Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 – bando annualità 2021

Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 - bando annualità 2021

village-2730798_640

L’art. 21 della legge regionale n. 14/2016 prevede che la Regione, al fine di incrementare i flussi turistici verso e all’interno del Piemonte e sviluppare l’economia turistica regionale, sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali attraverso la concessione di contributi ai consorzi di operatori turistici riconosciuti ai sensi dell’art. 18 della suddetta legge.

Domande dal Mer, 15/09/2021 – 09:00. Scadenza: Ven, 08/10/2021 – 12:00.

Contributi per impiantistica sportiva e spazi destinati alle attività motorio sportive

Contributi per impiantistica sportiva e spazi destinati alle attività motorio sportive

sport

Con il decreto 15042 del 12 agosto 2021 è stato approvato l’avviso pubblico per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi, pubblici e/o di uso pubblico destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale per l’anno 2021.

Regione Toscana intende così promuovere e sostenere investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi, pubblici e/o di uso pubblico, destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale.

I soggetti beneficiari del contributo sono gli Enti locali.

Gli interventi ammessi a contributo riguardano:

– l’ampliamento di spazi e impianti sportivi e realizzazione di nuovi impianti;

– il recupero funzionale, la ristrutturazione, la manutenzione straordinaria, il miglioramento sismico, l’efficientamento energetico, la messa a norma e la messa in sicurezza volti al miglioramento e alla qualificazione dell’offerta di servizi e impianti sportivi;

– gli interventi di realizzazione di nuovi spazi attrezzati e aree verdi, collegati ad impianti sportivi, che favoriscano abbinamenti tra pratica motoria e sportiva e la valorizzazione di risorse naturali e ambientali.

La somma complessiva prevista dalla Regione Toscana a titolo di cofinanziamento degli interventi è pari complessivamente a euro 10.587.500,00.

Il contributo prevede la compartecipazione obbligatoria, da parte dei soggetti titolari dei progetti, di almeno il 10% del costo complessivo di ogni intervento. Nel caso di Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti è richiesto un cofinanziamento minimo pari al 5% del costo complessivo di ogni intervento.

Ciascun soggetto può presentare una domanda di contributo riferita a più interventi/impianti sportivi con una richiesta complessiva che non può superare euro 400.000,00.

I soggetti beneficiari del contributo in conto capitale devono:

  • entro il 31/12/2021 avviare i lavori oppure avviare le procedure di gara finalizzate all’affidamento e all’avvio lavori;
  • entro il 30/11/2022 completare le opere finanziate;
  • entro il 31/12/2022 presentare la rendicontazione.

I lavori possono essere già avviati al momento di presentazione dell’istanza di contributo e possono altresì essere già terminati al momento della presentazione delle istanze, purché la loro conclusione si avvenuta nell’anno 2021.

Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro le ore 13:00 del 08/10/2021.

Programma antifrode dell’UE: bandi 2021 “Assistenza tecnica” e “Formazione, conferenze, scambi di personale e studi”

Programma antifrode dell'UE: bandi 2021 "Assistenza tecnica" e "Formazione, conferenze, scambi di personale e studi"

children-1562853__340

 

Nell’ambito del nuovo programma antifrode dell’UE sono aperti due bandi che finanziano progetti e attività relativamente a 8 topic, ovvero:

1) Bando EUAF-2021-TA – Technical Assistance

L’obiettivo è supportare progetti per l’acquisizione di attrezzature specializzate, strumenti e tecnologie dei dati, inclusa una componente di formazione sull’uso delle attrezzature acquistate. Il bando supporta attività riferite ai seguenti topic:

  • EUAF-2021-TA-01 — Investigation and surveillance equipment and methods
  • EUAF-2021-TA-02 — Digital forensic hardware
  • EUAF-2021-TA-03 — Data analytics technologies and data purchases
  • EUAF-2021-TA-04 — Detection of illicit trade

Possono partecipare al bando autorità pubbliche nazionali e regionali o organizzazioni internazionali che si occupano della protezione degli interessi finanziari dell’UE. Questi soggetti devono essere stabiliti in uno nei Paesi UE (compreso PTOM) o dei Paesi terzi associati al programma.

