Bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese delle province di Frosinone e Latina.

Bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese delle province di Frosinone e Latina.

 

La Camera di Commercio Frosinone Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2021 a sostegno delle imprese delle province di Frosinone e Latina con l’obiettivo di rafforzare la loro capacità di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco, così da conseguire significativi riflessi diretti sull’economia locale.

I voucher, che avranno un importo unitario massimo di € 15.000,00, saranno utilizzabili come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi che favoriscano l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzano la leva delle tecnologie digitali.

Tutte le attività devono essere realizzate e, le relative spese, sostenute a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 14 maggio 2022.

Le richieste di voucher dovranno essere inviate dalle ore 11:00 del 15 dicembre 2021.

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 454.349,45 di euro. Inoltre, per esser ammessi al contributo le spese ammissibili devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di € 4.000,00.

E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativo-formale è prevista una valutazione di merito relativa all’attinenza della domanda con gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale.

Scadenza: 12 aprile 2022

Fondo impresa femminile

Fondo impresa femminile

 

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del ministro Giancarlo Giorgetti che rende operativo il Fondo impresa femminile.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Il Fondo Impresa femminile è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro.

Il progetto è inserito tra le linee di intervento del Ministero dello sviluppo economico nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede complessivamente 400 milioni a sostegno dell’imprenditoria femminile.

Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.

Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it

L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.

45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale

45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale

 

Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, che ha l’obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

I 45 milioni di euro del Fondo, messi a disposizione dal Mise per sostenere con finanziamenti agevolati la realizzazione dei progetti innovativi, potranno essere ulteriormente incrementati attraverso contributi volontari di enti, associazioni, imprese e singoli cittadini. Inoltre potranno essere combinati con fondi e risorse nazionali o comunitarie in modo da favorire l’integrazione con i finanziamenti di ricerca europei e nazionali.

In particolare, è previsto che una quota di finanziamenti sia riservata alle attività situate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna, ma se entro sei mesi dall’apertura dei termini per la presentazione delle domande i progetti legati a queste regioni non saranno stati avviati anche queste risorse potranno essere utilizzate per le richieste arrivate da tutto il territorio nazionale.

Con un successivo provvedimento ministeriale saranno rese note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti agevolati, che potranno essere presentate da soggetti pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro.

Per monitorare lo stato di realizzazione dei progetti di sviluppo, applicazione e trasferimento tecnologico alle imprese, Il Mise si avvarrà del supporto di Infratel.

Il decreto, firmato anche dal ministro dell’Economia, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Azioni di continuità dei percorsi per l’inserimento lavorativo

Azioni di continuità dei percorsi per l’inserimento lavorativo

 

Il Bando, dando attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 715 del 17/05/2021, intende sostenere le persone disabili, a fronte dell’impossibilità di una regolare partecipazione ai tirocini, al fine di mantenere un sostegno nella ricerca del lavoro e dare unitarietà al percorso individuale dei tirocinanti.

Anche dopo gli interventi di sostegno previsti dalla delibera di Giunta regionale n.369/2020 e ss.mm.ii, le misure restrittive volte a contrastare e contenere il diffondersi del contagio epidemiologico COVID-19, disposte dal 18 maggio 2020, hanno continuato a comportare delle oggettive difficoltà e/o impossibilità a garantire una regolare presenza nei contesti di lavoro dei tirocinanti fino a quando la Regione Emilia-Romagna, il 14 giugno 2021, è tornata in “zona bianca” e le attività formative hanno potuto riprendere in presenza.

L’intervento straordinario si è reso necessario a fronte delle oggettive difficoltà e/o impossibilità, da parte dei soggetti ospitanti a garantire una regolare presenza delle persone disabili nei contesti di lavoro.

Sono destinatari delle misure di sostegno le persone con disabilità ai sensi della L.68/99 impegnate in tirocini con data inizio dal 18/05/2020 al 13/06/2021 autorizzati dall’Agenzia regionale per il lavoro. Ogni tirocinante potrà beneficiare di un sostegno economico di 900 euro.

