Invito alla presentazione di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale

Invito alla presentazione di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale

 

music-159870_960_720

Il presente Invito disciplina la concessione di contributi a sostegno di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 2/2018 per il triennio 2021-2023.

È finalizzato a concedere contributi ad associazioni e aggregazioni anche temporanee delle scuole di musica e degli organismi specializzati nell’organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale di cui all’art. 4 della L.R. n. 2/2018, di bande musicali e di cori del territorio regionale per la realizzazione di progetti rivolti a:

  1. Qualificare e incentivare le attività di alfabetizzazione musicale e di educazione all’ascolto con carattere di inclusività, anche attraverso azioni di sistema;
  2. Promuovere la musica d’insieme;
  3. Assicurare opportunità per i giovani coinvolti nella formazione di musica di base d’insieme di partecipare a esperienze performative regionali, nazionali e internazionali finalizzate a sviluppare approcci multidisciplinari e interculturali con il fine di promuovere una cultura musicale diffusa, differenziata e inclusiva al fine di favorire il dialogo interculturale.

I progetti proposti con la domanda di ammissione ai contributi previsti nel presente Invito devono avere durata triennale, ad esclusione dei progetti contenenti azioni di sistema, che possono avere durata diversa.

I progetti presentati devono prevedere lo svolgimento di almeno una delle attività aventi le caratteristiche di seguito descritte:

  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni bandistiche;
  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni corali;
  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle scuole di musica.

Sono inoltre ammissibili:

  • progetti per iniziative di educazione all’ascolto con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale;
  • progetti per la promozione della musica d’insieme: rassegne, festival, meeting, pubblicazioni periodiche, ecc. con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale;
  • progetti per l’organizzazione e/o la partecipazione delle orchestre, degli ensemble e delle formazioni dei giovani coinvolti nelle attività di formazione musicale di base ad esperienze performative quali festival, rassegne, incontri regionali, nazionali e internazionali in grado di assicurare approcci multidisciplinari e interculturali.

Quali azioni di sistema, sono infine ammissibili progetti di formazione e/o aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori, mirati in particolare all’inclusione di alunni con disabilità e all’educazione all’ascolto.

Possono presentare domanda di contributo associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di scuole di musica iscritte nell’elenco regionale di cui all’articolo 4 della LR n. 2/2018, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di cori, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di bande.

Il presente invito sarà aperto dalle ore 12:00 del 12 agosto 2021 fino alle ore 16:00 del 20 settembre 2021 (termine finale).

8.1.03 Bando per il sostegno all’arboricoltura – pioppicoltura ordinaria

8.1.03 Bando per il sostegno all’arboricoltura – pioppicoltura ordinaria

agriculture

Focus area: P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività per corrispondere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”

Risorse a bando: € 600.000,00

I beneficiari del bando sono proprietari o possessori, gestori di terreni pubblici e privati, nonché loro consorzi.

È previsto il raggiungimento di un punteggio pari a 10.

Costo massimo ammissibile delle spese di impianto di € 4.000 per ettaro.

Sostegno pari al 40% della spesa ammissibile. Non sono previsti premi

Il termine di presentazione delle domande di sostegno è il 29 ottobre 2021.

Al via la call for ideas di Sisal per incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali

Al via la call for ideas di Sisal per incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali

Sono aperte le candidature per la call for ideas “GoBeyond 2021”, promossa dal Gruppo Sisal e CVC Capital Partners con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali italiane.

L’obiettivo del bando è facilitare la trasformazione di idee con un alto potenziale innovativo in un progetto di valore, mediante un approccio di execution innovativo e fondato sull’esperienza di un network di realtà di successo.

È possibile presentare idee imprenditoriali all’interno di due categorie:

  • Per un futuro sostenibile: rientrano in questa categoria i progetti che intendono risolvere problematiche della società, del territorio e delle persone generando un impatto positivo per la comunità. In particolare, possono candidarsi startup che hanno un focus su: green & sustainability, economia circolare, salute e benessere, cultura ed educazione, women’s empowerment, business resilience o inclusione sociale.
  • Per un Paese tecnologico e digitale: rientrano in questa categoria i progetti che mettono al centro l’innovazione tecnologica. Possono candidarsi startup che hanno un focus su: intelligenza artificiale, cyber security, IoT (internet of things), machine learning, blockchain, industria 4.0, e-commerce e logistica.

