Componenti e sistemi elettronici: pubblicato nuovo bando europeo per progetti di ricerca e innovazione

Componenti e sistemi elettronici: pubblicato nuovo bando europeo per progetti di ricerca e innovazione

business-561387__340

L’ECSEL Joint Undertaking, iniziativa tecnologica congiunta di Horizon 2020 sui sistemi e le componenti elettroniche, ha lanciato 3 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione.

Nello specifico si tratta delle seguenti call:

  • H2020-ECSEL-2020-1-IA-two-stage – Innovation Actions (ECSEL-IA)
  • H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage – Research and Innovation Actions (ECSEL-RIA)
  • H2020-ECSEL-2020-4-CSA-Digital Excellence – Coordination and Support Action (ECSEL-CSA)

I bandi hanno un budget complessivo di 161 milioni di euro a cui si sommano i contributi di ogni paese partecipante. Per l’Italia partecipano il MIUR (esclusivamente alle call 2020-2 e 2020-3) con 2,5 milioni di euro e il MISE con un budget ancora in via di definizione.

Possono partecipare imprese, università, istituti e centri di ricerca. Il contributo massimo richiedibile per progetto è 500.000 euro.

I bandi IA e RIA seguiranno una candidatura in due fasi: la presentazione del project outline scadrà il 5 maggio 2020, mentre la presentazione delle proposte complete sarà da effettuare entro il 16 settembre 2020.

Fuel Cells and Hydrogen JU: disponibili 93 milioni di euro per 24 topic del nuovo bando 2020

Fuel Cells and Hydrogen JU: disponibili 93 milioni di euro per 24 topic del nuovo bando 2020

alternative-21761_1280

La Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (FCH JU) ha ufficialmente pubblicato il nuovo bando 2020.
La Call include 24 topic, indicati di seguito:
FCH-01-1-2020: Development of hydrogen tanks for electric vehicle architectures
FCH-01-2-2020: Durability-Lifetime of stacks for Heavy Duty trucks
FCH-01-3-2020: Liquid Hydrogen on-board storage tanks
FCH-01-4-2020: Standard Sized FC module for Heavy Duty applications
FCH-01-5-2020: Demonstration of FC Coaches for regional passenger transport
FCH-01-6-2020: Demonstration of liquid hydrogen as a fuel for segments of the waterborne sector
FCH-01-7-2020: Extending the use cases for FC trains through innovative designs and streamlined administrative framework
FCH-01-8-2020: Scale-up and demonstration of innovative hydrogen compressor technology for full-scale hydrogen refuelling station
FCH-02-1-2020: Catalyst development for improved economic viability of LOHC technology
FCH-02-2-2020: Highly efficient hydrogen production using solid oxide electrolysis integrated with renewable heat and power
FCH-02-3-2020: Diagnostics and Control of SOE
FCH-02-4-2020: Flexi-fuel stationary SOFC
FCH-02-5-2020: Underground storage of renewable hydrogen in depleted gas fields and other geological stores
FCH-02-6-2020: Electrolyser module for offshore production of renewable hydrogen
FCH-02-7-2020: Cyclic testing of renewable hydrogen storage in a small salt cavern
FCH-02-8-2020: Demonstration of large-scale co-electrolysis for the Industrial Power-to-X market
FCH-02-9-2020: Fuel cell for prime power in data-centres
FCH-03-1-2020: HT proton conducting ceramic materials for highly efficient and flexible operation
FCH-03-2-2020: Decarbonising islands using renewable energies and hydrogen – H2 Islands
FCH-04-1-2020: Overcoming technical and administrative barriers to deployment of multi-fuel hydrogen refuelling stations (HRS)
FCH-04-2-2020: PNR on hydrogen-based fuels solutions for passenger ships
FCH-04-3-2020: Development of eco-design guidelines for FCH products
FCH-04-4-2020: Development and validation of existing and novel recycling technologies for key FCH products
FCH-04-5-2020: Guidelines for Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) of fuel cell and hydrogen systems
Il termine per presentare progetti per tutti i topic è il 21 aprile 2020.
Maggiori dettagli sul Funding & Tenders Portal e nel Work Programme.
Cos’è la FCH 2 JU
La Fuel Cell and Hydrogen 2 è un partenariato pubblico-privato costituito nell’ambito di Horizon 2020 che ha l’obiettivo di sostenere le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione nelle tecnologie delle celle a combustibile e dell’energia a idrogeno in Europa, al fine di accelerare l’introduzione sul mercato di queste tecnologie, realizzando il loro potenziale come strumento per realizzare un sistema di energia pulita.
Le celle a combustibile, come tecnologia di conversione efficiente, e l’idrogeno, come vettore di energia pulita, hanno un grande potenziale per aiutare a combattere le emissioni di anidride carbonica, ridurre la dipendenza da idrocarburi e contribuire alla crescita economica.
I tre membri della Fuel Cell and Hydrogen 2 sono la Commissione europea, le industrie di celle a combustibile e idrogeno rappresentate da Hydrogen Europe e la comunità di ricerca rappresentata da Hydrogen Europe Research.

