1Planet4All per l’attivazione dei giovani sul cambiamento climatico

1Planet4All per l’attivazione dei giovani sul cambiamento climatico

La Fondazione Cesvi ha recentemente aperto una call for proposals per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Si tratta del bando “Un Pianeta per tutti” dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione e sensibilizzazione sul cambiamento climatico, rivolte soprattutto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni. Il bando è parte del progetto europeo 1Planet4All finanziato all’interno del programma DEAR e si propone di finanziare azioni e attività che si ispirano all’obiettivo generale del progetto così come gli obiettivi di sviluppo sostenibile 4 (target 4.7), 11 e 13 dell’Agenda 2030.

L’ammontare complessivo del bando è di 60.000 EUR per un massimo di 12 progetti approvati. Il contributo richiesto per i progetti presentati deve essere compreso fra un minimo di 5.000 EUR e un massimo di 30.000 EUR. Non è richiesto co-finanziamento nel presente bando, l’importo del contributo richiesto a Fondazione Cesvi coprirà il 100% dei costi ammissibili.

E’ possibile presentare proposte in partenariato che dovrà essere costituito esclusivamente da soggetti ammissibili che rispondono ai criteri esplicitati nel bando, che gestiscono una quota di budget e che hanno una funzione specifica nel progetto, in relazione alle proprie competenze. Ogni partner dovrà sostenere costi e oneri per la realizzazione

delle attività di propria competenza.

Il progetto per cui può essere chiesto un contributo deve:

– Essere realizzato in Italia

– Avere una durata minima di 3 mesi e una durata massima di 6 mesi

– Prevedere la realizzazione di attività che si ispirano all’obiettivo generale di 1Planet4All e agli obiettivi di sviluppo sostenibile 4 (target 4.7), 11 e 13 dell’Agenda 2030

Per partecipare al bando è necessario inviare entro e non oltre mercoledì 30 Giugno 2021.

Avviso pubblico “Abruzzo Giovani 2020”

Avviso pubblico “Abruzzo Giovani 2020”

Il presente Avviso pubblico della Regione Abruzzo è finalizzato al finanziamento di progetti afferenti ai seguenti ambiti d’intervento:

  1. CULTURA E SPORT – Iniziative finalizzate alla promozione della partecipazione diretta dei giovani ad attività culturali e sportive, anche mediante l’utilizzo della Carta Giovani Nazionale;
  2. PARTECIPAZIONE – Iniziative finalizzate alla promozione della partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori;
  3. BENESSERE GIOVANILE – Attività di orientamento e disseminazione di buone pratiche, finalizzate alla prevenzione del disagio giovanile nelle sue varie forme: con particolare riferimento alla prevenzione del fenomeno delle nuove dipendenze che riguardano le giovani generazioni.

Gli interventi finanziati dovranno beneficiare giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni e residenti nella Regione Abruzzo. La durata delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 12 mesi.

Le candidature per la realizzazione dei suddetti interventi possono essere presentate esclusivamente dagli Enti di Ambito Distrettuale Sociale costituiti in forma singola o associata. Per l’attuazione degli interventi i soggetti attuatori potranno avvalersi della collaborazione di organizzazioni senza scopo di lucro, nelle loro diverse articolazioni giuridiche, che abbiano obiettivi statutari in linea con le finalità del presente avviso. Il contributo pubblico massimo che può essere richiesto per ciascun progetto è di 25.000 euro. Il budget complessivo di progetto sarà composto per l’80% dal contributo richiesto e per il restante 20% da un cofinanziamento obbligatorio da parte del soggetto attuatore

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 26 giugno 2021. L’istanza di ammissione al finanziamento dovrà essere compilata esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata https://sportello.regione.abruzzo.it. L’accesso alla piattaforma è consentito esclusivamente tramite SPID di livello 2

My Future

My Future

Bando My Future è dedicato al mondo della scuola primaria e secondaria. Attraverso questa iniziativa la fondazione vuole fare leva sul ruolo giocato a livello locale dalle associazioni ambientaliste. La conoscenza del territorio e delle sue problematiche ambientali, unita alla coscienza dell’impatto antropico a livello globale, rendono questi soggetti il punto di partenza per la costruzione di importanti partnership locali orientate alla transizione ecologica. Misurandosi con questa sfida, le organizzazioni attive in campo ambientale, possono essere protagoniste – insieme al settore pubblico, a quello privato e ai cittadini – di un percorso di cambiamento verso la sostenibilità del proprio territorio.

