesso alla Fase 2.

Fase 2 – Programma di attività dettagliato: deve essere presentato entro le ore 17:00 del 31/03/2022 dal Soggetto Gestore capofila.

Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari: manifestazioni d’interesse 2022

Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari: manifestazioni d'interesse 2022

 

È destinato a Comuni, Circoscrizioni di decentramento comunale e Associazioni Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio (art. 15 della L.R. n. 13/2007 e successive modifiche, l’avviso pubblico finalizzato all’acquisizione della “manifestazione di interesse” alla partecipazione al “Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, anno 2022”.

Le manifestazioni da proporre, volte alla promozione del turismo locale e, in particolare, delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, dovranno essere realizzate entro il 2021, con l’impegno a rispettare tutte le norme, le disposizioni e le misure di sicurezza igienico-sanitarie, vigenti e future, connesse all’emergenza Covid-19 e relative a manifestazioni pubbliche, eventi, mostre, luoghi della cultura ed altre attività.

È ammessa la prosecuzione delle manifestazioni nell’annualità 2023 esclusivamente per quelle celebrative del Santo Natale con inizio entro il mese di Dicembre 2022 e conclusione entro il 6 gennaio 2023. Non sono invece ammesse le manifestazioni già iniziate nel 2021.

È consentita inoltre la presentazione della richiesta di partecipazione alla “manifestazione di interesse” anche per le manifestazioni che, nelle more della pubblicazione del presente avviso, siano state realizzate nel periodo compreso dal 1° gennaio 2021 fino alla data di pubblicazione dell’avviso stesso, nel rispetto delle norme, delle disposizioni e delle misure di sicurezza igienico-sanitarie vigenti nel periodo, connesse all’emergenza Covid-19 e relative a manifestazioni pubbliche, eventi, mostre, luoghi della cultura ed altre attività.

Ciascun soggetto proponente potrà presentare istanza per una sola manifestazione. Nel caso in cui pervengano, da parte del medesimo soggetto, più istanze, le stesse saranno tutte “escluse”, anche se in possesso dei requisiti amministrativi richiesti.

L’istanza di partecipazione alla “manifestazione di interesse” dovrà essere debitamente sottoscritta dal Legale rappresentante pro tempore dell’Ente richiedente e completa della documentazione richiesta.

Scadenza: 30 Dicembre 2021.

POR FESR, Innova Venture: convenzionamento per equity crowdfunding

POR FESR, Innova Venture: convenzionamento per equity crowdfunding

 

La Regione Lazio, nell’ambito del POR FESR 2014-2020 e della strategia volta a supportare investimenti nel capitale di rischio delle startup e imprese innovative e a elevato potenziale di crescita del Lazio, ha lanciato a luglio 2018 il fondo di venture capital INNOVA Venture, gestito da Lazio Innova, che coinveste in tali imprese insieme a investitori privati indipendenti, attraverso strumenti di equity e quasi equity.

L’obiettivo di INNOVA Venture è promuovere e supportare gli investimenti privati in tali imprese, inclusi quelli attivati attraverso al ricorso all’equity crowdfunding, strumento che sta assumendo anche in Italia un’importanza crescente nei processi di fund raising delle imprese in fase di seed e startup.

In quest’ottica INNOVA Venture prevede la possibilità per le imprese promotrici e i gestori di piattaforme di equity crowdfunding convezionate di condividere, con reciproci vantaggi, il percorso di valutazione e definizione del round a sostegno del progetto imprenditoriale dell’impresa.

Le piattaforme convenzionate saranno incluse nell’elenco online relativo al fondo INNOVA Venture, che sarà aggiornato includendo le piattaforme che via via si convenzioneranno e che saranno le uniche alle quali le imprese interessate potranno rivolgersi per supportarle nella strutturazione di veicoli societari finalizzati alla raccolta tramite equity crowdfunding tranche in associazione all’investimento del fondo.