Il vincitore di ciascuna categoria riceverà un contributo pari a 40.000 euro e la possibilità di usufruire nei primi 6 mesi di avvio del progetto di un supporto per agevolare il networking, il setting e lo sviluppo del progetto.

Inoltre, il bando offrirà ad una startup al femminile (con CEO donna e dove il 25% dell’equity complessivo/azionariato appartiene a donne) un programma di accelerazione di 6-8 mesi fornito da Impact Hub.

Possono candidarsi al bando:

  • Studenti maggiorenni domiciliati in Italia oppure studenti stranieri iscritti a un corso di laurea italiano. La partecipazione al Contest è consentita sia individualmente che in team
  • Micro e Piccole Imprese con sede in Italia

La scadenza per inviare le candidature è il 31 ottobre 2021.

 

Infoday bandi Cluster 2 di Horizon Europe

Il 30 settembre 2021 si svolgerà un evento virtuale di brokeraggio sui temi del bando “Un futuro sostenibile per l’Europa”, nel contesto del cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Societies” di Horizon Europe.

I partecipanti avranno la possibilità di partecipare ad un evento di matchmaking dedicato ai temi di questo invito a presentare proposte. L’evento di matchmaking darà ai partecipanti l’opportunità di partecipare a incontri prestabiliti con altri partecipanti al fine di identificare possibili collaboratori e facilitare la creazione di consorzi di progetto di Horizon Europe.

Ricercatori, imprenditori e altre parti interessate attivamente alla ricerca di partner di progetto, possono anche cogliere l’opportunità di presentare il loro progetto durante una sessione di presentazione flash.

La sessione di matchmaking sarà preceduta da una sessione informativa, che si concentrerà sul contesto politico e sulle opportunità di finanziamento di questo bando. Questo infoday porterà preziose intuizioni per la preparazione della vostra proposta, aggiungendo importanti informazioni di base per completare gli incontri bilaterali nella parte pomeridiana dell’evento.

Focus della giornata:

  • Bando Cluster 2 “Un futuro sostenibile per l’Europa
  • Sviluppi attuali e contesto politico per il bando
  • Impatto previsto dei progetti
  • Incontri pre-organizzati veloci e fruttuosi per favorire un efficace networking internazionale e per facilitare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe

Per maggiori informazioni ed iscriversi all’evento, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Infoday e networking bandi Fondo europeo per la difesa

Dal 15 al 17 settembre 2021, la Commissione europea organizzerà un infoday virtuale e un evento di networking per i potenziali candidati ai bandi del Fondo europeo per la difesa (EDF) 2021. L’evento è organizzato dalla Direzione Generale della Commissione Europea per l’Industria della Difesa e lo Spazio, che si occupa della definizione dei bandi 2021, pubblicati il 30 giugno sul portale delle opportunità di finanziamento e di gara.

Si tratta di un evento virtuale gratuito di tre giorni che consisterà in una giornata informativa per introdurre i bandi 2021, spiegare le modalità di partecipazione e presentare le intuizioni e le aspettative della Commissione europea, seguita da un evento di brokeraggio e matchmaking di 2 giorni che offre un’esperienza unica di networking internazionale per forgiare consorzi vincenti di ricerca e sviluppo nel settore della difesa.

Il nuovo fondo per la difesa prevede 8 miliardi di euro di cofinanziamento nel periodo 2021-2027 per la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa in tutti i settori operativi e tecnologici (terra, mare, aria, spazio, cyber, informazione, energia, materiali, CBRN, ecc.). Il programma di lavoro EDF 2021 comprende 23 inviti competitivi che coprono 37 argomenti per un budget totale di 1,2 miliardi di euro. Il termine di presentazione è fissato al 9 dicembre 2021.

La Commissione presenterà i temi del bando FES 2021, le modalità di partecipazione e il processo di presentazione. Inoltre, l’evento fornirà un’opportunità unica per i candidati di presentare le loro idee e competenze a società leader, organizzazioni di ricerca, università, PMI e innovatori all’avanguardia di tutti i settori. L’evento di intermediazione virtuale permetterà di estendere la propria rete internazionale e di creare partenariati strategici attraverso incontri programmati one-to-one.

