PO FESR 2014/2020 – Azione 6.1.1 – Diffusione pratiche di compostaggio – Nuovo Avviso Pubblico

PO FESR 2014/2020 – Azione 6.1.1 – Diffusione pratiche di compostaggio – Nuovo Avviso Pubblico

 

Il Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti pubblica il DDG n. 1201 del 19/10/2021 di approvazione del Nuovo Avviso pubblico per la concessione di agevolazioni in favore di Comuni, anche nelle forme associative regolarmente costituite (Ambiti di Raccolta Ottimali), per il sostegno alle attività di compostaggio di prossimità dei rifiuti organici.

Con nota n. 43789 dell’11/11/2021 l’Avviso è stato trasmesso alla GURS per la sua pubblicazione ed è stato pubblicato nella GURS n. 51 del 19/11/2021 Parte Prima “Supplemento Ordinario n.2”.

Scadenza: 18/01/2022 alle ore 12:00.

PRQA – Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi

PRQA - Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi

 

L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera.

La nuova mobilità riguarda un cambiamento dei propri mezzi aziendali verso modelli a basso o nullo impatto ambientale, acquisizione di mezzi per gli spostamenti brevi; tutte azioni che contribuiscono ad un miglioramento delle emissioni in atmosfera e quindi della qualità dell’aria, come obiettivi primari dell’Accordo di bacino padano del 9 giugno 2017 e del Piano regionale di Qualità dell’aria, approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 364-6854 del 25 marzo 2019 nonché del Fondo pluriennale di cui al D.L. 14 agosto 2020, n. 104 e relativo decreto direttoriale MATTM-CLEA-2020-0000412 del 18/12/2020.

Sostenere i mezzi a basso impatto ambientale, e in particolare velocipedi, ciclomotori/motocicli e veicoli aziendali, rappresenta anche un’opportunità dal punto di vista industriale per l’implementazione, lo sviluppo e la produzione di tali veicoli e dei relativi componenti per posizionare il settore del mercato in un’alternativa tecnologica, chiave per il futuro del settore. L’iniziativa si affianca agli interventi di limitazione della circolazione previsti con la dgr n. 42-5805 del 20 ottobre 2017, la dgr n. 9-2916 del 26 febbraio 2021 e da ultimo la dgr n. 26-3694 del 6 agosto 2021.

Scadenza: 30/04/2023, ore 16:00.

PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 2.2.1 – Digitalizzazione pubblica amministrazione – Secondo Avviso Autorità Urbana di Gela-Vittoria

PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 2.2.1 – Digitalizzazione pubblica amministrazione – Secondo Avviso Autorità Urbana di Gela-Vittoria

 

L’Organismo Intermedio Autorità Urbana di Gela con DD n. 3386 del 18/11/2021 ha approvato il II Avviso a valere sull’Azione 2.2.1 per la concessione di agevolazioni in favore di Enti locali per l’acquisto di beni e servizi relativi a soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione.

La dotazione finanziaria è di euro 100.000,00.

Scadenza: ore 24:00 del 18/12/2021.

Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici

Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici

 

Contributo a fondo perduto concesso a titolo di ristoro per le imprese che svolgono l’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici penalizzate dai provvedimenti adottati a livello nazionale finalizzati a contrastare la diffusione del COVID-19.

Scadenza: 06/12/2021, ore 18:00.

Candidature Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”

Candidature Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”

 

L’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale tramite la Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lazio, ha promosso un avviso pubblico a sostegno di iniziative legate alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza e manifestazioni di aggressività in particolare giovanile.

Si tratta, nello specifico, dell’istituzione di un premio annuale “Willy Monteiro Duarte” in ricordo del ragazzo ucciso, vittima di aggressioni e violenze, ucciso il 6 settembre 2020 a Colleferro durante un pestaggio nel tentativo di difendere un amico in difficoltà.

L’avviso prevede, in particolare l’erogazione, di premi destinati agli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e alle strutture del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale (di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 e smi).

Possono presentare le proposte progettuali le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e le strutture del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione, presenti sul territorio della Regione Lazio. Ogni soggetto proponente può presentare al massimo due candidature riferite a gruppi di studenti appartenenti a classi diverse, in modo da garantire un’ampia partecipazione coinvolgendo nella realizzazione del progetto una platea diversificata e che possa raccogliere le sensibilità dei ragazzi anche di età diverse. I soggetti proponenti potranno coinvolgere attraverso apposita lettera di adesione da allegare alle candidature, soggetti pubblici o privati presenti nel territorio di riferimento al fine di assicurare un più ampio coinvolgimento e sensibilizzazione sui temi oggetto dell’avviso regionale.

