Digitale, industria, spazio: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe 2025

Digitale, industria, spazio: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe 2025

Pubblicata la Call SPACE-HADEA (HORIZON-CL4-2025-02) contenuta nel Work Programme 2025 dedicato a digitale, industria, spazio di Horizon Europe.

Il bando ha un budget complessivo pari a 139 milioni di euro e contiene i seguenti 20 topic:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-11: CSA on access to European spaceports
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-12: Digital solutions for autonomy for space transportation systems, design and simulation tools – Digital enablers and building blocks
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-13: Digital solutions for autonomy for space transportation systems, design and simulation tools – targeting demonstration
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-21: ISOS Pilot Mission Detailed Design – Servicing component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-22: ISOS Pilot Mission Detailed Design – HOST component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-23: ISOS Pilot Mission Detailed Design – Logistics component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-24: ISOS Pilot Mission Detailed Design – satAPPs component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-31: Digital enablers and building blocks for Earth Observation and Satellite telecommunication for Space solutions
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-32: Preparing demonstration missions for collaborative Earth Observation and Satellite telecommunication for Space solutions
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-41: Copernicus Climate Change Service (C3S) evolution: new and innovative processing and methods for future Sentinels and other satellites for reanalyses
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-42: Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) evolution: improved soil-vegetationatmosphere modelling and data assimilation of atmospheric constituents
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-43: Copernicus Anthropogenic CO₂ Emissions Monitoring & Verification Support (CO2MVS) capacity: new and innovative methods to estimate the impact of fires on vegetation and related carbon fluxes
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-44: Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS) evolution: new and innovative ocean data assimilation techniques
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-45: Supporting the AI/ML digital transition of Copernicus Services
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-46: Innovative Earth observation services in support of maritime litter detection and ship source pollution policies
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-71: Space Critical EEE Components for EU nondependence – RISC-V Microprocessor on 7nm
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-72: Space Critical Equipment and Related Technologies for EU non-dependence – Chip Scale Atomic Clocks and Solar Cells
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-73: Space Critical EEE Components for EU nondependence – Connectors
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-74: Space Critical EEE Components for EU nondependence – Advanced Packages and Memories
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-81: EUJapan cooperation on the exploitation of Quantum Space Gravimetry data

Tutti i topic sono aperti dal 22 maggio 2025 al 25 settembre 2025.

Scadenza: 25 settembre 2025

Digitale, industria, spazio: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

Digitale, industria, spazio: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Pubblicata la Call – INDUSTRY (HORIZON-CL4-2025-01) contenuta nel Work Programme 2025 dedicato a digitale, industria, spazio di Horizon Europe.

Il bando ha un budget complessivo pari a 539 milioni di euro e contiene i seguenti 28 topic:

  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-01: Integrated approaches for remanufacturing (Made in Europe Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-02: Physical and cognitive augmentation in advanced manufacturing (Made in Europe Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-05: Advanced manufacturing technologies for leadership of EU manufacturers in products for the net-zero industry (Made in Europe Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-31: From heat-driven processes to the use of mechanical and electric forces (Processes4Planet partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-32: Green and resilient flexible production processes (Processes4Planet partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-33: Integrated use of renewable energy carriers in industrial sites (Processes4Planet partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-34: Smart integration of net zero technologies into Energy Intensive industries (Processes4Planet and Made in Europe partnerships) (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-37: Solving issues in carbon-neutral iron and steel making processes with diverse input materials of varying quality (Clean Steel Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025- 01-TWIN-TRANSITION-36: Safe and clean processing technologies and products (Processes4Planet partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-38: Synergies and mutual learning with national and regional initiatives in Europe on Industrial decarbonisation (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-39: Towards human-centric, sustainable and resilient energy-intensive industries (Processes4Planet and Clean Steel partnerships) (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-61: Technologies for critical raw materials and strategic raw materials from end-oflife products (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-62: Strategic Partnerships for Raw Materials: Innovative Approaches for sustainable production of Critical Raw Materials (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-63: Innovative solutions for the sustainable production for Semiconductor raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-64: EU Co-funded Partnership on raw materials for the green and digital transition (Cofunded partnership Raw Materials for the Green and Digital Transition)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-44: Innovative Advanced Materials Innovation Procurement (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-45: Materials Commons for Europe (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-52: Accelerate the uptake of life-cycle assessment (LCA) for Safe and Sustainable by Design (SSbD) chemicals and materials and resulting products (RIA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-31: Digitally enabled local-for-local textile and apparel production (Textiles for the Future Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025- 01-DIGITAL-61: AI Foundation models in science (GenAI4EU) (RIA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-DIGITAL-62: Facilitated cooperation for AI in Science (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025- 01-HUMAN-60: Horizon Standardisation Booster (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-HUMAN-61: Standardisation landscape analyses tool (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-HUMAN-62: Artificial Intelligence for knowledge valorisation (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-HUMAN-63: Value creation pilots for scaling up innovative solutions (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-HUMAN-64: Pilot initiatives on Technology Infrastructures (CSA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-HUMAN-65: System innovation experimentation for Industry 5.0 (IA)
  • HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-HUMAN-66: Assessment of Technology Infrastructure needs in Ukraine (CSA)