Il bando si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi della Scuola primaria e secondaria di primo grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e favorire la comprensione del proprio ruolo di protagonisti per la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica.

In questo senso i progetti dovranno:

  • promuovere conoscenze e competenze legate alla sostenibilità ambientale e alla cittadinanza attiva;
  • fornire ai ragazzi gli strumenti per una partecipazione attiva alla tutela dell’ambiente;
  • rafforzare e innovare la didattica sui temi della sostenibilità ambientale;
  • rendere le classi centri di pratica che agiscono in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030;
  • potenziare le ricadute ambientali positive dell’insegnamento dell’educazione civica.

I potenziali destinatari sono gli enti privati non profit attivi in campo ambientale attive nel territorio di Fondazione Cariplo (Lombardia e provincie di NO e VCO in Piemonte). Il budget a disposizione del bando ammonta a 300.000 € e ogni progetto potrà ricevere un contributo compreso tra i 10.000 € e 30.000 € e non superiore all’80% dei costi totali di progetto.

La scadenza del bando è fissata per il 15 giugno 2021.

Bando 2021-2022 – L.R 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”

Bando 2021-2022 - L.R 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”

Il nuovo bando biennale della Regione 2021-2022, approvato dalla Giunta (delibera n. 716 del 17 maggio 2021), è rivolto ai luoghi di aggregazione, di qualsiasi natura, da ammodernare o da aprire; per potenziare e consolidare, in vista della ripresa delle attività post Covid, il patrimonio di spazi e servizi diffusi sul territorio, rendendolo più moderno e funzionale.

Obiettivi: consentire una più ampia partecipazione di ragazze e ragazzi per socializzare, scambiarsi idee e apprendere reciprocamente, anche con modalità a distanza; promuovere pratiche collaborative e percorsi di co-progettazione degli interventi con i/le giovani del territorio regionale.

Chi può fare domanda: Unioni di Comuni e Comuni capoluogo.

Gli Enti locali interessati hanno tempo fino 9 luglio 2021 (ore 13) per presentare domanda di contributo, via web sulla piattaforma informatica elixForms raggiungibile dalla sezione “Bandi” sul portale Giovazoom.

Potranno essere finanziati i luoghi e le strutture di aggregazione giovanile (ambienti di coworking e polifunzionali, fab-lab, sale prove, Informagiovani e web radio giovanili) di nuova realizzazione e le loro aree esterne; quelli già esistenti che necessitano di ristrutturazione e riqualificazione sul piano della funzionalità logistica ed organizzativa, mediante acquisto di arredi interni ed esterni e/o allestimenti/potenziamenti tecnologici e strumentali (acquisizione di computer, notebook, stampanti, microfoni, mixer, potenziamento impianti, ecc.).

Potrà essere proposto un unico progetto con l’indicazione della data prevista per l’inizio dell’intervento secondo le annualità 2021-2022. I progetti presentati nel 2021 dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2021, quelli presentati nel 2022 entro il 31 dicembre 2022.

Sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati dalla contraffazione e dalla pirateria

Sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati dalla contraffazione e dalla pirateria

copyright-3360802_960_720

Far conoscere il valore e i vantaggi della proprietà intellettuale e i danni causati dalla violazione della PI, in particolare sensibilizzando i giovani sull’importanza della PI, allo scopo di promuovere il rispetto dei diritti di PI e modificare il comportamento delle persone affinché riducano l’acquisto di prodotti contraffatti e l’accesso a contenuti digitali da fonti illegali.

