Europa Digitale: in apertura i primi bandi del nuovo Work Programme

Europa Digitale: in apertura i primi bandi del nuovo Work Programme

Il prossimo 15 aprile si apriranno i primi 4 bandi del programma Europa Digitale relativi al Work Programme 2025-2027, appena approvato.

I bandi sono i seguenti

Bando sui Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2025-EDIH-AC-08)

Questo bando comprende due topic:
Topic 1. Completion of the initial Network of European Digital Innovation Hubs (ID: DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-COMPLETION-STEP )
Obiettivo: completare la rete esistente di Centri europei per l’innovazione digitale (EDIH) con enti dei paesi associati al programma Europa digitale che non hanno ancora partecipato a un precedente invito EDIH, in particolare uno in Bosnia ed Erzegovina e uno in Moldavia
Budget: € 2.000.000

Topic 2: European Digital Innovation Hubs – Associated countries (EDIHs with reinforced AI focus) (ID: DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-CONSOLIDATION-STEP)
Obiettivo: consolidare la rete di Centri europei per l’innovazione digitale (EDIH), rafforzandone le prestazioni e la capacità di soddisfare le esigenze di digitalizzazione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Considerando il potenziale di trasformazione delle tecnologie del l’IA, queste saranno un punto focale delle operazioni degli EDIHs.
Gli EDIH interessati sono in Albania, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina.
Budget: € 9.000.000

Bando sul miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2025-BESTUSE-08)

Il bando comprende due topic:
Topic 1: Network of Safer Internet Centres (SICs) (ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs)
Obiettivo: continuare a sostenere i Safer Internet Centres (SIC) nazionali, che forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione (attraverso linee telefoniche dedicate e hotline) per i giovani, gli insegnanti/educatori e i genitori/assistenti. I SIC aiutano i minori ad affrontare i rischi online e a diventare cittadini digitali, resilienti e consapevoli dei media e si occupano anche dei bambini con esigenze specifiche o particolari, per esempio quelli con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati e vulnerabili, per garantire che nessun bambino venga lasciato indietro.
Budget: € 42.000.000

Topic 2: European Network of Factcheckers (ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS)
Obiettivo: mantenere e sviluppare ulteriormente una piattaforma a sostegno delle operazioni dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), nonché approfondire la copertura linguistica e la capacità operativa del fact-checking in Europa.
In particolare il topic sostiene la cooperazione operativa tra fact-checkers, ricercatori e operatori dell’alfabetizzazione mediatica in tutta l’UE attraverso EDMO e supporterà i fact-checkers, con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro la disinformazione, di ottenere ulteriori approfondimenti sulla disinformazione, di monitorare lo spazio della disinformazione, di smascherare la disinformazione attraverso la rete dei fact-checkers e di aumentare la resistenza dei professionisti dei media e dei cittadini alla disinformazione.
Budget: € 5.000.000

Bando sulle competenze digitali avanzate per la creazione di 3 Accademie settoriali (DIGITAL-2025-SKILLS-08)

Il bando comprende tre topic:
Topic 1. Sectoral digital skills academies: Digital Skills Academy in GenAI (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP)
L’Accademia delle competenze in materia di IA contribuirà agli obiettivi del pacchetto sull’innovazione dell’IA lanciato nel gennaio 2024 e sosterrà l’imminente Strategia di applicazione dell’IA. Fornirà competenze di base e avanzate per lo sviluppo, la distribuzione e l’applicazione di modelli e applicazioni di IA agli studenti universitari, laureati e post-laurea, e agli attuali e futuri specialisti del settore e delle TIC nelle PMI, nelle startup e nel settore pubblico.
L’accademia lavorerà in stretto coordinamento con le Fabbriche di IA e ne sosterrà ulteriormente il lavoro.
Budget: € 7.000.000

Topic 2. Sectoral digital skills academies: Virtual Worlds Skills Academy (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP)
La Virtual Worlds Skills Academy rafforzerà il pool di talenti necessario per realizzare le aspirazioni dell’UE di essere pioniere nello sviluppo dei vari elementi costitutivi dei mondi virtuali, come la realtà estesa, la grafica 3D, la creazione di contenuti, la computer vision, l’IA, i media interattivi, la modellazione e le applicazioni industriali (gemelli digitali), l’identità digitale, la privacy dei dati e i big data.
Budget: € 10.000.000