Tutti i topic sono aperti dal 22 maggio 2025 al 23 settembre 2025.

Scadenza: 23 settembre 2025

GUARDIANS Open Call #1: finanziamenti per soluzioni digitali in agricoltura

GUARDIANS Open Call #1: finanziamenti per soluzioni digitali in agricoltura

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Sono aperte le candidature al banbdo Open Call #1 – Co-Creation del progetto europeo GUARDIANS, iniziativa che intende sostenere lo sviluppo congiunto di soluzioni digitali innovative per l’agricoltura.

Il bando si rivolge a consorzi composti da una piccola o media azienda agricola e un fornitore di tecnologia (PMI, startup, centri di ricerca o università), con l’obiettivo di promuovere pratiche agroecologiche sostenibili e ridurre il divario tecnologico tra piccole realtà agricole e grandi produttori.

L’iniziativa mira a rafforzare la collaborazione tra attori del settore agricolo e tecnologico, incoraggiando la co-creazione, la sperimentazione e la replicabilità di strumenti digitali accessibili e concreti, in risposta alle reali esigenze del comparto agricolo su piccola scala.

Il bando prevede un finanziamento massimo di € 81.000 per ciascun consorzio, suddiviso in € 60.000 per il fornitore tecnologico e € 21.000 per l’azienda agricola.

La partecipazione è aperta a soggetti residenti o con sede in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 luglio 2025.

Scadenza: 15 luglio 2025

In arrivo il bando ESA 2025, dedicato alle tecnologie spaziali per il monitoraggio dei materiali pericolosi

In arrivo il bando ESA 2025, dedicato alle tecnologie spaziali per il monitoraggio dei materiali pericolosi

ecosostenibile

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato l’apertura del bando “Space for Monitoring Hazardous Materials”, una nuova call for proposals nell’ambito delle Kick-start Activities, pensata per sostenere lo sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologie spaziali per il monitoraggio e la gestione dei materiali pericolosi.

Il bando intende stimolare l’uso di strumenti spaziali per rispondere alle sfide ambientali, sanitarie e normative legate alla presenza di sostanze pericolose come amiantometalli pesantiinquinanti chimici e rifiuti radioattivi.

Il progetto mira a supportare soluzioni digitali e tecnologiche, con particolare attenzione alla conformità normativa, alla salute pubblica, alla sicurezza sul lavoro e alla valutazione del rischio ambientale. I progetti selezionati dovranno utilizzare Earth Observation (SatEO)Satellite Communication (Satcom) o Global Navigation Satellite Systems (GNSS) per:

  • rilevare e mappare siti contaminati
  • monitorare la degradazione di materiali tossici
  • fornire previsioni per interventi preventivi e bonifiche
  • garantire la sicurezza degli operatori in ambienti industriali e cantieri

Il bando è aperto a aziende europee (grandi imprese, start-up e PMI), che intendono esplorare nuove opportunità di mercato legate alla sostenibilità e all’uso responsabile delle tecnologie digitali, sviluppando servizi innovativi per la gestione dei materiali pericolosi

Ogni attività selezionata potrà ricevere un contributo a fondo perduto fino al 75%, per un massimo di 75.000 euro. L’iniziativa prevede anche:

  • Supporto tecnico e commerciale personalizzato
  • Accesso alla rete ESA e ai suoi partner
  • Utilizzo del marchio ESA per promuovere il servizio
  • Finanziamento senza richiesta di equity

Il bando sarà aperto dal 9 giugno al 18 settembre 2025.