Obiettivi specifici:

– accrescere la conoscenza del valore della PI quale strumento di tutela della creatività e dell’innovazione, fornendo informazioni concrete e obiettive sulla PI in questo contesto e sensibilizzando sui danni causati dalla violazione dei diritti di PI;

– coinvolgere in tali questioni un pubblico prioritario (giovani, blogger, artisti e altri soggetti come docenti ed esperti accademici o moltiplicatori quali i media, le autorità pubbliche o le associazioni di consumatori), tenendo conto delle possibilità di creare un effetto leva adeguato, nell’ottica di modificare i comportamenti e ridurre l’interesse verso la contraffazione e la pirateria.

Azioni:

Filone 1 – Progetti rivolti a bambini, giovani e/o insegnanti/futuri insegnanti mediante attività educative in ambienti di apprendimento accademici e non

Specifiche:

– azioni educative all’interno o al di fuori dell’ambito scolastico rivolte a bambini/giovani tra i 6 e i 18 anni, nonchè a giovani nell’istruzione terziaria e/o a professionisti dell’istruzione che lavorano o lavoreranno direttamente con bambini e giovani (formazione dei formatori);

– le attività proposte devono essere in linea con le nuove “competenze chiave per l’apprendimento permanente” (approvate dal Consiglio a maggio 2018) e con il nuovo Piano d’azione UE per l’istruzione digitale (2021-2027) ed evidenziare in particolare l’importanza della PI per sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità;

– coinvolgimento ufficiale di attori istituzionali, quali un ministero dell’Istruzione o altri responsabili politici/parti interessate, per approvare il programma e divulgarlo;

– partecipazione di insegnanti e/o esperti accademici allo sviluppo di materiali o attività didattiche;

– comprovata esperienza nello sviluppo di programmi o materiali didattici per scuole o università da parte del proponente.

Filone 2 – Progetti rivolti ai consumatori, in particolare i giovani.

Specifiche:

– attività di sensibilizzazione rivolte ai consumatori, in particolare quelli giovani, che siano transfrontaliere e coinvolgano diversi Stati UE (devono essere attuate in almeno 3 Stati membri);

– coinvolgimento di partner pertinenti per la diffusione e il contatto con il pubblico (influencer quali blogger o artisti e moltiplicatori quali media, autorità pubbliche, organizzazioni di consumatori, ecc.);

– saranno privilegiati l’originalità e gli approcci moderni/creativi, in particolare quelli digitali.

Attività ammissibili per entrambi i Filoni (elenco non esaustivo)

– attività mediatiche e sui social media;

– produzione e diffusione di materiali audiovisivi o pubblicazioni;

– eventi, fiere, esposizioni o attività di formazione che fanno parte del progetto specifico;

–  infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.);

– strumenti, attività e soluzioni basati sul web.

Beneficiari del bando sono organismi pubblici e privati registrati in uno dei Paesi UE da almeno 2 anni.

Non possono partecipare al bando enti pubblici che ricevono fondi o sostegno da parte di EUIPO attraverso altre misure di finanziamento, come i programmi di cooperazione, che perseguono gli stessi obiettivi del bando (ad esempio, gli Uffici nazionali e regionali di PI).

Il contributo UE sarà compreso tra:

–  € 20.000 e € 60.000 per i progetti relativi al filone 1

–  € 40.000 e € 100.000 per progetti relativi al filone 2

Diversamente dai precedenti bandi, in cui il finanziamento dei progetti era basato sui costi, per questo bando vige un meccanismo di finanziamento semplificato basato sul raggiungimento dei risultati (Financing Not Linked to the Costs (FNLC) option). I progetti dovranno prevedere un budget in linea con gli importi sopra indicati. Per tutti i dettagli si vedano le Guidelines for applicants.

È possibile presentare progetti per tutte e due i filoni (1 progetto per filone) e ottenere una sovvenzione per ciascuno dei due filoni.

I progetti proposti devono avere durata massima di 12 mesi, indicativamente con inizio da luglio-agosto 2021.