Le misure di intervento sono due:

  • misura di sostegno economico alla continuità;
  • misura per la continuità del percorso individuale.

Tutte le procedure sono nella responsabilità dei soggetti promotori dei tirocini: nessuna procedura di richiesta è a carico dei tirocinanti.

Soggetti promotori di tirocini compresi nell’Allegato 2) alla delibera di Giunta regionale n. 2102 del 13/12/2021.

Le risorse pubbliche disponibili sono pari a euro 2.930.000,00 di cui al Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità ex Art. 19 della Legge regionale n.17/2005 e successive modifiche.

Le operazioni, per ciascun soggetto promotore ricompreso nell’elenco di cui all’Allegato 2), sono state predisposte nel Sistema informativo della formazione – SIFER e sono contraddistinte dai rispettivi Rif.PA come contenuti nello stesso Allegato 2.

Il soggetto promotore, per accedere ai finanziamenti di cui al presente Bando, deve inviare una richiesta di finanziamento completa dei seguenti allegati:

  • Atto di impegno relativo all’operazione firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio, da rendersi ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, concernente l’ottemperanza all’art. 17 Legge n.68/1999.

Si richiede inoltre ai soggetti che non siano anche organismi di formazione accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n.177/2003 e ss.mm.ii., di inviare le dichiarazioni utili per l’acquisizione della documentazione antimafia necessarie al successivo finanziamento qualora l’importo quantificato per il finanziamento dell’operazione a loro titolarità sia superiore a euro 150.000,00.

La richiesta di finanziamento, completa di tutti gli allegati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo AttuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it, pena la non ammissibilità, entro le seguenti scadenze:

27 Gennaio 2022

24 Febbraio 2022

PO FESR 2014/2020 – Strategia Aree interne (SNAI) Madonie – scheda AIMA 09 – Avviso Pubblico organizzazioni del Terzo Settore No Profit

PO FESR 2014/2020 – Strategia Aree interne (SNAI) Madonie – scheda AIMA 09 – Avviso Pubblico organizzazioni del Terzo Settore No Profit

 

Il Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato il DDG n. 1994 del 04/10/2021 di Approvazione Avviso pubblico in attuazione della scheda AIMA 09 della Strategia Area interna Madonie che prevede la richiesta da parte delle organizzazioni del Terzo Settore No Profit di “Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socio-assistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette”, a valere sulle risorse di cui alla Legge di Stabilità 2014 – Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii“.

L’Avviso ha una dotazione finanziaria pari a 1.004.010,00 euro.

Scadenza: ore 13:00 del 12 febbraio 2022 (60° giorno dalla pubblicazione dell’Avviso sulla GURS).

Concessione di contributi per iniziative promozionali, informative e pubblicitarie e di valorizzazione del prodotto tartufo nero

Concessione di contributi per iniziative promozionali, informative e pubblicitarie e di valorizzazione del prodotto tartufo nero

 

Il bando rivolto alle Agenzie Turistiche Locali (ATL) del Piemonte vuole valorizzare i territori del Piemonte vocati alla produzione di tartufo nero esaltandone l’attrattività turistica, promuovere la creazione di un’offerta turistica di qualità che insista su un prodotto dal forte potenziale turistico e non ancora valorizzato come il Tartufo Nero Estivo garantendo altresì e la tutela del patrimonio tartufigeno.

Scadenza: 27/12/2021 – 23:59.

Contributi per la promozione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 – bando annualità 2021

Contributi per la promozione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 - bando annualità 2021

 

Contributi per la promozione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 – bando annualità 2021 rivolto alle Aziende Turistiche Locali (ATL).

L’art. 21 della legge regionale n. 14/2016 prevede che la Regione, al fine di incrementare i flussi turistici verso e all’interno del Piemonte e sviluppare l’economia turistica regionale, sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali attraverso la concessione di contributi alle Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale (ATL) e ai Consorzi di operatori turistici riconosciuti ai sensi dell’art. 18 della suddetta legge.