Lazio Innova darà adeguato risalto a tali piattaforme in occasione di eventi, pubblicazioni, campagne informative finalizzate alla promozione dello strumento INNOVA Venture, nell’ottica di reciproco coinvolgimento, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dello strumento dell’equity crowdfunding quale strumento di finanziamento per la crescita e lo sviluppo delle startup e PMI Innovative del Lazio.

A tal fine, Lazio Innova segnalerà alle stesse ulteriori opportunità attivate da Lazio Innova sull’equity crowdfunding o che coinvolgano piattaforme di equity crowdfunding, così come, ove possibile, nelle fasi progettuali delle stesse.

POR FESR, fondo INNOVA Venture per il capitale di rischio di startup e Pmi

POR FESR, fondo INNOVA Venture per il capitale di rischio di startup e Pmi

 

INNOVA Venture è il fondo della Regione Lazio dedicato al Venture Capital, gestito da Lazio Innova e finanziato attraverso le risorse comunitarie del POR FESR Lazio 2014 – 2020.

INNOVA Venture co-investe direttamente nel capitale di rischio delle imprese del Lazio esclusivamente insieme a investitori privati e indipendenti. È inoltre prevista la possibilità di:

  • operare attraverso Accordi Quadro di Coinvestimento con investitori di comprovata capacità interessati ad investire strutturalmente nel Lazio, soprattutto in start-up nelle fasi più seed;
  • coinvestire con capitali attraverso campagne di Equity Crowdfunding con le piattaforme autorizzate convenzionate attraverso veicoli societari ad hoc.

L’obiettivo di INNOVA Venture è incrementare l’offerta di capitale di rischio a favore di startup e PMI localizzate, o che intendono localizzarsi, nella regione Lazio con un effetto leva sui capitali di coinvestitori privati e un impatto sull’economia reale della regione.

Dotazione del fondo € 21,8 milioni.

Target: Imprese Ammissibili con sede operativa nel Lazio (esistente o prevista).

Settori ammissibili: Tutti (salvo specifiche e limitate esclusioni).

Fasi di investimento: seed, start-up. scale-up, espansione.

limiti di investimento:

  • Investimento Iniziale minimo € 150.000 e massimo € 1,4 milioni;
  • Investimento massimo (Iniziale + Follow on): € 2,5 milioni.

Durata dell’investimento prevista: fino a 8 anni.

La partecipazione al Bando può essere fatta fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2023 (salvo esaurimento precedente dei fondi).

Food delivery: formazione e sicurezza per i lavoratori della GIG economy

Food delivery: formazione e sicurezza per i lavoratori della GIG economy

 

Nell’ambito delle politiche per promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro quale elemento essenziale per rafforzare la competitività e la produttività delle imprese, e per contribuire all’efficienza dei sistemi di protezione sociale, la Regione Lazio lancia l’avviso pubblico Food delivery: formazione e sicurezza per i lavoratori della GIG economy.

L’intervento, per il quale è stanziato 1 milione di euro a valere sulla L.R. n. 4/2019 “Disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali”, finanzia progetti formativi mirati a:

  • favorire la conoscenza del quadro normativo vigente in materia di sicurezza sul lavoro in rapporto allo specifico comparto di riferimento;
  • accrescere la conoscenza dei principali fattori di rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro, quali cause di infortuni gravi e delle malattie professionali con riferimento specifico al comparto;
  • favorire l’acquisizione da parte dei lavoratori di comportamenti adeguati alle procedure di sicurezza, alla gestione dei rischi e delle emergenze con riferimento specifico ai rischi specifici legati al comparto e le misure specifiche messe in atto per prevenire tali rischi, nonché sulle procedure di sicurezza e di igiene;
  • fornire strumenti cognitivi e comportamentali per favorire l’autotutela dei lavoratori ai fini di una maggiore prevenzione;
  • favorire l’acquisizione di capacità di gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese.