I progetti proposti dovrebbero avere un budget non inferiore a 100.000 €.

2) Bando EUAF-2021-TRAI – Training, Conferences, Staff Exchanges and Studies

L’obiettivo del bando è supportare attività volte a favorire la cooperazione e lo scambio di conoscenze e best practices per migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite. Il bando sostiene progetti inerenti i seguenti topic:

  • EUAF-2021-TRAI-01 — Specialised training sessions
  • EUAF-2021-TRAI-02 — Conferences, workshops and seminars
  • EUAF-2021-TRAI-03 — Staff exchanges
  • EUAF-2021-TRAI-04 — Comparative law studies and periodical publications

Possono partecipare al bando autorità pubbliche nazionali e regionali o organizzazioni internazionali che contribuiscono agli obiettivi del programma, in particolare alla protezione degli interessi finanziari dell’UE, nonché Istituti di ricerca e insegnamento e organismi senza scopo di lucro costituiti e operativi da almeno 1 anno. Questi soggetti devono essere stabiliti in uno nei Paesi UE (compreso PTOM) o dei Paesi terzi associati al programma.

I progetti proposti dovrebbero avere un budget non inferiore a 40.000 € (eccetto i progetti di scambio di personale).

Lo stanziamento complessivo a disposizione dei bandi ammonta a 10.900.000 €: 9.300.000 per il bando EUAF-2021-TA e 1.600.000 € per il bando EUAF-2021-TRAI. Per entrambi i bandi il contributo UE può coprire fino all’80%, o al 90% in casi particolari, dei costi ammissibili ed effettivi del progetto.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 5 ottobre 2021, ore 17 (ora di Bruxelles).

Nasce il Fondo Grandi Imprese in difficoltà.

Nasce il Fondo Grandi Imprese in difficoltà.

Dalle 12.00 del 20 settembre 2021 le grandi imprese che operano sul territorio nazionale e che si trovano in situazione di temporanea difficoltà, o in amministrazione straordinaria a causa dell’emergenza Covid, potranno presentare richiesta per accedere al Fondo da 400 milioni di euro istituito al Ministero dello Sviluppo economico e gestito da Invitalia.

L’obiettivo è sostenere il rilancio e la continuità dell’attività di imprese con un numero di dipendenti pari o superiore a 250 e che abbiano un fatturato superiore ai 50 milioni di euro o un bilancio superiore ai 43 milioni.

Le agevolazioni sono concesse da Invitalia sotto forma di finanziamenti agevolati rimborsabili in 5 anni. La concessione è vincolata alla presentazione di un piano di rilancio dell’impresa, anche al fine di tutelare l’occupazione.

Per presentare la domanda (esclusivamente online) (salvo chiusura anticipata dello sportello per avvenuto esaurimento fondi), al fine di garantire i 60 giorni di istruttoria e adottare la delibera entro il 31 dicembre 2021.

Voucher Digitali Impresa 4.0 – Edizione 2021

Voucher Digitali Impresa 4.0 - Edizione 2021

ict

 

Ammonta a complessivi 7.500.000 euro la dotazione dell’avviso pubblico “Voucher Digitali Impresa 4.0 – anno 2021” che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.

Beneficiarie della misura sono le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nel Lazio. Le imprese devono essere in regola con l’iscrizione al competente Registro delle Imprese, con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione dell’attività svolta. Restano invece escluse le imprese che hanno ricevuto un contributo in una delle precedenti edizioni del Bando Voucher Digitali (2017-2020) o del Bando Innovazione Digitale (2020) della Camera di Commercio di Roma.

Le risorse messe a disposizione prevedono uno stanziamento di 5.000.000 euro da parte della Regione Lazio a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione a favore delle imprese dell’intera Regione, cui si aggiungono 2.500.000 euro stanziati dalla Camera di Commercio di Roma e destinate in via esclusiva alle imprese di Roma e provincia.

Le agevolazioni sono accordate sotto forma di voucher, pari al 70%delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 10.000 euro a impresa. Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di 3.000 euro (al netto dell’IVA).