Il Bando annualità 2021 in argomento è rivolto alle Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale.

Scadenza: 30/12/2021 – 23:59.

Contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale” ai sensi art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021

Contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale" ai sensi art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021

 

Concessione di contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale”, ai sensi dell’art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021.

Al fine di valorizzare turisticamente l’eccellenza del territorio, l’art. 20 della l.r. n. 14/2016 “contributi per manifestazioni e iniziative turistiche” prevede che siano concessi contributi alle ATL, ad enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell’ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte. Ai sensi dell’art. 20 comma 2 della l.r. n. 14/2016, le manifestazioni e le iniziative oggetto dei contributi in argomento devono configurarsi quali eventi di particolare rilevanza, finalizzate a pubblicizzare e promuovere le risorse turistiche e a generare flussi verso il Piemonte.

In particolare, le iniziative finanziabili in questo bando sono quelle della macro-categoria B: iniziative turistiche ed attrattori di livello locale, realizzate nel 2021.

Scadenza: 24/12/2021 – 23:59.

PSR 2014-2020, Op. 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Bando A 2021

PSR 2014-2020, Op. 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Bando A 2021

 

Il bando prevede aiuti alle imprese agroindustriali attive nel settore della trasformazione e commercializzazione per investimenti in macchinari, impianti, attrezzature ed opere edili.

L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale (percentuale di aiuto pari al 40% della spesa ammissibile). La percentuale di aiuto concessa alle PMI per investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli (fuori allegato I del TFUE) è pari al 10 % della spesa ammissibile.

Il bando apre giovedi 16 dicembre con la pubblicazione sul BUR n. 50 della DGR 24-4298 del 16 dicembre 2021 e della D.D. di istruzioni operative n. 1083 del 13 dicembre 2021.

Possono partecipare le imprese agroindustriali iscritte al registro delle imprese della CCIAA, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti Allegato I del TFUE, esclusi i prodotti della pesca. Il prodotto finale ottenuto può non ricadere nell’Allegato I del TFUE.

Scadenza: 15/02/2022 – 23:59.

Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali – 2021

Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali - 2021

 

Al bando possono partecipare enti gestori della Riserva Naturale.

Regione Lombardia concede contributi in conto capitale, agli Enti Gestori delle Riserve Naturali per sostenere le spese finalizzate alla realizzazione di interventi di tutela ambientale, di salvaguardia delle risorse naturali disponibili, di mantenimento in efficienza di strutture ed infrastrutture presenti nelle Riserve Naturali e di recupero di aree degradate.

In particolare, si perseguono i seguenti obiettivi:

  • consolidare il patrimonio naturale inteso come l’insieme degli ecosistemi naturali e seminaturali che caratterizzano i diversi ambiti territoriali dell’area protetta e di favorirne il riequilibrio della funzionalità ecologica;
  • mantenere in efficienza e consolidare le strutture (sedi, centri visita) e le infrastrutture lineari (piste ciclabili, sentieri) o puntuali (aree di sosta), quali elementi essenziali per favorire il potenziamento della fruizione sostenibile;
  • favorire il riequilibrio della funzionalità ecologica degli habitat, il recupero di aree degradate mediante interventi di risanamento e rinaturalizzazione volti al ripristino delle condizioni di naturalità preesistenti.

Il contributo in capitale a fondo perduto, ai sensi dell’art. 28-sexies della l.r. 34/78, verrà disposto nella misura del 100% per gli interventi di sistemazione idraulico-forestale, di forestazione e, in generale, per le azioni di rinaturalizzazione o comunque volte al miglioramento e alla conservazione della biodiversità, e, nella misura del 90% per tutti gli altri interventi.

Disposizioni attuative per l’assegnazione di contributi regionali a favore degli Enti gestori delle Riserve naturali per interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione, del patrimonio naturale, delle sedi e/o centri visita e/o altri edifici e delle infrastrutture puntuali o lineari esistenti.

Domande dal 15 dicembre 2021 al 1° marzo 2022.

1 151 152 153 154 155 198