Scadenza: 18 settembre 2025

Sviluppo urbano: il programma IURC apre le candidature a città e regioni europee

Sviluppo urbano: il programma IURC apre le candidature a città e regioni europee

Sono aperte le candidature per città e regioni dell’UE interessate a partecipare alle attività del programma International Urban and Regional Cooperation (IURC), promuovendo partenariati con controparti in AsiaAustraliaAmerica Latina e Caraibi.

Il programma IURC sostiene la cooperazione tra autorità subnazionali europee e non europee per lo sviluppo urbano e regionale sostenibile e innovativo. I partenariati si sviluppano attraverso visite di cooperazione avanzata, workshop tematici e webinar, secondo l’approccio della quadrupla elica (istituzioni pubbliche, ricerca, imprese e società civile).

La nuova fase del programma, con attività operative da settembre 2025, si concentra su tematiche chiave quali mobilità sostenibileeconomia circolareadattamento climaticorigenerazione urbanainnovazione urbana ed energia pulita. Le città e regioni selezionate avranno l’opportunità di avviare progetti pilota locali a impatto globale, rafforzando il proprio ruolo nell’ambito delle sfide urbane e climatiche globali.

L’iniziativa prevede tre reti tematiche principali:

  • Productive, Smart & Connected: include temi legati a mobilità attivaturismo sostenibileinnovazione apertaagroalimentare regionale, e modernizzazione industriale
  • Green & Clean: si concentra su economia circolareadattamento climaticotransizione energetica, ed economia blu legata al mare
  • Just & Inclusive: affronta la rigenerazione urbana, la coesione sociale e l’accessibilità abitativa con soluzioni inclusive e partecipative

In parallelo, il programma contribuisce a gestire le transizioni digitali ed energetiche con un’attenzione particolare alla resilienza e all’azione per il clima.

Le città e regioni dell’UE interessate possono candidarsi tramite l’apposito application form disponibile sul sito dell’IURC.

Il termine per presentare domanda è fissato al 30 giugno 2025.

Scadenza: 30 giugno 2025

Sostegno a progetti nei settori della giustizia elettronica, dei diritti delle vittime di reato e dei diritti processuali

Sostegno a progetti nei settori della giustizia elettronica, dei diritti delle vittime di reato e dei diritti processuali

 

Il programma Giustizia ha aperto un nuovo bando per il sostegno a progetti nei settori della giustizia elettronica, dei diritti delle vittime di reato e dei diritti processuali. La scadenza per partecipare è fissata al 2 ottobre 2025.

La Call mette a disposizione 5,4 milioni di euro per finanziare progetti transnazionali focalizzati sulle due seguenti priorità:

  1. e-Justice
  • Progetti che facilitano l’interazione e la comunicazione elettronica transfrontaliera tra le autorità giudiziarie, nonché con i cittadini, le imprese e i funzionari nei procedimenti giudiziari
  • Progetti che mirano a migliorare o a partecipare ai progetti in materia di giustizia elettronica, esistenti o in corso, specificati nel bando
  • Altri progetti in materia di giustizia elettronica relativi allo sviluppo di politiche pertinenti dell’UE che si trovano in fase avanzata di sviluppo o sono già attivi sul Portale e-Justice

In questo ambito potranno essere finanziati anche progetti nazionali che dimostrino un chiaro valore aggiunto dell’UE, ad esempio consentendo di partecipare a progetti europei, fornendo migliori pratiche ad altri Stati membri o promuovendo l’interoperabilità (sarà comunque data preferenza ai progetti transnazionali).

  1. Diritti delle vittime e diritti processuali

In questo ambito verranno sostenuti progetti che:

  • contribuiscono all’applicazione efficace e coerente della normativa UE nel settore dei diritti delle vittime di reato, in particolare in linea con le priorità stabilite dalla strategia dell’UE sui diritti delle vittime (2020-2025)
  • contribuiscono all’applicazione efficace e coerente del diritto penale dell’UE nel settore dei diritti delle persone indagate o imputate

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili indicati in questo documento. In particolare, i progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti di due diversi Paesi e deve includere almeno un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale.