La scadenza del bando è l’08/06/2021, ore 13.00 (CET)

Corpo europeo di solidarietà: bando 2021

Corpo europeo di solidarietà: bando 2021

cooperativa sociale

Lanciato nel dicembre 2016, il Corpo europeo di solidarietà è stato istituito come programma finanziato dall’UE nell’ottobre 2018, con una durata fino alla fine del 2020. Il suo obiettivo è promuovere la solidarietà come valore, soprattutto attraverso il volontariato, e incrementare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà e a favore della comunità. Per il periodo 2021-2027, il Corpo europeo di solidarietà prosegue le sue attività e avrà una dotazione di oltre 1 miliardo di € (il nuovo programma sta per essere ufficialmente adottato).

Il bando appena pubblicato beneficia di un budget di oltre 138 milioni di euro ed è destinato a finanziare azioni quali:

– progetti di volontariato

– gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

– progetti di solidarietà

Sarà possibile anche presentare domande per ottenere:

– marchio di qualità per attività di volontariato legate alla solidarietà

– marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Le domande per richiedere il marchio di qualità per attività di volontariato legate alla solidarietà possono essere presentate in qualsiasi momento, mentre quelle per il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari devono essere presentate entro il 22 settembre 2021.

Le scadenze per la presentazione delle proposte di progetto sono invece le seguenti:

– per progetti di volontariato e progetti di solidarietà: 28 maggio 2021 e 5 ottobre 2021

– per gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: 5 ottobre 2021

Gal del Ducato 19.2.01 – “Azione ordinaria 4.1.01 – Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – Bando A.2.4.c Buone prassi e percorsi metodologici indirizzati all’aggregazione degli operatori del sottobosco: operatori che coltivano piccoli frutti, castagne, noci e nocciole

Gal del Ducato 19.2.01 - “Azione ordinaria 4.1.01 – Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – Bando A.2.4.c Buone prassi e percorsi metodologici indirizzati all’aggregazione degli operatori del sottobosco: operatori che coltivano piccoli frutti, castagne, noci e nocciole

agriculture

Le imprese agricole che rispettino le condizioni di ammissibilità del tipo di operazione e che presentino un Piano di Investimenti (PI) coerente con le finalità della stessa. Per imprese agricole sono da intendersi sia quelle in forma singola, che quelle in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento” di cui all’art. 1100 e seguenti del Codice civile che potranno aderire per la realizzazione di investimenti di interesse comune. Le imprese agricole che si configurino anche quali “Proprietà collettive” potranno accedere al presente bando esclusivamente per investimenti realizzati per la gestione diretta dei terreni non sottoposti ad assegnazione.

Tempistica raccolta domande: dal 1/04/2021 al 30/07/2021 ore 13,00

Risorse: 120.000,00 euro

Sostegno:

  • 45% della spesa ammissibile se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici;
  • 35% della spesa ammissibile negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.

Spese ammissibili:

  • costruzione/ristrutturazione di immobili produttivi;
  • miglioramenti fondiari;
  • macchinari, attrezzature, piccoli manufatti a scopo produttivo funzionali al processo di miglioramento aziendale;
  • piccoli impianti di lavorazione/trasformazione (compresi laboratori mobili) dei prodotti aziendali;
  • investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
  • investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse.
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze.

Le domande di sostegno, pagamento, variante e le rettifiche vanno presentate utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo le procedure, le modalità e la modulistica indicate dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l’Emilia-Romagna, disponibili sul sito.

Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità.

Erasmus+ 2021-2027: bando 2021

Erasmus+ 2021-2027: bando 2021

Bando generale 2021 nell’ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Si ricorda che il programma Erasmus+ 2021-2027 non è ancora stato definitivamente approvato. Pertanto il bando è subordinato all’adozione del programma e alla finalizzazione delle altre condizioni necessarie per la sua validità indicate nel testo ufficiale.

Sostegno a progetti riguardanti:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

▪ Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù;

▪ Attività di partecipazione dei giovani.

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

▪ Partenariati per la cooperazione:

– partenariati di cooperazione;

– partenariati su piccola scala.

▪ Partenariati per l’eccellenza:

– centri di eccellenza professionale;

– accademie degli insegnanti Erasmus+;

– azione Erasmus Mundus.

▪ Partenariati per l’innovazione:

– alleanze per l’innovazione.