Topic 3: Sectoral digital skills academies: Quantum Skills Digital Academy (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP)
La Quantum Skills Digital Academy fungerà da entità unica e centrale per fornire formazione specializzata sulle tecnologie quantistiche ed esperienza pratica a diversi livelli, e svolgerà un ruolo importante nel contribuire agli obiettivi della Dichiarazione Europea sulle Tecnologie Quantistiche nel settore dello sviluppo e della formazione delle competenze quantistiche.
Budget: € 10.000.000

Bando AI Continent (DIGITAL-2025-AI-08)

Il bando comprende 5 topic:
1. Apply AI: GenAI for the public administrations (ID: DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI)
Obiettivo: accelerare l’adozione della GenAI nelle pubbliche amministrazioni sostenendo tre o quattro progetti pilota. Ogni progetto pilota comprenderà uno o più casi d’uso in cui le soluzioni GenAI europee saranno sviluppate e applicate nelle amministrazioni pubbliche dei Paesi coinvolti.
Budget: € 21.000.000

  1. Data Spaces Support Centre(ID: DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT)
    Il topic mira all’identificazione di un consorzio che assicuri la continuazione del Data Spaces Support Centre (DSSC), il centro che coordina tutte le azioni relative agli spazi di dati comuni europei per garantire che si sviluppino in modo coerente, siano interoperabili e beneficino di economie di scala grazie all’uso di pratiche, componenti (denominati “building blocks”), protocolli e strumenti comuni (ad esempio, implementazioni software o servizi che implementano i building blocks).
    Budget: € 10.000.000
  2. Multi-Country project in Agri-Food(ID: DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD)
    Il topic sosterrà un progetto multipaese (MCP) nel settore agroalimentare che sfrutti l’infrastruttura digitale, in particolare quella dei dati, per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la competitività del settore agroalimentare in tutta Europa. Questa azione promuoverà l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati per supportare il processo decisionale, ridurre gli oneri amministrativi e consentire soluzioni innovative nel settore.
    Budget: € 15.000.000
  3. Digital solutions for regulatory compliance through data(ID: DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE)
    Questo topic sosterrà progetti che sperimentano soluzioni digitali per la trasmissione di informazioni rilevanti per la conformità alla legislazione dell’UE (ad esempio, regolamenti su questioni ambientali) e per automatizzare il processo di conformità per una serie di casi d’uso pilota.
    Budget: € 8.000.000
  4. Support to the secretariat for the Alliance on Processors and Semiconductor Technologies(ID: DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR)
    Il topic è volto a sostenere le attività dell’Alleanza industriale sui processori e le tecnologie dei semiconduttori, che riuniscono tutti gli stakeholder interessati, tra cui l’industria, i rappresentanti degli Stati membri e altri esperti, provenienti da tutta Europa, con il fine di rafforzare le capacità europee nei processori avanzati e in altri componenti elettronici.
    Budget: € 1.000.000

Per tutti la scadenza è il 2 settembre 2025.

Scadenza: 2 settembre 2025

Europa Creativa – MEDIA: bandi

Europa Creativa - MEDIA: bandi 2025

Nell’ottobre 2024 la Commissione europea ha dato il via all’apertura della nuova tornata annuale di bandi che rientrano nel quadro della sezione MEDIA del programma Europa Creativa.

Di seguito, una panoramica aggiornata su questi inviti a presentare proposte destinati specificamente al settore audiovisivo e cinematografico:

  • Sviluppo di competenze e talenti (CREA-MEDIA-2025-TRAINING)
    • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
    • Stanziamento: € 7.500.000
    • Scadenza: 24 aprile 2025
  • Distribuzione di film europei (CREA-MEDIA-2025-FILMDIST)
    • Destinatari: distributori cinematografici europei
    • Stanziamento: € 32.000.000
    • Scadenza: 24 aprile 2025
  • TV e contenuti online (CREA-MEDIA-2025-TVONLINE)
    • Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
    • Stanziamento: € 20.000.000
    • Scadenza: 5 dicembre 2024; 14 maggio 2025
  • European film sales agent (CREA-MEDIA-2025-FILMSALES)
    • Destinatari: agenti di vendita cinematografici
    • Stanziamento: € 5.150.000
    • Apertura: 29 aprile 2025
    • Scadenza: 19 giugno 2025
  • Networks of European Cinemas (CREA-MEDIA-2025-CINNET)
    • Destinatari: sale cinematografiche
    • Stanziamento: € 15.500.000
    • Scadenza: 16 luglio 2025
  • Films on the Move (CREA-MEDIA-2025-FILMOVE)
    • Destinatari: agenti di vendita cinematografici europei
    • Stanziamento: € 16.000.000
    • Scadenza: 20 marzo 2025; 17 luglio 2025
  • European mini-slate development (CREA-MEDIA-2025-DEVMINISLATE)
    • Destinatari: società di produzione indipendenti
    • Stanziamento: € 5.500.000
    • Apertura: 8 aprile 2025
    • Scadenza: 17 settembre 2025

Scadenza: varie scadenze

SESAR Joint Undertaking: aperti due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo

SESAR Joint Undertaking: aperti due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo

La SESAR Joint Undertaking (SESAR JU) ha annunciato l’apertura di due bandi a partire dal 1° aprile 2025 nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Digital European Sky (DES), con scadenza il 16 settembre 2025.

I topic fanno parte delle priorità delineate nel programma di lavoro pluriennale dell’impresa comune SESAR e nel programma di lavoro biennale 2024-2025, e coprono un’ampia gamma di aree necessarie per realizzare il Cielo Digitale Europeo, secondo il calendario dello European ATM Master Plan.

I bandi sono rispettivamente:

  • Exploratory research call (HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-03) che si concentra su tecnologie e concetti innovativi che si trovano nelle prime fasi di sviluppo. L’obiettivo principale è quello di esplorare nuove idee, concetti, metodi e tecnologie che contribuiranno a definire le future attività di sviluppo in ATM.  Il budget per questa call è di € 24.000.000, a sua volta suddiviso in
    • € 10.000.000 per la prima Working Area, che comprende le attività di avanzamento di concetti e tecnologie da TRL0 a TRL1;
    • € 14.000.000 destinati alla seconda Working Area, che si concentra invece sul collegamento tra la ricerca fondamentale e la ricerca industriale di più alto livello (da TRL1 a TRL2)
  • Industrial research call (HORIZON-SESAR-2023-DES-IR-02) è il secondo bando lanciato dalla SESAR Joint Undertaking (SESAR JU). Il focus è sull’avanzamento significativo delle sei priorità di sviluppo definite nel Master Plan europeo ATM per la ricerca industriale in relazione alla Fase D e riflette la necessità di concentrarsi sullo sviluppo delle piattaforme di prossima generazione. Il budget del bando è di € 230.000.000.

Scadenza: 16 settembre 2025

Horizon Europe: bando MSCA Staff Exchange 2025

Horizon Europe: bando MSCA Staff Exchange 2025

Spin-off universitario

Si è aperto il 27 marzo 2025 il bando relativo alle Azioni Marie Sklodowska-Curie Staff Exchange, con un budget complessivo per il 2025 pari a €97.7 milioni e con scadenza prevista per l’8 ottobre 2025.

Le azioni MSCA Staff Exchange promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare innovativa nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell’innovazione. Il programma promuove quindi una cultura condivisa della ricerca e dell’innovazione che accoglie e premia la creatività e l’imprenditorialità e aiuta a trasformare le idee in prodotti, servizi o processi innovativi.

In concreto, l’azione finanzia scambi internazionali e intersettoriali a breve termine di membri del personale coinvolti in attività di ricerca e innovazione delle organizzazioni partecipanti. L’obiettivo è sviluppare progetti di collaborazione sostenibili tra diverse organizzazioni del settore accademico e non (in particolare PMI). Il personale beneficierà di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo della carriera, mentre le organizzazioni partecipanti aumenteranno le proprie capacità di ricerca e innovazione. È aperto al personale di ricerca, tecnico, amministrativo e manageriale a supporto delle attività di R&I.