Il contributo UE potrà coprire fino al 90% dei costi di ciascun progetto. La sovvenzione richiesta non può comunque essere inferiore a € 100.000. Nel caso di progetti relativi alla priorità 2 non deve anche essere superiore a € 800.000.

Scadenza: 2 ottobre 2025

Bando per la selezione di centri ‘Europe Direct’ in Italia

Bando per la selezione di centri 'Europe Direct' in Italia

Flag-Of-European-Union

La Commissione europea, tramite la sua Rappresentanza in Italia, ha pubblicato un invito a presentare proposte per selezionare la nuova generazione di centri “Europe Direct” che saranno operativi sul territorio italiano per il periodo 2026-2030.

La Rete di centri “Europe Direct” rappresenta uno dei principali strumenti dell`Unione europea per informare i cittadini europei sull`UE. La sua missione consiste nel permettere ai cittadini di ottenere informazioni sulle istituzioni, la legislazione, le politiche e le opportunità di finanziamento dell`Unione europea, nel promuovere attivamente a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l`interesse dei media sull`Unione europea, nel consentire alle istituzioni europee di migliorare la diffusione di informazioni adattate alle necessità locali e regionali e nell’offrire ai cittadini la possibilità di dialogare con le istituzioni europee. I centri “Europe Direct” sono presenti su tutto il territorio dell’Unione Europea. Attualmente in Italia vi sono 45 ED.

L’obiettivo del bando è selezionare sul territorio nazionale almeno il seguente numero di centri “Europe Direct”: Abruzzo 2, Basilicata 1, Calabria 2, Campania 3, Emilia-Romagna 3, Friuli-Venezia Giulia 2, Lazio 2, Liguria 2, Lombardia 3, Marche 2, Molise 1, Piemonte 3, Puglia 2, Sardegna 2, Sicilia 3, Toscana 3, Umbria 1, Val d’Aosta 1, Veneto 3, Provincia Autonoma di Bolzano 1, Provincia Autooma di Trento 1.

Possono presentare candidature enti stabiliti in Italia quali:

  • enti pubblici (Comuni o autorità locali/regionali di altro livello)
  • enti di diritto privato con una missione di servizio pubblico
  • federazioni/associazioni di autorità locali
  • organizzazioni senza scopo di lucro
  • associazioni e fondazioni
  • organizzazioni della società civile
  • parti sociali
  • istituti d’istruzione o di formazione

I candidati selezionati stipuleranno una convenzione quadro di partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per il periodo 1° gennaio 2026 – 30 dicembre 2030. Ciascun centro “Europe Direct” potrà beneficiare ogni anno di una sovvenzione annuale previo invito a presentare un piano annuale di comunicazione per l’anno successivo e sua conseguente valutazione.

La sovvenzione annuale è pari a € 44.000 ed è un importo forfettario che copre parte dei costi di gestione di un centro “Europe Direct”. Il beneficiario si impegna a fornire le risorse finanziarie supplementari necessarie per svolgere le attività del centro per la durata dell’accordo di partenariato.

La scadenza per presentare candidature è il 26 giugno 2025.

Cooperazione scientifica: aperto il bando per progetti congiunti 2026–2028 tra Italia e Germania

Cooperazione scientifica: aperto il bando per progetti congiunti 2026–2028 tra Italia e Germania

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato il nuovo bando per progetti di cooperazione scientifica Italia–Germania per il triennio 2026–2028.

L’obiettivo principale del bando è facilitare l’accesso dei ricercatori italiani a centri di eccellenza e infrastrutture tecnologiche uniche situate in Germania, come European XFEL, FAIR-GSI, DFKI, MPI-IPP ed EMBL, favorendo lo sviluppo di collaborazioni scientifiche ad alto valore aggiunto.

Il bando sostiene Progetti di Ricerca Congiunti con una durata di 36 mesi (dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028) presentate congiuntamente da un Principal Investigator italiano e uno tedesco.

