EU4Health: bando per accordi quadro di partenariato con le ONG

EU4Health: bando per accordi quadro di partenariato con le ONG

Resterà aperto fino al 13 giugno il bando destinato alle ONG che operano nel settore sanitario per la sottoscrizione di accordi quadro di partenariato (FPA) con la Commissione europea.

Gli accordi quadro di partenariato consentiranno poi ai beneficiari di partecipare agli inviti riguardanti l’erogazione di sovvenzioni di funzionamento per gli anni 2024 e 2025 nell’ambito del programma EU4Health.

Sono ammissibili a inviare le loro candidature le ONG dotate di personalità giuridica, senza fini di lucro e indipendenti da imprese industriali e commerciali e libere da conflitti di interesse, attive a livello di UE e presenti in almeno la metà degli Stati membri UE, con una copertura geografica equilibrata.

Scadenza: 13 giugno 2024

Capitalizzazione Imprese Cooperative Lombarde – Sportello 2024

Capitalizzazione Imprese Cooperative Lombarde - Sportello 2024

unitary_patent_conference

Possono partecipare al presente Bando i soggetti costituiti in forma cooperativa e i loro consorzi.

Possono partecipare al presente Bando i soggetti costituiti in forma cooperativa e i loro consorzi che al momento della presentazione della Domanda:

  • siano iscritti e attivi nel Registro delle imprese, con sede legale ed almeno una Sede operativa attiva in Lombardia;
  • siano iscritti all’Albo delle Società Cooperative;
  • non appartengano alla Categoria “Cooperative di edilizia e abitazione” e non abbiano codice Ateco 2007 primario ricompreso nella sezione L (Attività immobiliari);
  • non siano cooperative agricole e non abbiano codice Ateco 2007 primario ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca).

La finalità generale della misura è quella di favorire:

  • la crescita e lo sviluppo delle cooperative lombarde mediante il sostegno a programmi di investimento
  • il consolidamento, messa in sicurezza e rilancio delle imprese cooperative lombarde a seguito della pandemia, promuovendo in particolare il rafforzamento patrimoniale
  • la capitalizzazione delle cooperative
  • il mantenimento e lo sviluppo dei livelli occupazionali

L’Agevolazione può concorrere sino a un massimo del 90% della spesa complessiva ammissibile del Progetto, e si compone di: a) un Finanziamento agevolato compreso tra un minimo del 50% e fino ad un massimo del 70% delle spese ammesse e comunque non oltre 120.000 euro; b) eventuale componente di contributo a fondo perduto pari al 10% delle spese ammesse e comunque non oltre 20.000 euro al raggiungimento dei risultati occupazionali; c) eventuale componente di contributo a fondo perduto pari al 10% delle spese ammesse e comunque non oltre 20.000 euro al raggiungimento dei risultati di capitalizzazione. L’Agevolazione viene erogata dal Gestore, previa sottoscrizione del Contratto di Finanziamento, in 2 (due) soluzioni: a) prima tranche pari al 50% del Finanziamento a titolo di anticipazione alla sottoscrizione del Contratto di Finanziamento; b) tranche a saldo a Conclusione del Progetto, previa verifica della documentazione allegata alla richiesta di erogazione, comprendente: i) tranche a saldo del Finanziamento; ii) quota del 10% di Contributo al raggiungimento dei risultati occupazionali; iii) quota del 10% di Contributo a fronte di raggiungimento dei risultati di capitalizzazione.

Scadenza: bando a sportello con apertura 10 aprile 2024

Fesr 2021-2027 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisive

Fesr 2021-2027 - OS 1.3 - Azione 1.3.4 - Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisive

Progetti di investimento delle imprese che operano sfruttando e valorizzando economicamente gli attrattori culturali e naturali della Regione

Il nuovo bando da 1 milione di euro intende attrarre in Liguria produzioni nazionali ed internazionali come volano di sviluppo delle imprese, spesso artigianali, e dei servizi del territorio

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese, in forma singola o associata, di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane, europee o extraeuropee come indicato dai requisiti del bando.

Per la produzione di opere audiovisive destinate alla distribuzione nazionale e internazionale, che soddisfino uno dei

seguenti criteri:

  • realizzare almeno il 30 % dei giorni di riprese sul territorio ligure
  • effettuare almeno il 20% della spesa preventivata sul territorio ligure.

Sono ammesse le seguenti tipologie di progetti:

  • lungometraggi della durata minima di 52 minuti
  • serie TV della durata minima di 90 minuti.

Ciascuna delle tipologie sopra indicate può essere realizzata, sia parzialmente che integralmente, con tecniche di animazione e può avere carattere di finzione o di documentario.