L’intervento prevede la realizzazione di corsi di formazione specialistica in materia di salute e sicurezza dedicati ai lavoratori digitali così come definiti dalla Legge Regionale 12 aprile 2019, n. 4 “Disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali”.

In particolare, tenuto conto delle finalità sopra elencate, gli interventi formativi dovranno essere orientati a contrastare i rischi di infortuni gravi e mortali, alla prevenzione delle malattie professionali e ai sistemi di gestione della sicurezza.

Ogni corso di formazione dovrà prevedere obbligatoriamente un modulo dedicato ai diritti sul lavoro, e nel caso dei rider un modulo anche sulla sicurezza stradale.

In aggiunta, una percentuale compresa tra il 5 ed il 10% delle ore di formazione dovrà essere dedicata alla promozione degli interventi e delle opportunità promosse dalle diverse Istituzioni, in particolare la Regione Lazio, ma anche gli enti locali e le Amministrazioni nazionali centrali, l’ANPAL, ecc. per promuovere l’occupabilità, la crescita professionale dei lavoratori e l’autoimprenditorialità, allo scopo di aiutare i partecipanti ad acquisire un quadro chiaro ed ampio sulle opportunità presenti e sulle modalità per accedervi.

Oltre ai contenuti formativi, i proponenti dovranno descrivere le metodologie di svolgimento del percorso e le modalità di superamento delle complessità di ordine logistico che caratterizzano il target dell’intervento. Al riguardo, un ulteriore tema che dovrà essere declinato nella proposta progettuale riguarda la modalità di coinvolgimento dell’utenza e della rete che si intende attivare per favorire la partecipazione dei destinatari.

I contenuti del percorso formativo potranno essere organizzati in moduli replicati su più edizioni, sui quali prevedere la frequenza dei partecipanti in maniera dinamica e flessibile, considerando rientri a lavoro, turni e calendari dei singoli partecipanti.

I percorsi formativi o anche singoli moduli possono essere realizzati interamente in lingua inglese al fine di agevolare i lavoratori digitali stranieri. La durata del percorso formativo dovrà essere compresa tra un minimo di 60 ed un massimo di 80 ore e dovrà prevede un numero di allievi compreso tra le 20 e le 25 unità. Per ciascuna edizione, prevista all’interno del corso, dovrà essere assicurata la presenza di almeno 5 partecipanti.

Le misure del presente Avviso potranno essere integrate con altre policy di intervento. L’AdG del POR FSE Lazio si riserva infatti di attivare, in una fase successiva, un’offerta mirata di azioni positive rivolte ai destinatari target del presente Avviso che potranno ricomprendere modalità e strumenti per l’attivazione professionale ed ulteriori iniziative di empowerment, incentivi all’occupazione, accesso a incentivi sotto forma di prestiti agevolati o finanziamenti a fondo perduto per l’autoimpresa e l’autoimprenditorialità. Tali attività – le cui modalità di accesso saranno declinate direttamente all’interno degli strumenti operativi e che potranno indicativamente riguardare forme come premialità, riserve finanziarie o azioni esclusive – rappresenteranno così una componente aggiuntiva degli interventi implementati con il presente Avviso.

Possono presentare proposte progettuali, in forma singola o associata (ATI/ATS), i soggetti accreditati per la formazione ai sensi della DGR 682/2019 per la macrotipologia formazione continua e/o formazione superiore, Area di Attività “Sicurezza Aziendale”, o che abbiano almeno presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta progettuale nell’ambito del presente Avviso.

L’attività dovrà concludersi entro 4 mesi dalla data di avvio del progetto, salvo concessione di proroga per straordinari e sopravvenuti motivi. La proroga deve essere richiesta entro 30 giorni precedenti la conclusione del progetto e per un massimo di 2 mesi. Anche in considerazione del perdurare delle condizioni di rischio sanitario legato alla pandemia da COVID-19, è ammesso lo svolgimento dell’attività didattica in modalità FAD, che al contrario diviene obbligatoria in caso di eventuale peggioramento del quadro epidemiologico ed in considerazione dell’eventuale ingresso della Regione Lazio nella così detta Zona Rossa.

