Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno: online la manifestazione di interesse per proposte progettuali

Ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno: online la manifestazione di interesse per proposte progettuali

 

È stato pubblicato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse per candidare idee di progetto volte alla realizzazione di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno.

Gli interventi sono finanziati dalle risorse del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, con un budget totale di 350.000.000 euro.

Gli investimenti dovranno essere effettuati nei territori delle seguenti regioni:

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Molise
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia

Potranno presentare le proposte di progetto gli organismi di ricerca in cooperazione tra loro e/o con enti locali, imprese e altri soggetti pubblici o privati, in numero minimo di tre.

I progetti non dovranno superare la durata massima di 36 mesi, e ognuno di essi potrà beneficiare da 10 a 90 milioni di euro. Inoltre, il finanziamento potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 12 novembre 2021.

Corso Design e management di progetti EU

Corso Design e management di progetti EU

eu-project

Quando:

01/11/2021

Durata:

15 h

Dove:

On line

Lingua:

Italiano

Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade, in collaborazione con Novareckon ed EuropaInnovazione, organizza un corso di formazione in Design e management di progetti EU.

Il corso fornisce le basi per avviare la professione di Esperto in Euro Progettazione, quale professionista capace di intercettare, in contesti pubblici e privati, i Fondi Comunitari e gestire l’intero ciclo di vita di un progetto europeo, qualunque sia il settore di riferimento.

I destinatari del corso sono giovani laureati, professionisti, consulenti e imprenditori che intendono sviluppare conoscenze approfondite nella gestione di progetti e fondi nazionali e comunitari.

Obiettivi del Corso

I partecipanti acquisiranno tutte le skills necessarie per intercettare le misure più idonee alle varie iniziative progettuali, coordinarne la gestione ed effettuare le dovute valutazioni e rendicontazioni dei progetti finanziati.

Nel dettaglio, verrà approfondito innanzitutto il quadro normativo, politico, regolamentare e finanziario sulla programmazione europea 2021-2027; a seguire verrà fornita al partecipante la “Cassetta degli Attrezzi”, quale bagaglio di conoscenze, metodi e tecniche legate alla gestione in autonomia di un progetto europeo, con specifico riferimento agli aspetti di pianificazione e valutazione di fattibilità, presentazione e scrittura, Budget & Rendicontazione, Gestione contrattuale, IPR, Aspetti etici, di privacy e di accesso ai dati della ricerca.

Durata, Luogo e Contenuti del Corso

Durata:

Lezioni: 15 lezioni
Durata di una lezione: 1 ora
Numero di ore di studio individuale: 20 ore
Modalità di verifica del corso: Test di verifica al termine di ciascun modulo e consistente alternativamente in domande a risposta multipla ovvero nello sviluppo di un elaborato
Durata della verifica: Test a risposta multipla 30 min – Elaborato: 1h

Luogo:

Il corso si svolgerà interamente online, tramite lezioni video registrate e dovrà essere concluso entro due mesi dalla registrazione.

Contenuti:

Gli argomenti del corso saranno suddivisi in 4 macro aree:

  • QUADRO GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021 – 2027
  • PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI UN PROGETTO
  • BUDGET E RENDICONTAZIONE
  • CONTRATTUALISTICA, ETICA, IPR E ACCESSO AI DATI DELLA RICERCA

Docenti

I docenti del corso hanno tutti una consolidata esperienza accademica e professionale nell’ambito della Euro Progettazione, dei fondi comunitari e delle politiche di governance europea.

schermata-2021-10-06-alle-12-01-03

Per avere maggiori informazioni e iscriversi al corso
di Design e management di progetti EU clicca il bottone qui sotto.

Corso organizzato da:

logo-mactt-malta

In collaborazione con:

logo-europainnovazione_orizzsito2
logo-1024x225

Politica di Coesione e strumento di preadesione per la doppia transizione: lezioni da Enti Locali e Regionali

La Regione Veneto ospiterà l’evento “Politica di Coesione e strumento di preadesione per la doppia transizione: lezioni da Enti Locali e Regionali” nel contesto della XIX edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città – il più importante evento dedicato alle politiche regionali e locali in Europa. Il workshop si terrà mercoledì 13 Ottobre 2021, dalle ore 09:30 alle ore 11:00, online.
Il workshop intende dare visibilità alle migliori pratiche nell’attuazione della transizione verde e digitale a livello locale, portando gli esempi della Regione del Veneto e di altre sette autorità locali e regionali provenienti da tutta Europa.
L’evento infatti ospiterà contributi da diversi enti europei provenienti da diverse regioni, quali: Irlanda del Nord – Regno Unito; Regione Castilla – La Mancha – Spagna; Provincia Autonoma della Vojvodina – Serbia; Unione Regionale dei Comuni dell’Attica – Grecia.
L’evento si svolgerà completamente online ed in lingua Inglese, con traduzione simultanea in Italiano e Francese.
Maggiori informazioni e registrazione al seguente link.