Tutti i documenti di riferimento del FES 2021 (programma di lavoro, descrizioni dei temi degli inviti e modalità di presentazione, moduli di presentazione) sono disponibili sul funding & tenders portal della Commissione europea.

Le registrazioni apriranno il 16 agosto e chiuderanno l’8 settembre 2021.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si orega di visitare la pagina web dell’evento.

Bando per la selezione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare iniziative nelle scuole

Bando per la selezione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare iniziative nelle scuole

poverta

Il bando è diretto a selezionare Enti del Terzo Settore con cui attivare una co-progettazione ai sensi dell’art.55, comma 3 del D.Lgs. n. 177/2017 volta alla realizzazione di progetti nelle scuole.

A tale realizzazione provvederanno, in una fase successiva e in collaborazione con gli ETS selezionati, le Istituzioni scolastiche individuate dal Ministero mediante un’ulteriore procedura di selezione.

Le idee progettuali dovranno avere ad oggetto i seguenti ambiti tematici:

  1. a) contrasto alle mafie e legalità;
  2. b) inclusione percorsi educativi finalizzati alla partecipazione e al coinvolgimento di tutti gli studenti, per valorizzare al meglio il potenziale di apprendimento di ciascun alunno ed elaborare strategie a supporto degli allievi che si trovino in situazioni di svantaggio socio-culturale, anche con background migratorio, degli allievi che presentino difficoltà di apprendimento tali da comportare il rischio di insuccesso formativo e di abbandono, degli alunni con bisogni educativi speciali e degli alunni con disabilità;
  3. c) sostenibilità e transizione ecologica, per sensibilizzare la comunità scolastica all’acquisizione di stili di vita sostenibili;
  4. d) promozione dell’internazionalizzazione dei percorsi formativi;
  5. e) promozione del libro e della lettura.

Le iniziative dovranno prevedere lo svolgimento, nella fase successiva di realizzazione, di attività progettuali in almeno 2 Regioni, nonché il coinvolgimento di almeno 10 scuole.

Il Ministero, una volta selezionati i migliori progetti, avvierà una co-progettazione con gli Enti selezionati. Il progetto finale, frutto di una elaborazione condivisa col Ministero, sarà oggetto di una Convenzione che verrà stipulata tra ciascun soggetto selezionato e il Ministero, della durata di 12 mesi.

Il Ministero pubblicherà un avviso rivolto alle scuole, che potranno candidarsi per realizzare, insieme agli Enti, le attività proposte: le risorse stanziate infatti non vanno direttamente all’Ente di Terzo settore ma saranno successivamente assegnate alle Istituzioni scolastiche, che saranno responsabili della realizzazione delle attività progettuali. A questo punto le scuole selezionate e beneficiarie del finanziamento stipuleranno apposita convenzione con ciascun ETS/ATS: in questa sede sarà possibile prevedere adeguamenti dei Progetti, sulla base delle caratteristiche e delle necessità specifiche e di contesto che si intendono soddisfare, in coerenza con il Piano triennale dell’Offerta formativa delle medesime Istituzioni scolastiche.

Sono ammessi a partecipare alla Procedura gli Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017, in forma singola o in Associazione Temporanea di Scopo, costituita o costituenda, in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • idoneità morale e professionale a stipulare Convenzioni con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
  • iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Nelle more dell’operatività del RUNTS, il requisito deve intendersi soddisfatto da parte degli Enti attraverso la loro iscrizione a uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore; sono ammessi altresì gli Enti che risultano in corso di iscrizione presso uno dei suddetti registri al momento della presentazione della propria candidatura;
  • sussistenza di apposita previsione, nel proprio Atto costitutivo e/o Statuto, relativa al perseguimento di finalità e/o svolgimento di attività coerenti con l’oggetto dell’Avviso;
  • aver realizzato nel quinquennio precedente almeno un numero pari a 3 iniziative con soggetti pubblici e/o privati, concernenti l’ambito per il quale si presenta la proposta progettuale, svolti a titolo gratuito o finanziati con fondi nazionali o comunitari;
  • aver realizzato nel quinquennio precedente alla pubblicazione del presente Avviso almeno un’iniziativa con soggetti pubblici e/o privati, concernente l’ambito per il quale si presenta la proposta progettuale, finanziata con fondi nazionali o comunitari per un importo di finanziamento pari almeno a € 50.000,00.