Bando Clean Sky 2

Bando Clean Sky 2

wing-221526_640
Pubblicato ufficialmente l’11° bando dell’iniziativa congiunta Clean Sky 2, partenariato pubblico-privato per l’aeronautica e il trasporto aereo.

Il bando, con un budget di 45 milioni di €, prevede per il prossimo 28 gennaio l’apertura di 35 topic suddivisi in due sezioni:

Parte A: Call topics launched within the complementary framework of IADP/ITD/TA (31 topic)

IADP Large Passenger Aircraft (16 topic)
IADP Regional Aircraft (1 topic)
ITD Airframe (4 topic)
ITD Systems (7 topic)
Techonolgy Evaluator (3 topic)

Parte B: Thematic Topics (4 topic)

High power density/multifunctional electrical energy storage solutions for aeronautic applications
Advanced High Power Electrical Systems for High Altitude Operation
Sustainability of Hybrid-Electric Aircraft System Architectures
Scalability and limitations of Hybrid Electric concepts up to large commercial aircraft
La presentazione delle proposte sarà possibile attraverso il Funding & Tender Opportunities Portal.

Scadenza: 28/04/2020

Medicina Personalizzata: nuovo bando europeo per progetti di ricerca

Medicina Personalizzata: nuovo bando europeo per progetti di ricerca

health-2082630_960_720

Pubblicato il nuovo bando ERA PerMed per progetti di ricerca innovativi collaborativi sul tema Medicina Personalizzata.

Con un budget complessivo previsto di 24,6 milioni di euro, le 32 organizzazioni di finanziamento che partecipano a questo bando hanno l’obiettivo di promuovere una collaborazione interdisciplinare innovativa ed incoraggiare proposte di ricerca trasnazionale.

Le proposte dovranno essere interdisciplinari e dimostrare chiaramente il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionale. Ogni proposta progettuale dovrà comprendere almeno 1 modulo della Research area 3 e almeno 1 modulo di un’altra Research area.

L’Italia partecipa e finanzia il bando attraverso il Ministero della Salute, la Regional Foundation for Biomedical Research (Lombardia) e la regione Toscana.

Il bando seguirà una valutazione a due fasi, con per le proposte preliminari che dovranno essere inviate entro il 5 marzo 2020. I consorzi invitati per la fase di proposta completa dovranno presentare la loro proposta entro il 15 giugno 2020.

ERA PerMed è l’ERA-Net Cofund sostenuto da 32 partner di 23 paesi e cofinanziato dalla Commissione europea per allineare le strategie di ricerca nazionali, promuovere l’eccellenza, rinforzare la competitività degli attori europei nell’ambito della medicina paersonalizzata e la cooperazione tra paesi europei ed extra-europei.

Scadenza per l’invio della pre-proposal: 05/03/2020

Finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare: in arrivo la Joint Transnational Call 2020 della European Joint Programme on Rare Diseases

Finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare: in arrivo la Joint Transnational Call 2020 della European Joint Programme on Rare Diseases

health-2082630_960_720

L’European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD) ha annunciato la pubblicazione della nuova Joint Transnational Call 2020 “Pre-clinical research to develop effective therapies for rare diseases” con l’obiettivo di consentire agli scienziati di diversi paesi di costruire una collaborazione efficace su un progetto di ricerca interdisciplinare sulle malattie rare.

Per l’Italia il bando vedrà la partecipazione del Ministero della Salute, del MIUR, della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) della Lombardia e della Regione Toscana.

Le proposte di ricerca congiunte possono essere presentate da partner appartenenti ad una delle seguenti categorie:

  • università (gruppi di ricerca che lavorano nelle università, o in altri istituti di istruzione superiore o istituti di ricerca)
  • settore clinico/sanità pubblica (gruppi di ricerca che lavorano negli ospedali/organizzazioni di salute pubbliche e/o altre organizzazioni sanitarie)
  • imprese (di tutte le dimensioni). La partecipazione di piccole e medie imprese (PMI) è incoraggiata quando consentito da parte delle normative di enti nazionali/regionali
  • organizzazioni in difesa dei pazienti (patient advocacy organizations, PAOs).