Info Days Clusters 1 e 6 di Horizon Europe

Dal 25 al 29 ottobre, la Commissione europea ha programmato, con il supporto dei National Contact Point, una settimana di informazione e networking dedicata ai Cluster 1 – Health e Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment di Horizon Europe.
Gli infoday sono rivolti ad illustrare le opportunità di finanziamento previste nelle call 2022 in apertura alla fine di ottobre 2021 mentre i brokerage event offriranno un’opportunità unica ai futuri proponenti per incontrarsi e discutere le proprie idee e competenze con nuovi partner, rafforzando le proprie reti internazionali e le proprie opportunità di collaborazione.
Il calendario e i riferimenti per registrarsi agli eventi sono i seguenti:
Cluster 1 – Health
28 Ottobre : Info day Cluster 1
Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
25-26 ottobre: Info day Cluster 6

Data portability: al via la terza Open Call DAPSI per soluzioni innovative

Data portability: al via la terza Open Call DAPSI per soluzioni innovative

 

Il progetto DAPSI – Data Portability and Services Incubator ha annunciato l’apertura del terzo bando per l’incubazione di soluzioni innovative sul tema della portabilità dei dati.

DAPSI è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che fa parte dell’iniziativa Next Generation Internet, il cui obiettivo è promuovere progetti nel campo della portabilità dei dati e in linea con la normativa GDPR.

In particolare, il bando sostiene lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e servizi human-centric che si concentrano su:

  • Trasparenza dei dati
  • Compatibilità e interoperabilità dei dati
  • Sicurezza e privacy dei consumatori
  • Portabilità dei servizi
  • Sovranità dei dati

Con un budget pari a 2,5 milioni di euro, DAPSI sosterrà le idee innovative attraverso un percorso di incubazione di 9 mesi che offrirà assistenza, accesso a infrastrutture di alto livello, formazione, coaching e visibilità, oltre a finanziamenti fino a un massimo di 150.000 euro per progetto.

Possono partecipare al bando ricercatori, sviluppatori, innovatori e piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie informatiche provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai paesi associati a Horizon 2020.

Scadenza: 23 novembre 2021.

FEAMPA – Cooperazione regionale per un’economia blu sostenibile

FEAMPA – Cooperazione regionale per un'economia blu sostenibile

 

Bando per iniziative pilota strategiche volte a promuovere un’economia blu sostenibile attraverso una cooperazione a livello di regione marittima nei bacini dell’Atlantico, del mar Nero e del Mediterraneo occidentale.

Il bando finanzia progetti faro (ovvero iniziative pilota strategiche) per l’attuazione delle strategie marittime riguardanti l’Atlantico, il Mar Nero e il Mediterraneo occidentale per lo sviluppo di una economia blu sostenibile nell’Ue, in linea con il Green deal europeo.

Il bando comprende 3 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic ), che corrispondono ai 3 bacini marittimi destinatari:

  • Topic 1. Atlantico: Progetti innovativi multiuso che combinano l’energia rinnovabile offshore con altre attività e/o con la protezione della natura nell’Atlantico (ID: EMFAF-2021-PIA-FLAGSHIP-ATLANTIC)
    Le proposte progettuali devono proporsi lo sviluppo e la diffusione dei progetti che combinano le energie rinnovabili marine (soprattutto quelle emergenti) con altre attività dell’economia blu e/o con la protezione della natura (ad esempio le aree marine protette);
  • Topic 2. Mar Nero: Progetto pilota per lo sviluppo di capacità di innovazione e investimenti nel l’economia blu del Mar Nero (ID: EMFAF-2021-PIA-FLAGSHIP-BLACK)
    Le proposte progettuali dovranno riunire gli stakeholder dell’economia blu dei Paesi del Bacino del Mar Nero al fine di identificare e affrontare le esigenze di sviluppo di capacità locali per promuovere l’innovazione, la digitalizzazione e gli investimenti nell’economia blu, cercando di creare un ponte fra gli stakeholder locali e le attività sviluppate a livello della Agenda marittima comune del Mar Nero;
  • Topic 3. Mar Mediterraneo occidentale: Recupero del turismo costiero e marittimo nel Mediterraneo occidentale (ID: EMFAF-2021-PIA-FLAGSHIP-WESTMED)
    Le proposte progettuali devono proporsi di rafforzare la competitività e la sostenibilità dell’ecosistema turistico costiero e marittimo nel Mediterraneo occidentale, come parte di un’economia blu intelligente e resiliente. Devono inoltre mirare a preservare l’ambiente marino e costiero e il patrimonio culturale marino e a contribuire alla capacità di attrazione delle aree costiere, una risorsa unica per la competitività nel Mediterraneo.