Sono ammissibili le spese che concorrono al costo di produzione sostenute nel territorio ligure quali:

  • compensi per personale residente in Liguria, impiegato nella realizzazione del progetto;
  • beni di consumo non durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale o operativa in Liguria;
  • beni durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale o operativa in Liguria (i costi dei beni acquisiti sono riconosciuti nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto)
  • le spese relative a prestazioni effettuate dai titolari, dai soci e da tutti coloro che ricoprono cariche sociali nell’impresa richiedente, se residenti in Liguria, purché dalla documentazione contabile si evinca che sono riferite ad una specifica attività del progetto
  • costi per permessi e autorizzazioni
  • costi indiretti (nel limite massimo del 15% dei costi di personale)
  • spese sostenute per strutture ricettive localizzate in Liguria, fino a un massimo del 10% delle spese ammissibili.

L’agevolazione a fondo perduto (nel rispetto del regime “de minimis”) è concessa fino ad un massimo di 300.000 euro e con percentuali differenti in relazione al punteggio attribuito al progetto:

  • da 60 a 75 punti, la percentuale di contributo è pari al 35% dei costi ammissibili
  • da 76 a 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 40% dei costi ammissibili
  • maggiore di 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 60% dei costi ammissibili.

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche qualificabili come aiuti di stato o concessi a titolo “de minimis”.

È possibile presentare domande dal 15 al 24 aprile 2024.

Scadenza: 24 aprile 2024

Fesr 2021-2027 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi

Fesr 2021-2027 - OS 1.3 - Azione 1.3.4 - Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi

video-camera-273750_1280

Il nuovo bando da 750 mila euro si propone di favorire la crescita delle imprese liguri di produzione audiovisiva sostenendo lo sviluppo e la produzione di progetti audiovisivi.

Si articola in due sottomisure: Sviluppo, con una dotazione pari al 20% del totale dell’assegnazione del bando e Produzione, con una dotazione pari all’80%.
Attraverso questa misura si intende anche supportare lo sviluppo di prodotti e servizi di attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici.

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese liguri che rispecchino i requisiti indicati dal bando per ciascuna delle due sotto-misure Sviluppo, alla quale possono accedere anche le associazioni, e Produzione.

Le iniziative ammissibili riguardano:

  • Per la sottomisura Sviluppo, i progetti audiovisivi realizzati da imprese e associazioni, con sede in Liguria, destinati alla distribuzione nazionale e internazionale.
  • Per la sottomisura Produzione, la produzione di opere audiovisive realizzate da imprese con sede in Liguria e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale, che soddisfino uno dei seguenti criteri:
  • realizzare almeno il 30 % dei giorni di riprese sul territorio ligure
  • effettuare almeno il 20% della spesa preventivata sul territorio ligure.

Sono ammesse le seguenti tipologie di progetti:

  • lungometraggi della durata minima di 52 minuti
  • serie TV della durata minima di 90 minuti
  • serie web della durata superiore a 50 minuti
  • cortometraggi della durata massima 30 minuti

Sottomisura Sviluppo

  • opzione e acquisizione dei diritti sul soggetto;
  • attività di ricerca, inclusi sopralluoghi;
  • ricerca di archivi;
  • scrittura della sceneggiatura e/o trattamento fino alla versione definitiva, inclusi costi traduzione;
  • realizzazione di uno storyboard;
  • ricerca dei tecnici principali e del casting;
  • preparazione di un budget preventivo di produzione;
  • preparazione di un piano finanziario di produzione;
  • ricerca di partner, finanziatori, co-produttori (viaggi, spese di vitto e alloggio);
  • partecipazione a mercati dell’audiovisivo, pitching forum, workshop (accrediti, viaggi e spese di vitto e alloggio nelle date corrispondenti, preparazione e stampa di materiale promozionale;
    preparazione di un piano di produzione;
  • preparazione strategie iniziali di marketing e di promozione dell’opera;
  • per progetti di finzione: realizzazione di un teaser;
  • per documentari: realizzazione di un promo video;
  • per animazione: ricerca grafica e realizzazione di un pilota.

Sottomisura Produzione

Le spese che concorrono al costo di produzione, effettivamente sostenute nel territorio ligure relative a:

  • compensi per personale residente in Liguria, impiegato nella realizzazione del progetto;
  • beni di consumo non durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale o operativa in Liguria;
  • beni durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale o operativa in Liguria (i costi dei beni acquisiti sono riconosciuti nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto);
  • le spese relative a prestazioni effettuate dai titolari, dai soci e da tutti coloro che ricoprono cariche sociali nell’impresa richiedente, se residenti in Liguria, purché dalla documentazione contabile si evinca che sono riferite ad una specifica attività del progetto;
  • costi per permessi e autorizzazioni;
  • costi indiretti (nel limite massimo del 15% dei costi di personale);
  • spese sostenute per strutture ricettive localizzate in Liguria, fino a un massimo del 10% delle spese ammissibili.