L’European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD) è stato istituito per contribuire a coordinare gli sforzi di ricerca di paesi europei, associati e non europei nel campo delle malattie rare e attuando gli obiettivi dell’International Rare Disease Research Consortium (IRDiRC).

Scadenze:

12/02/2020 – Termine per l’invio delle proposte preliminari

16/06/2020 – Termine per l’invio delle proposte complete

EIC – bando FET Open: Novel Ideas for radically new technologies

EIC - bando FET Open: Novel Ideas for radically new technologies

business-561387__340

Nell’ambito del nuovo European Innovation Council (EIC) pilot Work Programme 2018-2020, la Commissione europea ha inserito il bando FET Open – Novel ideas for radically new technologies.

Le FET-Open mirano a stabilire una leadership europea nelle tecnologie future ed emergenti, cercando opportunità a lungo termine per i cittadini e l’economia europea. L’obbiettivo è mobilitare i ricercatori europei più creativi e lungimiranti di tutte le discipline per collaborare ed esplorare quelli che potrebbero diventare i principali paradigmi tecnologici del futuro.

Attraverso un processo di selezione bottom-up, aperto a qualsiasi idea di ricerca, la Commissione punta a costruisce un portafoglio diversificato di nuove direzioni di ricerca. Il bando punta quindi a finanziare i primi stadi della ricerca scientifica e tecnologica e dell’innovazione da parte di consorzi interdisciplinari che esplorano idee visionarie per tecnologie future radicalmente nuove e che sfidano gli attuali paradigmi e si avventurano nell’ignoto.

Il bando prevede due topic:

  • FETOPEN-01-2018-2019-2020: FET-Open Challenging Current Thinking

Il topic vuole porre le basi per tecnologie future radicalmente nuove nate da collaborazioni interdisciplinari.

Scadenza: 13 maggio 2020

  • FETOPEN-03-2018-2019-2020: FET Innovation Launchpad

Il topic mira a trasformare i risultati dei progetti FET finanziati in autentiche innovazioni sociali o economiche.

Scadenza: 14 ottobre 2020

COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica

COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica

La prossima scadenza per l’invio di proposte COST è il 29 aprile 2020.

Gli interessati sono invitati a presentare proposte per le Azioni COST al fine di contribuire al progresso scientifico, tecnologico, economico, culturale o sociale e allo sviluppo dell’Europa. Sono incoraggiate proposte multi e interdisciplinari.

I partecipanti che intendono presentare una proposta per un’azione COST dovranno fare riferimento alla sezione documenti e guide del sito web ufficiale.

COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche. COST NON finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, workshop, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio, scuole di formazione, missioni scientifiche di breve durata (STSM) e attività di disseminazione.

Living Labs: bando JRC per lo sviluppo di soluzioni intelligenti su trasporti urbani ed energia

Living Labs: bando JRC per lo sviluppo di soluzioni intelligenti su trasporti urbani ed energia

progetto_trasporti_2

La Commissione europea ha aperto un bando per manifestazioni di interesse per la creazione di Living Labs presso i laboratori JRC di ISPRA (Italia) e di Petten (Paesi Bassi).

I Living Labs rappresentano un metodo moderno per creare ambienti incentrati sull’utente che favoriscono l’innovazione, la creazione collaborativa e lo sviluppo di start-up.

Il bando è finalizzato ad aumentare il contributo del Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre) alle politiche europee nel settore dei trasporti intelligenti e dell’energia. L’obeittivo è infatti di sviluppare un Future Mobility Solutions Lab presso ISPRA e di un Digital Energy Solutions Lab presso ISPRA e Petten.

Possono partecipare organizzazioni pubbliche e private con sede negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon 2020, in particolare piccole e medie imprese e start-up.

Gli enti selezionati avranno a disposizione un ambiente che simula il contesto urbano, laboratori all’avanguardia e supporto tecnico, expertise scientifica e infrastrutture avanzate.

Le manifestazioni di interesse possono essere inviate in qualunque momento via email fino al 31 dicembre 2020. Le proposte verranno valutate regolarmente con notifica dei risultati ogni 3 mesi.

Bando di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP

Bando di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP

business-561387__340

Bando sul programma ACP – UE di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP, che dà attuazione al Fondo per l’innovazione ACP proponendo un approccio strategico teso a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi destinatari, aiutandoli a strutturare i loro ecosistemi di innovazione e inducendo il cambiamento a livelli interconnessi: sviluppo delle politiche, trasferimento di conoscenze e capacità degli stakeholder della ricerca e dell’innovazione.

Il bando è articolato in 6 lotti geografici, che definiscono gli Stati ACP che possono partecipare a un partenariato progettuale.