Possono partecipare al bando:

  • per la parte italiana, istituzioni pubbliche o private senza scopo di lucro con sede legale in Italia. Il ricercatore deve avere nazionalità UE e residenza legale in Italia;
  • per la parte tedesca, ricercatori affiliati a istituzioni di ricerca con sede in Germania.

I progetti dovranno dimostrare la unicità e l’indisponibilità delle infrastrutture utilizzate sul territorio italiano, attraverso specifiche tecniche e documentazione dettagliata.

Il MAECI contribuirà fino a un massimo del 50% del costo totale del progetto, con un limite annuale di 400.000 euro per parte italiana, previa presenza di un cofinanziamento obbligatorio da parte dell’ente proponente pari almeno al restante 50%. Anche la parte tedesca dovrà garantire un cofinanziamento in natura o in risorse dirette equivalenti all’importo richiesto al MAECI.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma selezionando l’opzione “Progetti di Grande Rilevanza”, entro la scadenza del 30 giugno 2025.

Scadenza: 30 giugno 2025

INNO4CFIs: al via programma di accelerazione per PMI e startup greentech

INNO4CFIs: al via il programma di accelerazione per PMI e startup greentech

Fino al 1 luglio 2025 è possibile mandare la propria candidatura per partecipare al programma INNO4CFIs Accelerator, un’iniziativa dedicata a supportare 20 startup e PMI innovative nell’ambito delle tecnologie verdi.

L’acceleratore, cofinanziato dall’Unione europea attraverso lo Strumento per gli Investimenti Interregionali per l’Innovazione (I3), mira a promuovere soluzioni innovative per la gestione del suolo, la biodiversità e la sicurezza idrica.

Il programma offrirà un percorso di accelerazione di quattro mesi, durante il quale le imprese selezionate potranno migliorare le proprie strategie di validazione tecnologica e prepararsi all’ingresso nel mercato. Una piattaforma sviluppata nell’ambito del progetto, il Carbon Farm Technology Platform, aiuterà le aziende a integrare soluzioni basate sulla natura per aumentare l’assorbimento di CO2.

Possono partecipare PMI e startup che sviluppano soluzioni nel campo delle tecnologie per la cattura del carbonio, l’economia circolare, le energie rinnovabili, la gestione delle risorse idriche e altre innovazioni legate alla sostenibilità.

I soggetti devono avere sede in una delle seguenti regioni:

  • Lazio
  • Lombardia
  • Toscana

Le tecnologie presentate devono avere un Technology Readiness Level (TRL) minimo di 6, ovvero essere già testate in un ambiente operativo rilevante, con l’obiettivo di portarle fino al TRL 9, pronto per la commercializzazione.

Durante il percorso, le startup riceveranno:

  • mentorship personalizzata, con esperti in tecnologia, business e investimenti,
  • accesso a workshop su ingegneria aziendale, gestione finanziaria e strategie di vendita,
  • opportunità di networking con investitori e aziende leader del settore,
  • supporto per la conformità alle normative ambientali e ai criteri di certificazione europea.

Il programma si concluderà con un Demo Day, in cui le startup presenteranno i propri progetti a una platea di investitori e stakeholder internazionali.

Scadenza: 1 luglio 2025

Feampa piccola pesca costiera

Feampa piccola pesca costiera

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

Il seguente contributo è destinato alle imprese di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne, al fine di renderle maggiormente competitive e resilienti.

Possono presentare domanda:

  • le imprese di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne;
  • i proprietari e gli armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne.

Le imprese di pesca che intendono presentare domanda devono:

  • avere sede legale e/o operativa nel territorio regionale
  • essere iscritte al Registro delle imprese di pesca (RIP) presso la Capitaneria di porto competente, per le imprese, proprietari ed armatori della piccola pesca costiera;
  • essere in possesso di una licenza di pesca professionale di tipo “A” in corso di validità, per le imprese che praticano pesca nelle acque interne;
  • essere iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), essere attive e svolgere attività esclusiva o prevalente di Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi o Pesca in acque dolci e servizi connessi.

La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando l’Allegato A, scaricabile da questa pagina alla sezione “modulistica”, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante e/o da tutti i soggetti tenuti alla sottoscrizione in ossequio a quanto previsto al paragrafo 9 dell’Avviso Pubblico.

Scadenza: 21 luglio 2025

1 21 22 23 24 25 241