Interventi ammessi al finanziamento. I soggetti proponenti dovranno realizzare un progetto educativo, formativo sui temi oggetto dell’avviso, sotto forma di eventi, dibattiti, laboratori didattici al fine di accrescere il grado di consapevolezza negli studenti, nei docenti e nei genitori riguardo alle manifestazioni di aggressività e di violenza contro la dignità dell’essere umano, in modo da sviluppare un’adeguata modalità di intervento e di prevenzione e rafforzare le attività didattiche e di sensibilizzazione.

I progetti dovranno essere realizzati nell’arco dell’anno scolastico 2021-2022. L’importo complessivamente stanziato è di 60.000 euro a valere sul POR Lazio FSE 2014-2020, Asse 3 – Istruzione e formazione. Ciascuna candidatura potrà avere un importo massimo di 2.000 euro.

Scadenza: ore 17.00 del 13 gennaio 2022.

Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura

Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura

 

La Regione Lazio, ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013, attua per l’anno apistico 2021/2022 le azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura nel periodo di riferimento normale che va dal 1° agosto 2021 al 31 luglio 2022.

In continuità con le precedenti campagne apistiche sono previste agevolazioni per il finanziamento delle seguenti iniziative:

  • MISURA A “Assistenza tecnica agli apicoltori ed alle organizzazioni degli apicoltori”
    • azione A.1.2: corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati;
    • azione A.2 – seminari e convegni tematici;
  • MISURA C “Razionalizzazione della transumanza” – Azione C2 “Acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo
    • sottoazione C.2.1 – acquisto arnie;
    • sottoazione C.2.2 – acquisto macchine, attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo;
  • MISURA E “Misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo dell’Unione”
    • azione E.1 – acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api e api regine;
    • azione E.2 – acquisto materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione.

Beneficiari

  • per le Azioni A.1.2 e A.2, le forme associate e gli Enti pubblici di Ricerca;
  • per l’Azione C.2, gli apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di cui al DM 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale) e al DM 11 agosto 2014 (Approvazione del Manuale Operativo per la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale) che effettuano nomadismo e le forme associate;
  • per le Azioni E.1 ed E.2, gli apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di cui al DM 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale) e al DM 11 agosto 2014 (Approvazione del Manuale Operativo per la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale).

Scadenza: ore 23,59 del 12 gennaio 2022.

Bando Partecipazione 2021

Bando Partecipazione 2021

 

Bando per richiesta di contributi, concessi dalla Giunta a sostegno dei processi di partecipazione degli enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti giuridici privati, cioè associazioni, comitati, cooperative, ecc , purché abbiano ottenuto l’adesione formale dell’ente responsabile e cioè titolare della decisione oggetto del processo partecipativo.

I criteri da rispettare nell’elaborazione del progetto di partecipazione. Sia la legge che il Bando definiscono alcuni elementi e criteri che devono essere necessariamente rispettati nell’elaborazione del progetto, come, ad esempio, i criteri relativi alla certificazione di qualità.

Modalità di presentazione della domanda. La domanda dovrà essere presentata, esclusivamente in via telematica, a partire dal 22 novembre 2021, utilizzando il servizio on-line disponibile al seguente link, compilato in ogni parte e corredato di tutti gli allegati richiesti, a pena di non ammissibilità alla fase istruttoria.

Scadenza: 10 dicembre 2021

Economia circolare: in arrivo i contributi per prodotti sfusi o alla spina

Economia circolare: in arrivo i contributi per prodotti sfusi o alla spina

 

In arrivo i contributi per le imprese e i commercianti che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina.

Il contributo prevede un rimborso pari alla spesa sostenuta – fino a un importo massimo di 5.000 euro – corrisposto secondo l’ordine di presentazione delle domande ammissibili, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, sino ad esaurimento delle risorse.

Con il decreto del 22 settembre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 23 ottobre, il Ministero della Transizione ecologica (Mite) ha infatti emanato le disposizioni attuative per l’erogazione dei contributi economici: finanziamenti a fondo perduto, rivolti agli esercizi commerciali di vicinato e alla media e grande distribuzione per la predisposizione di spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, o per l’apertura di nuovi negozi che predispongano esclusivamente la vendita di prodotti sfusi.