Obiettivo è di contribuire a sbloccare il potenziale di innovazione inclusiva dei paesi ACP e sostenere la loro transizione verso un’economia basata sulla conoscenza, per lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà, creando un ambiente favorevole e inclusivo per la ricerca e l’innovazione nei paesi destinatari.

Con il termine innovazione inclusiva si fa riferimento agli sviluppi ai quali i gruppi emarginati partecipano e dei quali essi beneficiano. Le tecnologie e i benefici che ne derivano devono essere accessibili e ben adattati, in particolare per l’uso da parte dei più poveri o vulnerabili, e infine devono essere integrati in contesti locali che varieranno in termini economici, politici e culturali.

Le proposte devono contribuire a migliorare le capacità di ricerca e innovazione (R&I) degli stakeholder nei Paesi ACP in tutti i settori socio-economici e devono rientrare in una o più delle seguenti priorità:

  1. Aumentare l’accesso all’alfabetizzazione digitale, alla conoscenza e all’uso delle tecnologie emergenti;
  2. Creare o rafforzare collegamenti efficaci tra lo sviluppo delle competenze in R&I e la domanda del mercato del lavoro;
  3. Stabilire o abilitare sinergie nell’ecosistema di ricerca e innovazione, anche con il settore privato; facilitare le condizioni per il trasferimento di tecnologia; promuovere la partecipazione alla R&I;
  4. Promuovere la conoscenza locale e indigena e il suo utilizzo in combinazione con sistemi e pratiche di conoscenza formale.

La gran parte della sovvenzione (almeno il 65%) deve essere ri-assegnata dal consorzio assegnatario attraverso il meccanismo del supporto finanziario a terzi. La proposta progettuale deve illustrare il meccanismo che il consorzio prevede di adottare per la selezione dei beneficiari e per la gestione finanziaria di questo sostegno, nonché il meccanismo che sarà utilizzato per il trasferimento ai beneficiari delle competenze, conoscenze ed esperienze relative alle priorità del bando.

Attività possibili:

  1. Creazione di un meccanismo di assegnazione e gestione del supporto finanziario a terzi
  2. Formazione e capacity building, assistenza fra pari e/o mentoring dei terzi beneficiari, in particolare relativamente a
  3. Networking, scambi e disseminazione delle migliori pratiche, delle esperienze e dei risultati e relative politiche

L’ideazione delle azioni progettuali deve tener conto di una serie di principi operativi, che dovrebbero guidare e governare la progettazione nel suo complesso e l’implementazione di azioni e attività.

In generale il contributo comunitario può coprire fino all’85% delle spese ammissibili per un massimo di 4.200.000 euro; non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 4.000.000 euro. Almeno il 65% del contributo deve essere destinato dal beneficiario al supporto finanziario a terzi.

La proposta progettuale deve essere presentata dal proponente in partenariato con due o più co-proponenti. Almeno due dei tre membri del partenariato devono essere stabiliti in 2 diversi Paesi ACP appartenenti allo stesso lotto; il partenariato può essere più ampio, ma in ogni caso il numero dei partecipanti stabiliti negli ACP deve essere sempre superiore a quello dei partecipanti non ACP.

Le proposte progettuali devono essere scritte in inglese o francese e avere una durata prevista massima di 48 mesi.

Scadenza: 29/01/2020

HORIZON 2020 – Pilastro Sfide della società: bandi 2018-2020 “Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marittima e bioeconomia” (scadenze 2020)

HORIZON 2020 – Pilastro Sfide della società: bandi 2018-2020 “Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marittima e bioeconomia” (scadenze 2020)

Training

All’inizio di luglio 2019 la Commissione europea ha pubblicato gli aggiornamenti ai programmi di lavoro tematici di Horizon 2020, fornendo indicazioni sui nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione con scadenza nel corso del 2020. Si tratta degli ultimi bandi che vengono lanciati nel quadro di Horizon 2020.