L’agevolazione a fondo perduto (nel rispetto del regime “de minimis”) è concessa secondo le seguenti tabelle:

Sottomisura Sviluppo

  • lungometraggi, contributi da 25 mila fino a un massimo 30 mila euro
  • serie TV, contributi da 7 mila fino a un massimo 10 mila euro
  • serie web, contributi da 2 mila fino a un massio di 3 mila euro
  • cortometraggi, contributi da 2 mila fino a un massio di 3 mila euro

Sottomisura Produzione

  • lungometraggi, contributo fino a un massimo 120 mila euro
  • serie TV, contributo fino a un massimo 120 mila euro
  • serie web, contributo fino a un massimo 15 mila euro
  • cortometraggi, contributo fino a un massimo 30 mila euro

In base al seguente punteggio percentuale:

60 a 75 punti, la percentuale di contributo è pari al 35% dei costi ammissibili
76 a 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 40% dei costi ammissibili
maggiore di 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 60% dei costi ammissibili.

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche qualificabili come aiuti di stato o concessi a titolo “de minimis”.

Le domande possono essere presentate dal 14 maggio al 3 giugno 2024.

Scadenza: 3 giugno 2024

SPOKE 6 – Energy Storage – Coordinatore Politecnico di Torino

MSPOKE 6 - Energy Storage - Coordinatore Politecnico di Torino

Immagine raffigurativa

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)
Dotazione finanziaria complessiva: 1.400.000 euro
Partizione finanziaria:
• Imprese localizzate Nord/Centro Italia: 1.050.000 €
• Imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 350.000 €
Distribuita secondo le seguenti tematiche:
• Micro-task 1 – Studio, progetto, realizzazione e collaudo di cella di batteria intelligente con controllo e monitoraggio remoto (Nord/Centro Italia)
• Micro-task 2 – Ingegnerizzazione del processo di storage chimico attraverso metalli reattivi (Nord/Centro Italia)
• Micro-task 3 – Accumulo termico innovativo per reti termiche a bassa temperatura (Nord/Centro Italia)
• Micro-task 4 – Realizzazione prototipica di un convertitore di tipo PPP per la ricarica di un veicolo elettrico (Mezzogiorno)
Scadenza: 19 aprile 2024

NGI Enrichers: terza open call per la mobilità in USA e Canada

NGI Enrichers: terza open call per la mobilità in USA e Canada

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Il bando del progetto NGI Enrichers, aperto nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, promuove la mobilità dei ricercatori e innovatori in USA e Canada che potranno collaborare su temi multidisciplinari legati al futuro di internet.

La durata della permanenza in USA o in Canada dovrà essere di 3-6 mesi.

Le modalità di partecipazione previste sono:

  • Paired teams: i candidati presentano una proposta in ambito Next Generation Internet per promuovere le loro idee, prodotti e/o servizi insieme a un partner statunitense o canadese già identificato, proveniente da un’organizzazione che abbia già accettato di ospitare il borsista.
  • Challenges: l’organizzazione ospitante degli Stati Uniti e del Canada che collabora con NGI Enrichers definisce sfide di ricerca specifiche nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet. Il candidato può presentare una proposta in risposta alla sfida.
  • Open ideas: i candidati presentano una proposta relativa alle loro idee, prodotti o servizi, selezionando tre potenziali organizzazioni ospitanti, che collaborano con la NGI Enrichers. Verranno poi associati all’host sulla base della compatibilità della proposta progettuale.

Possono candidarsi ricercatori e innovatori di qualsiasi nazionalità, residenti/contribuenti:

  • negli Stati membri (SM) dell’Unione europea (UE), comprese le loro regioni ultraperiferiche.
  • nei Paesi e territori d’oltremare (PTOM) legati all’UE.
  • nei Paesi associati a Horizon Europe (secondo l’elenco aggiornato della Commissione europea)
  • Svizzera

La scadenza per presentare domanda è fissata al 10 maggio 2024.

Scadenza: 10 maggio 2024

SPIN4EIC: lanciato il primo bando “Assistance to Public Buyers”

SPIN4EIC: lanciato il primo bando "Assistance to Public Buyers"

Il Programma SPIN4EIC dello European Innovation Council ha lanciato il primo bando “Assistance to Public Buyers”, con scadenza per partecipare fissata al 31 maggio 2024.

L’obiettivo della open call è quello di fornire assistenza agli acquirenti pubblici che promuovono l’innovazione in Europa durante l’intero processo di preparazione delle gare d’appalto, contribuendo a migliorare la loro capacità di acquistare soluzioni innovative e a promuovere l’innovazione in Europa.