Scadenza: 21/01/2022 (60 giorni dall’apertura).

Sovvenzioni alle imprese per l’internazionalizzazione in Paesi esterni all’UE

Sovvenzioni alle imprese per l'internazionalizzazione in Paesi esterni all'UE

 

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 19474 del 4 novembre 2021 ha approvato il bando (allegato A e allegati da 1 a 19 del decreto) che attua la azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle Pmi” del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, al fine di incentivare, attraverso sovvenzioni a fondo perduto, la realizzazione di progetti di investimento tesi all’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) dei settori manifatturiero, servizi e turistico, nei Paesi esterni all’Unione Europea.

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (Mpmi), in forma singola o associata (RTI/ATI, ATS, Rete-Contratto); le RTI/ATI, ATS, Reti-Contratto sono ammissibili solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese in possesso dei requisiti previsti al paragrafo 2.2 del testo del bando;
  • Reti   di   imprese   con   personalità   giuridica   (Rete-Soggetto),   Consorzi,   società consortili, costituiti o costituendi. Le Reti-Soggetto, i Consorzi, le società consortili sono ammissibili se in possesso dei requisiti previsti dal bando al paragrafo 2.2 e solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale   all’interno   del   territorio   regionale e   codice   Ateco   ISTAT   2007 corrispondente ad una delle attività ammesse al paragrafo 2.2 del bando. I soggetti beneficiari sono gli stessi Consorzi, Società consortili, “Reti-soggetto” e non le singole imprese; pertanto, la domanda di aiuto, le dichiarazioni e i documenti obbligatori devono essere presentati esclusivamente da questi. Sui soggetti aderenti al Consorzio-Reti soggetto, Soc. Consortili partecipanti al progetto verrà effettuata una verifica solo sulla presenza della sede legale o unità locale all’interno del territorio regionale e del codice Ateco ISTAT 2007 corrispondente ad una delle attività ammesse al paragrafo 2.2.

Sono ammissibili anche i Consorzi/Reti Soggetto che non sono in possesso di un codice Ateco rientrante nelle sezioni previste dal par. 2.2 del bando purché siano costituiti da imprese esercitanti un’attività identificata come primaria rientrante nelle suddette sezioni.

  • liberi professionisti. Possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese (delibera di giunta regionale 240/2017), aventi sede legale o unità locale destinatarie dell’intervento, nel territorio regionale. Per liberi professionisti si intendono i lavoratori autonomi in possesso di partita IVA ed esercitanti attività economica volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale in analogia alla definizione di impresa.

Scadenza: ore 17:00 del 2 dicembre 2021.

Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post-Covid

Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post-Covid

 

Fondazione Cariplo ha pubblicato il bando “Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post-Covid”.

Con questa call Fondazione Cariplo intende finanziare progetti multidisciplinari volti alla generazione e diffusione della conoscenza sulla Sindrome Post-Covid (Post Acute SARS-Cov-2, PASC) che prevedano le seguenti attività:

  • ricerca collaborativa e inclusiva, sviluppata tra grandi ospedali e presidi territoriali minori, finalizzata alla raccolta e all’analisi di dati clinici ed epidemiologici;
  • sviluppo di modelli/linee guida, tra cui procedure diagnostico-terapeutiche e di prognosi standardizzate, pratiche e tool, capaci di favorire la presa in carico, la cura e il follow up a lungo termine dei pazienti e che prevedano azioni sinergiche tra diverse organizzazioni dell’ecosistema sanitario;
  • disseminazione della conoscenza e formazione degli operatori del settore tra i quali, a titolo esemplificativo, medici, pediatri, infermieri, fisioterapisti e farmacisti.

Con questo bando Fondazione Cariplo intende finanziare un numero limitato di progetti di durata pluriennale (più di 12 mesi) con caratteristiche emblematiche e sperimentali. A tal fine, assegnerà contributi per un importo massimo di 500.000 euro, garantendo la copertura del 100% dei costi addizionali di progetto. I proponenti dovranno prestare particolare attenzione all’adeguata definizione sia della durata precisa del progetto, nel rispetto dei contenuti del progetto stesso, sia della distribuzione dei costi tra i partner.

Scadenza: 15 dicembre 2021

1 155 156 157 158 159 198