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente avviso per i quali i soggetti beneficiari sono tenuti a presentare progetti di digitalizzazione devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (Tecnologie principali) con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (Tecnologie accessorie).

Elenco 1 – TECNOLOGIE PRINCIPALI (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida; e) internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security e business continuity;
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche perla navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • sistemi di e-commerce;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data, casse fiscali evolute).

2 – TECNOLOGIE ACCESSORIE (propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1)

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria);
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
  • Ciascun impresa può essere ammessa ad un solo voucher.
  • Sono considerate ammissibili le spese per:
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste;
  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal bando.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale, attraverso lo strumento Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 14:00 del 13 settembre 2021 alle ore 14:00 del 15 ottobre 2021.

Avviso pubblico di selezione per costituire il Consiglio “Toscani nel mondo” 2021-2025

Avviso pubblico di selezione per costituire il Consiglio "Toscani nel mondo" 2021-2025

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

 

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 14922 del 30 agosto 2021 ha approvato
tre avvisi pubblici rivolti ad associazioni ed istituzioni interessate a far parte del Consiglio dei Toscani nel Mondo per il periodo 2021-2025, rispettivamente per le categorie previste alle lettere  d), e), f), ossia

  • d) un componente designato d’intesa dalle associazioni di toscani nel mondo che hanno sede nel territorio toscano;
  • e) un componente designato d’intesa dalle organizzazioni sindacali e dagli istituti di patronato e assistenza sociale per lavoratori residenti all’estero che hanno sede nel territorio toscano;
  • f) un componente designato d’intesa dalle associazioni rappresentative delle categorie economiche operanti in Toscana;

Scadenza e presentazione domanda: Le domande devono essere inviate entro lunedì 27 settembre 2021.

BANDO FRRB SEAL OF EXCELLENCE 2 EDIZIONE

BANDO FRRB SEAL OF EXCELLENCE 2 EDIZIONE

health-2082630_960_720

 

FRRB è lieta di annunciare la riapertura del bando “Seal of Excellence”, volto in questa seconda fase a finanziare progetti di ricerca presentati in risposta al programma europeo Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Individual Fellowships, specificatamente European Fellowships (IF-EF) e che abbiano ottenuto il Seal of Excellence nella call MSCA-IF-2020.

Il bando, con una dotazione finanziaria iniziale complessiva pari a € 1.500.000,00, si inserisce nella strategia di FRRB di valorizzazione del capitale umano dedicato alla ricerca, attraverso iniziative a sostegno di ricercatori che desiderino sviluppare il proprio programma di ricerca in Regione Lombardia.

La prima fase del bando si è conclusa con il finanziamento di 4 proposte progettuali che avevano ricevuto il “Seal of Excellence” in risposta alle Call MSCA IF-2019, per una richiesta finanziaria pari a € 685.893,12.

L’importo residuo, pari a € 814.106,88, costituirà la dotazione finanziaria della seconda fase del bando che verrà riaperto per estendere la misura ai progetti che hanno ricevuto il “Seal of Excellence” in risposta alle Call MSCA IF-EF (European Fellowships) Edizione 2020. 

Come nella prima fase, il bando finanzierà progetti di ricerca biomedica realizzati da fellow che desiderino implementare il proprio progetto nell’area “Life Sciences” in una Host Institution con sede in Lombardia.

I soggetti beneficiari del contributo, che si configureranno come enti ospitanti (Host Institution) del candidato, potranno appartenere ad una delle seguenti tipologie di enti:

  • Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST);
  • Aziende di Tutela della Salute (ATS);
  • Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU);
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), di diritto pubblico o privato;
  • Università;
  • Organismi di ricerca.

I progetti potranno avere al massimo una durata di 24 mesi. Fanno eccezione i progetti presentati nel panel CAR, che potranno estendersi fino a 36 mesi.

La presentazione della domanda potrà avvenire a partire dalle ore 10:00 del 13 settembre 2021 ed entro le ore 17:00 del 29 ottobre 2021.

Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs

Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs

ict

 

BonsAPPs ha lanciato un nuovo bando per individuare talenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA), che presentino soluzioni di IA riutilizzabili, sicure e affidabili per rivoluzionare le reti di comunicazione europee.

BonsAPPs è un progetto Horizon 2020 che mira ad aiutare le PMI nel loro processo di digitalizzazione, utilizzando la piattaforma “Bonseyes Marketplace”, che offre una vasta gamma di servizi modulari. BonsAPPs è in linea con la strategia della Commissione europea per la costruzione di un ecosistema di eccellenza in grado di sostenere lo sviluppo e l’adozione dell’IA in tutta l’UE.

In particolare, il bando è alla ricerca di 30 talenti nel campo dell’IA per sviluppare, integrare e applicare una soluzione AI@Edge, attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei servizi del Bonseyes Marketplace, per risolvere una delle 10 sfide proposte nei seguenti ambiti:

  • Robotica
  • Industria manifatturiera
  • Industria automobilistica
  • Salute

I beneficiari del bando sono imprenditori, ricercatori di dottorato (da soli o in team di massimo 5 persone), PMI, Mid Cap e Organizzazioni di ricerca e tecnologia.

Sarà possibile ricevere un massimo di 70.000 euro per lo sviluppo di una soluzione AI@Edge e fino a 10.000 euro per accedere all’infrastruttura HPC Cloud. Inoltre, i talenti selezionati diventeranno utenti certificati della Piattaforma Bonseyes Marketplace, potendo, così, ottenere i diritti per riutilizzare e commercializzare soluzioni IA. Infine, alcuni mentori del business legato all’intelligenza artificiale forniranno supporto per contribuire allo sviluppo di una strategia di business a partire dai risultati del progetto.

La scadenza per presentare le domande è il 28 ottobre 2021.

Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde

Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde

world-1264062_1280

 

La call for proposal LIFE 2021, che chiuderà il prossimo 12 gennaio 2022, raccoglie 18 topic nell’ambito del sottoprogramma Clean Energy Transition.

Basandosi sulle attività di Horizon 2020 Energy Efficiency, LIFE Clean Energy continuerà a sostenere progetti che stanno costruendo quadri politici per la transizione verso l’energia pulita a tutti i livelli di governance; accelerare il processo di digitalizzazione e la creazione di nuovi servizi e modelli di business; valorizzare le competenze professionali sul mercato; attrarre finanziamenti privati e sostenere lo sviluppo di progetti di investimento energetico sostenibile e coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita.

Sono 5, in totale, i topic principali di questa call:

  1. Nature and biodiversity
  2. Circular economy and quality of life
  3. Climate change mitigation and adaptation
  4. Clean energy transition
  5. Operating Grants for non-profit making entities

Per aiutare gli interessati a presentare una proposta di successo, sono stati messi a disposizione sessioni informative per ciascun argomento per fornire una visione più approfondita del contenuto. Inoltre, CINEA ha organizzato due sessioni di Question&Answers l’8 e il 9 settembre

Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA

Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA

world-1264062_1280

 

Fino al 26 settembre (23:59 CET) è possibile partecipare alla consultazione pubblica sulla prima bozza della Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) sul tema dell’idrogeno verde. La consultazione, aperta ai ricercatori, alle imprese e ai rappresentanti della società civile, riguarda tre argomenti: trasporti e infrastrutture, mercato, produzione.

I risultati verranno presentati il prossimo ottobre durante tre differenti workshop tematici:

  1. Trasporti e infrastrutture (coordinazione: Germania), 7 e 8 ottobre 2021, Berlino
  2. Mercato (coordinamento: Austria), 22 ottobre 2021, Vienna
  3. Produzione (coordinamento: Italia/Bulgaria), terza settimana di ottobre 2021, Roma

Questo scambio di idee, bisogni e necessità, rappresenta un momento cruciale per rendere questa tecnologia pienamente operativa in tutti gli stati membri.

La versione definitiva della SRIA sarà presentata alla conferenza finale del 16 e 17 dicembre 2021 che si terrà a Bonn.

1 104 105 106 107 108 160