Al fine del riconoscimento della FAD, i beneficiari dovranno assicurare la tracciabilità dell’attività mediante l’utilizzo di piattaforme sincrone (aule virtuali, webinar, ecc.) che assicurino l’interazione online docenti/allievi. La sincronicità della partecipazione deve prevedere il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantire un elevato grado di interazione tra il docente e i discenti.

Per la FAD sono confermate le opzioni di costo, le voci di costo e i parametri previsti per la formazione ordinaria.

L’Avviso si attua attraverso lo strumento di semplificazione dei costi con l’applicazione del tasso forfettario pari al 40% delle spese dirette di personale ammissibili conformemente all’art. 67 lettera d) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, come integrato dall’art. 68 ter del Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del 18 luglio 2018. Il costo complessivo di ogni progetto è il risultato della somma dei costi diretti previsti per le risorse umane e di tutti gli altri costi ammissibili (che devono essere pari al 40% del costo delle risorse umane).

I progetti devono essere presentati dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021 ed entro le ore 17:00 del 30 gennaio 2022.

Bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese delle province di Frosinone e Latina.

Bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese delle province di Frosinone e Latina.

 

La Camera di Commercio Frosinone Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2021 a sostegno delle imprese delle province di Frosinone e Latina con l’obiettivo di rafforzare la loro capacità di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco, così da conseguire significativi riflessi diretti sull’economia locale.

I voucher, che avranno un importo unitario massimo di € 15.000,00, saranno utilizzabili come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi che favoriscano l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzano la leva delle tecnologie digitali.

Tutte le attività devono essere realizzate e, le relative spese, sostenute a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 14 maggio 2022.

Le richieste di voucher dovranno essere inviate dalle ore 11:00 del 15 dicembre 2021.

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 454.349,45 di euro. Inoltre, per esser ammessi al contributo le spese ammissibili devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di € 4.000,00.

E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativo-formale è prevista una valutazione di merito relativa all’attinenza della domanda con gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale.

Scadenza: 12 aprile 2022

Fondo impresa femminile

Fondo impresa femminile

 

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del ministro Giancarlo Giorgetti che rende operativo il Fondo impresa femminile.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Il Fondo Impresa femminile è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro.

Il progetto è inserito tra le linee di intervento del Ministero dello sviluppo economico nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede complessivamente 400 milioni a sostegno dell’imprenditoria femminile.

Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.

Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it

L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.

45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale

45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale

 

Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, che ha l’obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

I 45 milioni di euro del Fondo, messi a disposizione dal Mise per sostenere con finanziamenti agevolati la realizzazione dei progetti innovativi, potranno essere ulteriormente incrementati attraverso contributi volontari di enti, associazioni, imprese e singoli cittadini. Inoltre potranno essere combinati con fondi e risorse nazionali o comunitarie in modo da favorire l’integrazione con i finanziamenti di ricerca europei e nazionali.

In particolare, è previsto che una quota di finanziamenti sia riservata alle attività situate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna, ma se entro sei mesi dall’apertura dei termini per la presentazione delle domande i progetti legati a queste regioni non saranno stati avviati anche queste risorse potranno essere utilizzate per le richieste arrivate da tutto il territorio nazionale.

Con un successivo provvedimento ministeriale saranno rese note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti agevolati, che potranno essere presentate da soggetti pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro.

Per monitorare lo stato di realizzazione dei progetti di sviluppo, applicazione e trasferimento tecnologico alle imprese, Il Mise si avvarrà del supporto di Infratel.

Il decreto, firmato anche dal ministro dell’Economia, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

1 74 75 76 77 78 160