Gli acquirenti pubblici possono richiedere il sostegno finanziato dall’EIC per quattro tipi di assistenza, vale a dire:

  1. Identificazione e valutazione dei bisogni
  2. Sviluppo di un caso aziendale
  3. Conduzione di una consultazione di mercato aperta
  4. Redazione di documenti di gara

Questo primo bando offre un massimo di 5 giorni-persona di assistenza specialistica per l’identificazione e la valutazione delle esigenze.

Il supporto sugli appalti per l’innovazione seguirà la metodologia EAFIP e sarà adattato alle esigenze dell’acquirente pubblico caso per caso.

Possono richiedere l’assistenza tutti gli acquirenti pubblici in Europa. I committenti pubblici saranno selezionati attraverso una procedura di selezione trasparente sulla base dei tre criteri seguenti:

  • Manifestazione di interesse concreto all’acquisto di R&S e/o soluzioni innovative.
  • In kind capacity allocata.
  • Promozione dell’innovazione in Europa e, in particolare, nell’UE.

Scadenza: 31 maggio 2024

NGI Sargasso: annunciata la terza open call per promuovere la cooperazione transatlantica

NGI Sargasso: annunciata la terza open call per promuovere la cooperazione transatlantica

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Si è aperta la 3° open call di NGI Sargasso, progetto dell’iniziativa Next Generation Internet della Commissione europea che intende promuovere la cooperazione transatlantica con USA e Canada dell’Unione europea, per le tecnologie legate al futuro di internet.

L’iniziativa si propone di promuovere un ambiente Internet aperto e sostenibile attraverso un ecosistema collaborativo che intende affrontare le sfide emergenti legate alla prossima generazione di Internet. Le aree su cui si concentra NGI Sargasso sono:

  • Trust
  • Data sovereignty
  • Digital identity
  • Internet architecture and renovation
  • Decentralised technologies
  • Interoperability & Standardization
  • New Internet Commons

La data di scadenza del bando è prevista per il 14 maggio 2024.

Scadenza: 14 maggio 2024

Materiali avanzati: aperta la call 2024 della rete M-ERA.NET

Materiali avanzati: aperta la call 2024 della rete M-ERA.NET

Immagine raffigurativa

M-ERA.NET 3, la rete europea e internazionale per la ricerca e l’innovazione sui materiali e le tecnologie delle batterie, ha lanciato la sua nuova Call 2024.

L’obiettivo del bando è quello di finanziare progetti transnazionali di ricerca e sviluppo tecnologico nell’ambito dei materiali, compresi i materiali per le batterie e le tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio.

Le proposte dovranno affrontare anche gli aspetti di sostenibilità delle soluzioni e/o dei materiali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e il Green Deal. Le proposte devono evitare il più possibile l’uso di composti pericolosi e dimostrare che i materiali e i processi coinvolti nella ricerca saranno sicuri e avranno un impatto minimo sull’ambiente.

Il bando comprende le seguenti aree tematiche:

  • Materiali avanzati sostenibili per l’energia
  • Superfici, rivestimenti e interfacce innovative
  • Compositi ad alte prestazioni
  • Materiali funzionali
  • Materiali che affrontano le sfide ambientali
  • Materiali di nuova generazione per l’elettronica avanzata

Il budget totale indicativo è di 35 milioni di euro.

La durata massima del progetto finanziato non deve superare i 36 mesi.

Il termine ultimo per la presentazione delle pre-proposte è il 14 maggio 2024, alle ore 12:00 (ora di Bruxelles).

La scadenza per le proposte complete è il 20 novembre 2024, alle ore 12:00 (ora di Bruxelles).

Scadenze: Pre-proposte 14 maggio 2024; Proposte complete 20 novembre 2024

Resistenza antimicrobica: HaDEA lancia una call per farmaci antitubercolosi pediatrici

Resistenza antimicrobica: HaDEA lancia una call per farmaci antitubercolosi pediatrici

 

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha lanciato un bando di gara, in scadenza l’11 aprile 2024, per accelerare lo sviluppo, la disponibilità e l’accesso ai farmaci antitubercolosi per i bambini.

La call mira a concludere un contratto di servizio per l’acquisto di servizi volti ad accelerare la disponibilità e l’accesso a farmaci antitubercolosi adatti all’età nell’Unione Europea. Questo è legato alla mancanza di farmaci adatti per il trattamento della tubercolosi pediatrica suscettibile agli antimicrobici in tutta Europa.

In particolare, il soggetto selezionato dovrà svolgere servizi clinici e/o non clinici per finalizzare lo sviluppo e presentare l’autorizzazione all’immissione in commercio per i prodotti in questione, per garantirne la commercializzazione nell’UE.

Possono partecipare al bando autorità nazionali, organizzazioni sanitarie e ad altri organismi con sede in uno degli Stati dell’Unione europea.

Il budget previsto per questa iniziativa è di € 5.000.000.

Scadenza: 11 aprile 2024

1 71 72 73 74 75 217