N.B. Non è ammessa la partecipazione di un Ente contestualmente in forma singola e associata, a pena di esclusione del Partecipante e della relativa ATS. Non è ammessa, inoltre, la partecipazione di un Ente come componente di più ATS, a pena di esclusione delle medesime ATS.

Il Ministero stanza 5 milioni di euro, ripartiti tra gli ambiti come segue:

  1. a) contrasto alle mafie e legalità: € 1.800.000
  2. b) inclusione: € 1.800.000
  3. c) sostenibilità e transizione ecologica: € 800.000
  4. d) promozione dell’internazionalizzazione dei percorsi formativi: € 300.000
  5. e) promozione del libro e della lettura: € 300.000,00.

L’importo massimo finanziabile per ciascun progetto va da 60.000 a 300.000 euro a seconda dell’ambito. Ciascun Ente potrà partecipare su uno o più dei suddetti ambiti, ma potrà essere finanziato solo per un ambito.

Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 31 agosto 2021.

Call for Projects 2021 – Infanzia e Adolescenza

Call for Projects 2021 – Infanzia e Adolescenza

UniCredit Foundation, fondazione d’impresa del gruppo Unicredit, sostiene progetti realizzati da organizzazioni non profit su scala territoriale, nazionale e internazionale (con riferimento in particolare ai paesi in cui opera UniCredit).

La Fondazione ha lanciato la “Call for projects 2021”, con l’obiettivo di contribuire a creare condizioni maggiormente favorevoli per tutti i minori che si trovino in situazioni di malattia, disabilità, disagio, isolamento, discriminazione o ineguaglianza.

I progetti dovranno essere indirizzati esclusivamente al sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza (0-18 anni) e avere come focus uno dei seguenti ambiti:

  • Educazione
  • inclusione sociale
  • disabilità
  • salute
  • ricerca scientifica pediatrica.

I progetti dovranno inoltre presentare una valenza nazionale ovvero locale ma scalabile, fornendo un’adeguata analisi del contesto e dell’area geografica d’intervento ed essere realizzati entro 12 mesi dall’avvio.

La Call è riservata esclusivamente a Enti del Terzo Settore e costituiti in data antecedente al 31 dicembre 2019. La Fondazione ha destinato complessivamente € 400.000 all’iniziativa.

Per la realizzazione di ogni progetto che risulterà vincitore della Call verrà corrisposto un contributo liberale massimo di € 40.000.

La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 30 settembre 2021.

Agevolazioni finanziarie alle imprese della pesca per danni da Covid-19

Agevolazioni finanziarie alle imprese della pesca per danni da Covid-19

oyster-farm-1404177_640

Sostegno del settore della pesca professionale, economicamente danneggiata dall’emergenza COVID-19, mediante erogazione di una sovvenzione straordinaria alle imprese del settore della pesca operanti nelle acque interne sulla base delle risorse attribuite alla Regione Piemonte dall’art. 9 del D.M. del 17 luglio 2020, nei casi di restrizioni alla circolazione delle persone, imposte per limitare la diffusione della pandemia e che hanno fortemente ridotto gli sbocchi di mercato del pesce, principalmente legati al turismo lacustre, ristorazione e strutture ricettive.

Domande da: Ven, 13/08/2021 – 00:00.

Scadenza: Mar, 21/09/2021 – 23:59.

Bando Rigenerazione Urbana 2021 (Bando RU21)

Bando Rigenerazione Urbana 2021 (Bando RU21)

Il bando premia proposte di valorizzazione del patrimonio che prevedano, oltre ai lavori di recupero edilizio dell’immobile, cura nella progettazione di nuovi servizi e nuove funzioni per la collettività promuovendo il coinvolgimento attivo dei cittadini e dei portatori di interesse delle proposte.

Beneficiari: Comuni della Regione Emilia-Romagna con popolazione inferiore a 60.000 abitanti alla data del 01/01/2021 e loro Unioni.

Le domande potranno essere presentate attraverso apposita piattaforma online che sarà resa disponibile sul portale Territorio della Regione da fine ottobre fino alle ore 13.00 del 30 novembre.