Possono partecipare i consorzi costituiti da almeno tre organizzazioni provenienti da tre paesi diversi, di cui due ubicati in diversi Stati membri dell’UE o in paesi associati a Orizzonte Europa.

La sovvenzione per i progetti MSCA Staff Exchange è sotto forma di costi unitari per la mobilità del personale e contribuisce alle seguenti tipologie di spesa:

  • indennità di viaggio, alloggio e soggiorno
  • costi di ricerca, formazione, trasferimento di conoscenze, networking e gestione

Scadenza: 8 ottobre 2025

EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

clinic-doctor-health-hospital

HaDEA (Health and Digital Executive Agency) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito del programma EU4Health per lo sviluppo di un dispositivo diagnostico per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST) da utilizzare presso il punto di cura.

L’obiettivo del bando è accelerare lo sviluppo di un dispositivo diagnostico che possa fornire risultati di test di suscettibilità antimicrobica (AST) per batteri o funghi che causano infezioni umane, in un’ora o meno dalla raccolta del campione. L’ideale sarebbe anche che il dispositivo permettesse di identificare il patogeno responsabile dell’infezione. I test diagnostici che consentono anche l’identificazione del patogeno dovrebbero almeno mirare a identificare uno dei batteri inclusi nella lista prioritaria dell’OMS per i patogeni batterici 2024 e/o i funghi Candida spp. e/o Aspergillus fumigatus.

Inoltre, il bando ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di dispositivi AST rapidi, già in fase di sviluppo, per il punto di cura. Il prodotto proposto dovrà essere almeno a livello di prontezza tecnologica (TRL) 3, con una chiara strada verso la marcatura CE nell’UE. Alla fine del contratto, il prodotto sviluppato dovrebbe mirare a raggiungere il livello di sistema completo e qualificato (TRL 8). Saranno prese in considerazione anche le proposte che riguardano livelli TRL iniziali, a condizione che il prodotto stia lavorando verso la certificazione.

Il budget stimato per il progetto è di 12.860.000 €.

La scadenza per la presentazione delle domande per il primo step della procedura è il 12 maggio 2025.

Scadenza: 12 maggio 2025

SpeedLauncher

SpeedLauncher

Spin-off universitario

EIT Digital è alla ricerca di partner nei paesi RIS per supportare lo sviluppo e l’implementazione dell’educazione imprenditoriale attraverso il programma SpeedLauncher. Il supporto al progetto durerà fino alla fine del 2025.

A tal fine, EIT Digital lancia una call aperta con termine per la presentazione delle proposte fissato al 21 maggio 2025. Il processo è guidato dall’Agenda Strategica di Innovazione di EIT Digital 2022-2025 (SIA), che identifica le cinque aree di focus della strategia di EIT Digital: Digital Tech, Digital Industry, Digital Cities, Digital Wellbeing e Digital Finance, e mira a coinvolgere ulteriormente l’ecosistema RIS mobilitando organizzazioni locali, regionali e nazionali. Un riepilogo è disponibile alle pagine 10 (RIS) e 13 (Focus Areas) della SIA. Di conseguenza, le proposte dovrebbero essere allineate con queste aree.

SpeedLauncher è l’iniziativa di EIT Digital per supportare gli innovatori e i futuri imprenditori nello sviluppo delle competenze imprenditoriali attraverso un programma educativo strutturato di 12 settimane, progettato per fornire ai partecipanti conoscenze pratiche nell’identificazione dei problemi, ideazione, validazione, adozione della tecnologia, pianificazione aziendale e strategie di go-to-market. Il programma offre un ambiente sicuro in cui i futuri fondatori possono esplorare l’imprenditorialità, acquisire nuove competenze e guadagnare la fiducia necessaria per lanciare le proprie iniziative.