▪ Eventi sportivi senza scopo di lucro

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

▪ Giovani europei uniti

Azioni Jean Monnet

▪ Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore

▪ Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.  Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben specificati; per conoscere la corrispondenza tra azioni e soggetti ammissibili si rimanda alla “Guida al programma”.

Inoltre, i gruppi di giovani attivi nell’animazione socio-educativa, non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori giovanili e per partenariati strategici nel settore della gioventù.

Il bando è aperto a organismi stabiliti nei cd. Paesi del programma (voce “Aree geografiche” a fondo scheda). Ad alcune azioni possono partecipare anche organismi stabiliti nei cd. Paesi partner del programma: per conoscere la corrispondenza tra azioni e Paesi ammissibili si veda la “Guida al programma”. Alcune delle Azioni Jean Monnet sono aperte a istituti di istruzione superiore di tutto il mondo.

Per la presentazione e valutazione delle proposte di progetto si prevede, a seconda dell’azione, una procedura decentrata o centralizzata. Le azioni di ERASMUS+ sono infatti distinte in azioni decentralizzate e azioni centralizzate: le prime vengono gestite a livello nazionale dalle Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma, le seconde, invece, vengono gestite a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA. La “Guida al programma” dettaglia per ogni azione la procedura a cui è soggetta.

Scadenza:

Azione chiave 1

– Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore: 11 maggio 2021

– Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 11 maggio 2021

– Accreditamenti Erasmus nell’IFP, nell’istruzione scolastica e per adulti: 19 ottobre 2021

– Mobilità individuale nel settore della gioventù: 11 maggio 2021; 5 ottobre 2021

Azione chiave 2

– Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 20 maggio 2021

– Partenariati di cooperazione nel settore dello sport: 20 maggio 2021

– Partenariati di cooperazione nel settore dello sport: 20 maggio 2021

– Partenariati su piccola scala nei settori istruzione, formazione e gioventù: 3 novembre 2021

– Partenariati su piccola scala nel settore dello sport: 20 maggio 2021

– Centri di eccellenza professionale: 7 settembre 2021

– Accademie degli insegnanti Erasmus: 7 settembre 2021

– Azione Erasmus Mundus: 26 maggio 2021

– Alleanze per l’innovazione: 7 settembre 2021

– Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 1 luglio 2021

– Eventi sportivi senza scopo di lucro: 20 maggio 2021

Azione chiave 3

Giovani europei uniti: 24 giugno 2021

Azioni Jean Monnet

Per tutte le azioni: 2 giugno 2021

Call “Rotte educative”

Call “Rotte educative”

poverta

Generas Foundation è una fondazione erogativa familiare nata nel 2015 a Milano per ideare e sostenere iniziative sociali, con focus sul tema educazione. Con questo bando, la fondazione intende valorizzare e mettere a repertorio le buone idee che già esistono e che già hanno preso forma nell’ambito educativo rimettendo al centro la relazione come elemento indispensabile per accompagnare le nuove generazioni nell’espressione del proprio potenziale di crescita.

Obiettivi specifici sono:

  • Filtrare e mettere a repertorio le ONP che accompagnano scuole, minori e famiglie nel compito educativo.
  • Promuovere e sostenere un’educazione trasformativa.
  • Filtrare e mettere a repertorio le scuole parentali, familiari o private che sono nate all’interno di Organizzazioni del Terzo Settore.

La call intende sostenere non progetti ma organizzazioni che svolgano attività messe in opera per trasformare in modo sistematico le realtà con cui entrano in contatto. Le attività devono:

 

  • rispondere a tutti i criteri valoriali indicati negli obiettivi della call;
  • essere trasformative in modo integrato tra famiglia, scuole e studenti;
  • essere parte del mandato dell’organizzazione.

Sono esclusi i nuovi progetti (ideati ad hoc), ma sarà determinante, per l’organizzazione che intende candidarsi, dimostrare che le proprie attività siano realizzate per consegnare centralità al ruolo educativo.