Due le linee di intervento possibili:

  • Linea A: proposte che prevedano la realizzazione di interventi di limitata entità sull’immobile e sulle sue pertinenze, finalizzati a soluzioni transitorie e temporanee, quali risposte di una rapida messa in disponibilità alla comunità locale per la contestuale attivazione di pratiche e percorsi condivisi, propedeutici e funzionali alla definizione di un successivo e più articolato progetto di rigenerazione. Per questo tipo di intervento il contributo richiesto non potrà superare i 100.000 euro
  • Linea B: proposte che permettano la riqualificazione ed il recupero di un edificio e del suo immediato contesto, nell’ambito di un progetto di rigenerazione già chiaro e definito che contempli in particolare l’attivazione (o una significativa riattivazione) di funzioni e servizi a forte valore collettivo.
  • Per questo tipo di intervento il contributo richiesto non potrà superare i 700.000 euro

I soggetti proponenti dovranno assicurare una quota del cofinanziamento locale della proposta, differenziata a seconda della dimensione del comune (non inferiore al 20% del contributo richiesto per i comuni con meno di 5mila abitanti e al 30% per gli altri).

Sono previste premialità con incremento del finanziamento per proposte che prevedono protocolli di certificazione energetico-ambientale (10% del contributo richiesto fino ad un massimo di 60mila euro), concorsi di progettazione o di percorsi partecipativi e di co-progettazione (5% del contributo richiesto fino a massimo di 30mila euro).

LIFE – Sovvenzioni per ONG: bandi per accordi quadro di partenariato (FPA) e per sovvenzioni di funzionamento (SGA) per il 2021

LIFE – Sovvenzioni per ONG: bandi per accordi quadro di partenariato (FPA) e per sovvenzioni di funzionamento (SGA) per il 2021

CINEA, l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, assieme ai bandi per progetti nel quadro di LIFE 2021-2027 ha lanciato, anche due bandi destinati a sovvenzioni di funzionamento per ONG attive nei settori ambientali

Il primo bando (LIFE-2021-NGO-OG-FPA) riguarda la sottoscrizione di accordi quadro di partenariato (FPA) per il triennio 2021-2020-2023: accordi necessari per poter partecipare alla call per le sovvenzioni annuali di funzionamento.

Come per le precedenti versioni del programma, gli FPA nell’ambito del programma LIFE sono strumenti di cooperazione a lungo termine che fungono da “ombrello” per permettere alle ONG che operano nel campo dell’ambiente o dell’azione per il clima di partecipare alle call per sovvenzioni di funzionamento annuali (SGA): sono di fatto un prerequisito per poter firmare un SGA.

Il secondo bando (LIFE-2021-NGO-OG-SGA) riguarda appunto le sovvenzioni di funzionamento annuale (SGA) per il 2021 per le stesse categorie di organizzazioni.

Le SGA forniscono un sostegno finanziario generale alle ONG: non supportano un progetto specifico (come le sovvenzioni per azioni), ma il budget operativo annuale (o parte di esso) dell’organizzazione. Con questo tipo di sovvenzioni il programma intende rafforzare la partecipazione della società civile al dialogo politico dell’UE e sostenere l’attuazione e l’applicazione degli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione.

Le sovvenzioni di funzionamento sono rivolte a ONG operative sul territorio dell’UE attive principalmente nei settori dell’ambiente o dell’azione per il clima (compresa la transizione verso l’energia pulita), che hanno un obiettivo ambientale/climatico volto al bene pubblico e/o allo sviluppo sostenibile e/o allo sviluppo, attuazione e applicazione della politica e della legislazione dell’UE in materia ambientale e/o climatica. Le ONG devono inoltre essere attive a livello dell’UE con una struttura e attività che coprono almeno tre Stati membri (a tal fine si considerano le partnership, le reti e le adesioni se formalmente costituite come persone giuridiche).

Per quest’anno i soggetti interessati a richiedere una SGA dovranno presentare prima la richiesta di sottoscrizione dell’FPA e usare il numero di identificazione della PROPOSTA presentata nella compilazione della domanda per l’SGA.
Il finanziamento erogato coprirà fino al 70% dei costi ammissibili per un massimo di 700.000 euro. Il budget complessivo delle sovvenzioni di funzionamento per il 2021 ammonta a 12.370.000 euro (e lo stesso ammontare verrà erogato anche nel 2022 e nel 2023).

La scadenza per entrambi i bandi è il 28/09/2021.

1 108 109 110 111 112 160