Lo SpeedLauncher di EIT Digital, oggetto di questa call aperta, si concentra sulla crescita personale, sul miglioramento e sul riqualificamento delle competenze, ed è progettato per dare potere ai futuri fondatori e alle persone dei paesi RIS interessate all’imprenditorialità. Permettendo ai partecipanti di esplorare e imparare le competenze imprenditoriali essenziali, questa parte del programma instilla in loro la fiducia e offre gli strumenti necessari per fare il salto verso la creazione di imprese di successo. In questo senso, SpeedLauncher di EIT Digital supporta un’economia competitiva e basata sulla conoscenza, capace di una crescita sostenibile, che richiede l’integrazione delle due dimensioni del cosiddetto Triangolo della Conoscenza: educazione e innovazione raggiunta tramite l’industria.

SpeedLauncher viene realizzato e gestito in collaborazione con i Partner di Innovazione di EIT Digital per facilitare il collegamento dei team all’ecosistema di EIT Digital, offrendo l’accesso a mentori esperti, investitori e partner in tutta Europa, con un focus sui paesi del Programma di Innovazione Regionale (RIS), garantendo che le persone provenienti da regioni meno innovative possano beneficiare della portata di EIT Digital e della sua gamma completa di attività.

Scadenza: 21 maggio 2025

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025

Spin-off universitario

A partire dal mese di maggio, sono previste le aperture dei bandi di finanziamento 2025 nell’ambito dei sei Cluster tematici che formano il Pillar 2 di Horizon Europe. Anche se la Commissione europea aveva inizialmente pianificato di lanciare il primo lotto di bandi sulle sfide globali e la competitività industriale ad aprile, l’uscita delle call è slittata a causa di alcuni ritardi.

Al momento non sono ancora elencati i finanziamenti in apertura sul database ufficiale dell’UE, ma secondo le ultime bozze del Programma di Lavoro disponibili per i singoli cluster, è possibile avere alcune anticipazioni e date di pubblicazione degli avvisi.

CLUSTER 1: Health

Per il cluster dedicato alla ricerca sanitaria, si prevede che il 22 maggio 2025 si apriranno diverse call for proposal, tra cui:

  • Development of antibodies and antibody-derived proteins for preventing and treating infectious diseases with epidemic potential – il budget totale della call è di 50 milioni di euro, con un contributo previsto di 10 milioni di euro per progetto
  • Enhancing cell therapies with genomic techniques – il budget totale della call è di 50 milioni di euro, con un contributo previsto di 8-10 milioni di euro per progetto
  • Boosting the translation of biotech research into innovative health therapies – il budget totale della call è di 80 milioni di euro, con un contributo previsto di 4-8 milioni di euro per progetto
  • Improving the quality of life of persons with intellectual disabilities and their families – a due fasi, con un bilancio complessivo dell’UE di 40 milioni di euro

Inoltre, il cluster offrirà due opportunità di finanziamento partnership che si apriranno dal 13 maggio, con scadenza il 3 giugno:

  • European Partnership for Brain Health
  • European partnership fostering a European Research Area for health research

CLUSTER 2: Culture, creativity and inclusive societies

Le opportunità di finanziamento a sostegno della ricerca sulla cultura, la creatività e una società inclusiva si apriranno il 15 maggio, tra cui:

  • Countering and preventing radicalisation, extremism, hate speech and polarisation – il budget totale della call è di 7 milioni di euro, con un contributo previsto di 3-3,5 milioni di euro per progetto
  • The autocratic appeal: nature, drivers and strategies – il budget totale della call è di 10,5 milioni di euro, con un contributo previsto di 3-3,5 milioni di euro per progetto
  • Leveraging artificial intelligence for creativity-driven innovation – il budget totale dovrebbe ammontare a 15 milioni di euro

In aggiunta, si prevede che il Cluster 2 finanzierà una partnership da 60 milioni di euro nel 2025; il bando dovrebbe aprirsi il 15 maggio, con scadenza per la presentazione delle proposte il 16 settembre.

CLUSTER 3: Civil security for society

Secondo l’ultima versione del programma di lavoro del Cluster 3, i bandi per la presentazione di proposte dovrebbero aprirsi il 12 giugno, tra cui:

  • Generative AI for Cybersecurity applications – il budget totale della call è di 44 milioni di euro, con un contributo previsto di 14-16 milioni di euro per progetto
  • Improved intelligence picture and enhanced prevention, detection and deterrence of various forms of organised crime – il budget totale a disposizione della call è di 8 milioni di euro

CLUSTER 4: Digital, industry and space

Il programma di lavoro del Cluster 4 ha l’apertura delle call for proposal incentrate sull’industria prevista per il 22 maggio, con un budget stimato di 1,617 miliardi di euro. Le opportunità di finanziamento legate allo spazio invece dovrebbero essere lanciate il 3 giugno.