Sulla base degli aggiornamenti del Work Programme 2018-2020 relativo alla Sfida per la Società Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research and the bioeconomy, vengono di seguito riportate le nuove opportunità legate ai quattro bandi:

  • Bando Blue Growth (H2020-BG-2018-2020)

Il 15/10/2019 vengono aperti i tre topic seguenti. Sarà possibile presentare proposte fino al 22/01/2020 per:

– BG-07-2019-2020: The Future of Seas and Oceans Flagship Initiative

Vige, invece, una procedura di presentazione delle proposte a 2 fasi con due scadenze, 22/01/2020 (1° fase) e 8/09/2020 (2° fase), per:

– BG-10-2020: Fisheries in the full ecosystem context

– BG-11-2020: Towards a productive, healthy, resilient, sustainable and highly-valued Black Sea

  • Bando Sustainable Food Security (H2020-SFS-2018-2020)

L’apertura di tutti i topic del bando è prevista il 15/10/2019. La scadenza per presentare proposte è fissata al 22/01/2020 per:

– SFS-04-2019-2020: Integrated health approaches and alternatives to pesticide use

– SFS-06-2018-2020: Stepping up integrated pest management

– SFS-28-2018-2019-2020: Genetic resources and pre-breeding communities

Mentre è stabilita una procedura di presentazione delle proposte a 2 fasi con due scadenze, 22/01/2020 (1° fase) e 8/09/2020 (2° fase), per:

– CE-SFS-36-2020: Diversifying revenue in rural Africa through bio-based solutions

– LC-SFS-22-2020: Forest soils Research and Innovation Action

– SFS-01-2018-2019-2020: Biodiversity in action: across farmland and the value chain

– SFS-02-2020: Healthy terrestrial livestock microbial ecosystems for sustainable production

– SFS-05-2018-2019-2020: New and emerging risks to plant health

– SFS-10-2020: Epidemiology of non-EU-regulated contagious animal diseases: from integrated data collection to prioritization

– SFS-13-2020: Genome and epigenome enabled breeding in terrestrial livestock

– SFS-21-2020: Emerging challenges for soil management

– SFS-30-2018-2019-2020: Agri-Aqua Labs

– SFS-35-2019-2020: Sustainable Intensification in Africa

– SFS-40-2020: Healthy soils for healthy food production

  • Bando Food and Natural Resources (H2020-FNR-2020)

Tutti i topic del bando vengono aperti il 15/10/2019. Le proposte possono essere presentate fino al 22/01/2020 per i seguenti:

– CE-FNR-07-2020: FOOD 2030 – Empowering cities as agents of food system transformation

– CE-FNR-09-2020: Pilot action for the removal of marine plastics and litter

– CE-FNR-14-2020: Innovative textiles – reinventing fashion

– CE-FNR-15-2020: A network of European bioeconomy clusters to advance bio-based solutions in the primary production sector

– CE-FNR-17-2020: Pilot circular bio-based cities – sustainable production of bio-based products from urban biowaste and wastewater

– FNR-01-2020: Strengthening the European agro-ecological research and innovation ecosystem

– FNR-02-2020: Developing long-term monitoring and evaluation frameworks for the Common Agricultural Policy

– FNR-03-2020: A comprehensive vision for urban agriculture

– FNR-04-2020: Towards a European research and innovation roadmap on soils and land management

– FNR-08-2020: Supporting the food safety systems of the future

– FNR-10-2020: Public engagement for the Bioeconomy

– FNR-18-2020: Sustainability of bio-based products – international governance aspects and market update

– LC-FNR-06-2020: Defossilising agriculture – solutions and pathways for fossil-energy-free farming

Vige, invece, una procedura di presentazione delle proposte a 2 fasi con due scadenze, 22/01/2020 (1° fase) e 8/09/2020 (2° fase), per i topic:

– FNR-05-2020: Husbandry for quality and sustainability

– FNR-11-2020: Prospecting aquatic and terrestrial natural biological resources for biologically active compounds

– FNR-12-2020: Industrial microbiomes – learning from nature

– FNR-16-2020: Enzymes for more environment-friendly consumer products

– LC-FNR-13-2020: Bio-based industries leading the way in turning carbon dioxide emissions into chemicals

  • Bando Rural Renaissance (H2020-RUR-2018-2020)

Dal 15/10/2019 vengono aperti anche i topic seguenti. Le proposte possono essere presentate fino al 22/01/2020 per:

– CE-RUR-08-2018-2019-2020 (IA): Closing nutrient cycles

– RUR-05-2020: Connecting consumers and producers in innovative agri-food supply chains

– RUR-06-2020: Innovative agri-food value chains: boosting sustainability-oriented competitiveness

– RUR-07-2020: Reducing food losses and waste along the agri-food value chain

– RUR-15-2018-2019-2020: Thematic networks compiling knowledge ready for practice

Mentre è stabilita una procedura di presentazione delle proposte a 2 fasi con due scadenze, 22/01/2020 (1° fase) e 8/09/2020 (2° fase), per:

– CE-RUR-08-2018-2019-2020 (RIA): Closing nutrient cycles

– LC-RUR-11-2019-2020: Sustainable wood value chains

– RUR-21-2020: Agricultural markets and international trade in the context of sustainability objectives

1 29 30 31 32 33