Possono partecipare alla call solamente organizzazioni non profit della società civile che:

  • siano riconosciute e operative in Italia;
  • abbiano più dell’80% delle attività nel settore dell’educazione;
  • abbiano tra i loro valori fondanti gli obiettivi della call;
  • abbiano comprovata esperienza di almeno 2 anni nel settore di intervento
  • siano specializzate nell’attività per cui si presentano alla call, sia in ambito educativo che psico-pedagogico;
  • non si occupino di cooperazione internazionale allo sviluppo.

 

Nel caso in cui all’interno delle organizzazioni siano nate delle scuole, queste devono rispettare i seguenti scriteri:

  • avere un quadro orientativo educativo, pedagogico e didattico pensato, scelto ed esplicitato;
  • prediligere un apprendimento di tipo collaborativo, esperienziale, partecipativo ed esplorativo;
  • prevedere momenti periodici di supervisione educativa in cui vi siano tempi e spazi dedicati al confronto tra insegnanti e tra insegnanti e comunità educante;
  • disporre di spazi che permettono agli alunni di essere protagonisti attivi del proprio percorso di apprendimento e che siano in dialogo con il mondo esterno, nella sua dimensione sia ambientale che sociale;
  • utilizzare una valutazione interna dei processi di apprendimento nel loro insieme attraverso osservazioni partecipate e riflessioni condivise su attività ed elaborati.

La dotazione finanziaria della call è pari a 60.000 euro. Verranno selezionate da 6 a 12 organizzazioni a cui verrà assegnato un contributo economico fino a 10.000 euro. Tutte le organizzazioni selezionate avranno accesso alla piattaforma Edunauta e saranno parte integrante della sua mappa narrata e del relativo podcast. Le richieste potranno essere presentate a partire dal 7 aprile al 7 maggio compilando l’apposito modulo.

Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals” – 2021

Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals” – 2021

«Youth in Action for Sustainable Development Goals – Edizione 2021» ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30, per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e quello del Terzo Settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Ciascuna azienda Partner del Concorso presenta una “Sustainability Challenge”, ovvero un brief su una tematica di sostenibilità economica, sociale o ambientale che è interessata ad approfondire.

Ogni partecipante potrà rispondere a una o più Sustainability Challenge proponendo la sua idea progettuale.

Ciascuna idea progettuale dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • Rispondere a una delle Sustainability Challenge presentate dai Partner e/o da Fondazione Allianz
  • Presentare elementi di innovazione
  • Indicare gli SDG impattati

Possono presentare domanda giovani under 30 italiani e stranieri che abbiano conoscenza fluente della lingua italiana e siano e che siano iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…).

Modalità di partecipazione:

  • Singola, un/a giovane under 30;
  • Team, di massimo tre giovani under 30. È richiesta l’indicazione del nominativo del capo team.

Il Concorso prevede due tipi di premi:

Premi Promotori: fino a cinque idee progettuali premiate con una somma complessiva di 10.000 euro da suddividere per il numero delle idee vincitrici (e che dovranno essere impiegati in corsi o attività di formazione).

Premi Partner:

  • Premio Accenture: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Conad: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Eni: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Fondazione Allianz: 1 collaborazione occasionale, sotto forma di consulenza esterna, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Fondazione Snam: 1 Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; occasioni formative tramite l’accesso ai corsi dello Snam Institute.
  • Premio Fondazione Unipolis: 1 stage o 1 collaborazione occasionale, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Jobiri: Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; per tutti i partecipanti alla Sustainability Challenge di Jobiri una consulenza one-to-one sul CV con un career coach e l’accesso alla piattaforma Jobiri.
  • Premio Lavazza: fino a un massimo di tre borse di studio, individuate a scelta tra quelle che Lavazza già sponsorizza, in alternativa fino a tre borse per corsi formativi, fino al valore di 2.500€/persona.
  • Premio Techsoup: fino a tre sottoscrizioni gratuite e a tempo indeterminato alla piattaforma TechSoup Together e un voucher Amazon del valore di euro 500,00€ per partecipanti singoli o 200,00€/persona per team
  • Premio Vodafone: fino a 3 Fairphone

Per presentare le domande di partecipazione bisognerà registrarsi sul sito e compilare il form nella sezione “partecipa al concorso” entro le ore 12.00 del 25 maggio 2021.

.

1 6 7 8 9