Le call incentrate sul digitale sono attese per il 10 giugno, tra cui:

  • Fostering innovative and compliant data ecosystems
  • Robust and trustworthy generative AI for robotics and industrial automation – il budget totale della call è di 85 milioni di euro, con un contributo previsto di 40-45 milioni di euro per progetto
  • Generative AI for virtual worlds – tecnologie avanzate per prestazioni migliori ed esperienze iperpersonalizzate e immersive

CLUSTER 5: Climate, energy and mobility

La versione di fine aprile del programma di lavoro Cluster 5 2025 non contiene una data specifica di apertura delle candidature e la Commissione non ha ancora annunciato una giornata informativa.

CLUSTER 6: Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

I bandi del Cluster 6 sono previsti in apertura il 6 maggio 2025, tra cui:

  • Large-scale in situ biodiversity observations for better understanding of biodiversity state, drivers of its decline and impacts of policies – il budget totale a disposizione della call è di 22 milioni di euro
  • Strengthening pathways to alternative socio-economic models for continuous improvement of biodiversity
  • Novel circular business models to enable the just transition to a sustainable and circular economy
  • Environmental biotechnology applications in service of remediation of polluted ecosystems
  • Developing innovative phytosanitary measures to improve plant health
  • Research and innovation for food waste prevention and reduction at household level through measurement, monitoring and new technologies.

Scadenze: Varie

LIFE: anticipazioni sui bandi 2025

LIFE: anticipazioni sui bandi 2025

L’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) annuncia che i bandi 2025 relativi al programma LIFE dovrebbero essere pubblicati il prossimo 24 aprile (tentative date) sul portale Funding and tender.

Il programma LIFE 2021-2027, lo strumento dell’UE che contribuisce al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, entra quest’anno nel suo secondo ciclo pluriennale di attuazione, che farà riferimento al workprogramme 2025-2027 (non ancora disponibile).

Proseguendo il processo di semplificazione avviato negli anni scorsi, la scadenza per la presentazione delle proposte è la stessa per quasi tutte le tipologie progettuali ed è fissata al 23 settembre 2025. Fanno eccezione, come negli anni passati, i progetti strategici integrati (che seguono una procedura di presentazione a due fasi) e le sovvenzioni di funzionamento per ONG.

Di seguito i bandi previsti:

  • Progetti d’azione standard (SAP) per il sottoprogramma economia circolare e qualità della vita
  • Progetti d’azione standard (SAP) per il sottoprogramma natura e biodiversità
  • Progetti d’azione standard (SAP) per il sottoprogramma mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • Azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) per il sottoprogramma transizione verso l’energia pulita
  • Progetti strategici di tutela della natura (SNaP) e Progetti strategici integrati (SIP) (procedura di presentazione a due fasi: concept note: 4 settembre 2025, proposte complete: 5 marzo 2026)
  • Progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNaP
  • Progetti di assistenza tecnica – Replicazione
  • Progetti preparatori riguardanti priorità legislative e politiche ad hoc (PLP)
  • Sovvenzioni alle organizzazioni non governative (solo per le ONG che hanno sottoscritto un contratto quadro per sovvenzioni di funzionamento). Scadenza: 25 settembre 2025 (date di lancio e chiusura da confermare)

Scadenza: 23 settembre 2025

EUDIS: lanciati due programmi per l’innovazione e il networking nel settore della difesa

EUDIS: lanciati due programmi per l’innovazione e il networking nel settore della difesa

pexels-photo

La Commissione europea ha avviato il primo bando per due iniziative strategiche volte a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nella difesa europea: l’Acceleratore EUDIS e il programma di Matchmaking EUDIS.

Questi due strumenti mirano a supportare startup, scaleup, piccole e medie imprese e aziende emergenti, facilitando il loro ingresso nel mercato della difesa e incentivando lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative.