I progetti devono sviluppare un approccio multidimensionale e integrato alla ricostruzione del turismo costiero e marittimo (compreso il turismo crocieristico) nel Mediterraneo occidentale.

Le proposte devono riguardare uno dei seguenti temi:

  • Innovazione nella gestione delle destinazioni
  • Design di pacchetti di ecoturismo smart

Beneficiari del bando sono persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE e in alcuni Paesi extra-UE che si affacciano sul bacino del Mar Nero (per il topic 2) o del Mediterraneo occidentale (per il topic 3); organizzazioni internazionali.

Il contributo UE può coprire fio all’80% dei costi del progetto.

Ognuno dei topic prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi fra più partner che rispettino le seguenti condizioni

  • topic 1: la partnership deve coinvolgere almeno 2 enti ammissibili stabiliti in due paesi diversi coinvolti nella Strategia per l’Atlantico fra i seguenti: Francia, Irlanda, Portogallo e Spagna; nel consorzio deve essere presente almeno un’entità commerciale privata, a scopo di lucro del settore delle energie rinnovabili offshore. Il lead partner deve essere stabilito in uno degli Stati coinvolti nella Strategia per l’Atlantico.
  • topic 2: la partnership deve coinvolgere almeno 3 enti ammissibili stabiliti in tre diversi Paesi coinvolti nella Strategia per il Mar Nero: Romania, Bulgaria, Moldova, Ucraina, Russia, Georgia e Turchia. Il lead partner deve essere stabilito in Romania o Bulgaria.
  • topic 3: la partnership deve coinvolgere almeno 4 enti ammissibili stabiliti in quattro paesi diversi coinvolti nella Strategia per il Mediterraneo occidentale: Italia, Portogallo, Spagna, Francia e Malta (Stati UE); Mauritania, Marocco, Algeria, Tunisia e Libia (Stai extra-UE), dei quali almeno 2 in Stati Ue e almeno 1 in uno Stato extra-Ue; nella partnership deve essere presente almeno un’entità commerciale a scopo di lucro del settore del turismo marittimo e costiero e almeno un ente pubblico di livello locale o regionale con competenze riguardanti i settori del turismo marittimo e costiero. Il lead partner deve essere stabilito in uno Stato UE coinvoloi nella strategia per il Mediterraneo occidentale.

Si prevede il finanziamento di un progetto per ogni topic.

Scadenza: 12 gennaio 2022

OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2021/2022

OCM vino - Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2021/2022

 

Il bando sostiene, nell’ambito della OCM Vino – Misura promozione del vino sui mercati dei paesi extra UE, i progetti regionali e multiregionali di promozione dei vini di qualità per l’annualità 2021/2022.

La misura si propone di sostenere le attività di promozione del vino di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela, associazioni di produttori vitivinicoli.

L’aiuto è concesso ha una percentuale massima del 50% per le attività promozionali.

Possono beneficiare i consorzi di tutela viticoli, le associazioni di produttori vitivinicoli, consorzi, società cooperative, ATI e ATS.

Scadenza per Progetti multiregionali con la Regione Piemonte come Regione Capofila: ore 23:59:59 del 5 novembre 2021.

Scadenza per Progetti regionali: ore 23:59:59 del 9 novembre 2021.

Progetti a sostegno dei cittadini in stato di bisogno – anno 2021

Progetti a sostegno dei cittadini in stato di bisogno – anno 2021

 

La Città di Moncalieri ricerca realtà del mondo dell’associazionismo e del volontariato interessate a stipulare una convenzione per la realizzazione dei seguenti progetti:

  • “Un aiuto in più” il cui obiettivo è concorrere a sostenere le famiglie moncalieresi e le persone più deboli maggiormente esposte, per cause diverse, al disagio economico e all’esclusione sociale. L’Associazione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà realizzare le seguenti azioni: consegna a domicilio di pacchi alimentari e pasti caldi; fornitura buoni per consumo colazione e pasti caldi presso strutture pubbliche e private; sostegno al pagamento delle spese relative all’abitazione (affitti, bollette utenze, riscaldamento, spese condominiali); reperimento di sistemazioni temporanee in situazioni di emergenza abitativa; supporto logistico in caso di trasferimento/trasloco; piccoli interventi di adattamento/manutenzione delle abitazioni; sostegno al pagamento di spese relative alla frequenza scolastica dei minori; fornitura di abbigliamento invernale; fornitura materiale e prodotti di prima necessità.