EUDIS Business Accelerator

L’Acceleratore EUDIS è un programma della durata di otto mesi che prevede sei bootcamp dedicati, distribuiti nei principali ecosistemi industriali della difesa in Europa. Il programma fornirà supporto mirato per aiutare le aziende a comprendere meglio le esigenze degli utenti finali del settore, migliorare le strategie di sviluppo aziendale e accelerare il loro ingresso nel mercato della difesa.

Le startup selezionate riceveranno:

  • formazione e coaching personalizzati da esperti del settore;
  • opportunità di networking esclusive con investitori e stakeholder della difesa;
  • un voucher di finanziamento iniziale di 65.000 euro.

Il bando è aperto fino al 27 aprile 2025 ed è rivolto a startup e scaleup con sede negli Stati membri dell’UE e in Norvegia. Le aziende ucraine potranno invece partecipare alle attività di matchmaking.

EUDIS Matchmaking

Il programma di Matchmaking EUDIS punta a creare un ecosistema di collaborazione tra startup, PMI, investitori, utenti finali della difesa e grandi imprese. L’iniziativa è pensata per supportare innovatori che già operano nel settore della difesa o che sviluppano applicazioni civili con potenziali utilizzi militari.

Tra le opportunità offerte:

  • eventi di matchmaking (quattro in presenza e tre online) per favorire connessioni strategiche;
  • accesso facilitato ai capitali e alle opportunità di crescita nel mercato della difesa;
  • supporto personalizzato da parte di un community manager dedicato per ogni partecipante;
  • creazione di una piattaforma online per il networking permanente tra gli stakeholder della difesa.

Il bando per il programma di matchmaking rimarrà aperto su base continuativa, ma le candidature anticipate sono incoraggiate per massimizzare i benefici dell’iniziativa.

Scadenza: 27 aprile 2025

NEBA Alliance: al via il bando per finanziamenti alla formazione e all’innovazione sostenibile

NEBA Alliance: al via il bando per finanziamenti alla formazione e all’innovazione sostenibile

L’Alleanza NEBA (New European Bauhaus Academy) ha lanciato un bando di finanziamento, in scadenza il 5 maggio 2025, per sostenere lo sviluppo di nuovi Hub regionali, il rafforzamento delle partnership esistenti e la creazione di corsi di formazione innovativi nel settore delle costruzioni sostenibili.

Il bando, finanziato nell’ambito dell’iniziativa Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), mira a creare una rete europea di Hub di formazione specializzati nella transizione verso un settore edilizio carbon neutral, sostenibile e innovativo. Attraverso la collaborazione tra università, enti di ricerca e professionisti, il programma punta a riqualificare e aggiornare i lavoratori del settore, favorendo l’adozione di nuove tecnologie e materiali bio-based.

Le organizzazioni interessate possono candidarsi per tre diverse tipologie di grant:

  • Grant per Hub regionali (fino a 15.000€)
    • destinati alla creazione di nuovi Hub NEBA in aree poco coperte dal network esistente;
    • necessaria la collaborazione di almeno tre istituzioni;
    • gli Hub dovranno organizzare corsi di formazione e contribuire allo sviluppo della piattaforma digitale NEBA.
  • Grant per partnership con Hub esistenti (fino a 10.000€)
    • finanziamenti per istituzioni che desiderano collaborare con gli Hub NEBA già attivi.
    • obiettivo: ampliare l’offerta formativa in settori non ancora coperti.
  • Grant per corsi di formazione e materiali didattici (fino a 2.000€)
    • sostegno allo sviluppo di nuovi corsi e materiali educativi da integrare nella piattaforma NEBA;
    • focus su bio-materiali, tecniche edilizie sostenibili, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Il bando della NEBA Alliance è aperto a soggetti giuridici con sede in uno egli Stati membri dell’Unione Europea e nei territori d’oltremare (OCT) e nei paesi associati a Horizon Europe.

Le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma Evalato, utilizzando il modulo ufficiale fornito da NEBA Alliance.

Scadenza: 5 maggio 2025

1 2 3 4 5 6 131