Il Comune provvede al rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per un importo annuo di 14.000 euro, dei quali 700 euro potranno essere dedicati a spese di carattere amministrativo e gestionale.

  • “Un aiuto in più – Salute” elaborato e costruito sul modello del progetto Un aiuto in più, è fondato essenzialmente su necessità di carattere sanitario. L’Associazione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà realizzare le seguenti azioni: fornitura medicinali e articoli sanitari di uso comune; sostegno al pagamento delle spese odontoiatriche; sostegno al pagamento delle spese relative alla salute (occhiali, controlli, analisi, visite specialistiche e eventuali ricoveri); supporto logistico in caso di trasferimento sanitario; diffusione di corrette informazioni in ambito sanitario alla cittadinanza.

Il Comune provvede al rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per un importo annuo di 6.000 euro dei quali 300 euro potranno essere dedicati a spese di carattere amministrativo e gestionale.

  • “Cibo in Comune“, pensato per sopperire e approfondire esigenze di tipo alimentare, vuole contrastare la povertà e l’emarginazione attraverso il sostegno alle fasce deboli della popolazione, coinvolgere i cittadini nelle – di volontariato, incentivare e aumentare la messa a disposizione del circuito della solidarietà delle eccedenze di produzioni, implementare la cultura contro lo spreco e diffondere l’educazione ad una sana alimentazione. L’Associazione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà realizzare le seguenti azioni: svolgere attività di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari in favore delle fasce deboli della Città di Moncalieri; organizzare collette alimentari; migliorare le procedure di raccolta, supportare la rete per eventuale stoccaggio e ritiro/acquisto prodotti; dare supporto alla rete del volontariato attiva sul territorio della città mettendo a disposizione e agevolando la partecipazione a corsi di aggiornamento inerenti l’attività; dare visibilità sui propri canali social dei servizi offerti con il contributo del Comune di Moncalieri a sostegno della loro realizzazione; collaborare con l’Amministrazione in attività di crowfounding, di welfare generativo e di cittadinanza attiva e responsabile.

Il Comune provvede al rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per un importo annuo di 13.000 euro.

L’avviso è aperto a organizzazioni di volontariato e a associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo settore e attive sul territorio del Comune di Moncalieri.

È possibile presentare istanza in partenariato tra più Associazioni, ognuna delle quali deve possedere i requisiti richiesti dal presente bando. Ogni associazione candidata può presentare la propria proposta per ciascuno dei progetti sopra descritti.

Scadenza: 17 ottobre 2021.

Credito di imposta per tessile, moda e accessori

Credito di imposta per tessile, moda e accessori

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministro Giancarlo Giorgetti con l’elenco dei Codici Ateco delle imprese che hanno diritto a un credito d’imposta del 30% in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa dell’emergenza Covid.

Per l’incentivo sono messi a disposizione 245 milioni di euro: 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022.

Il credito d’imposta diventerà operativo con un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle entrate che definirà i termini e le modalità per usufruire dell’agevolazione.

Firmato decreto Fondo Impresa Donna

Firmato decreto Fondo Impresa Donna

Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna che mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Il Fondo Impresa Donna è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR, 400 milioni, destinate all’imprenditoria femminile. Il progetto costituisce un intervento cardine inserito tra le linee di intervento del Ministero dello sviluppo economico nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della missione “Inclusione e coesione”.

Con l’attuazione della misura a sostegno dell’imprenditoria femminile, il Ministero raggiunge un altro obiettivo del PNRR nei tempi stabiliti dal cronoprogramma, come già avvenuto per i bandi IPCEI sui progetti strategici altamente tecnologici nei settori delle batterie e dei semiconduttori, mentre è già stata avviata la riforma della proprietà industriale.

Il decreto interministeriale è stato firmato anche dal Ministro dell’economia e delle finanze e dal Ministro per le pari opportunità e la famiglia. Sarà quindi inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

1 95 96 97 98 99 160